Pagina 1 di 2
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 14:07
di Simi
Ciao. @
Marah-chan o @
fernando89
Oggi cosi a caso mi sono appena ritrovato i Cardinali che boccheggiano sulla superficie dell acqua. Inoltre ho notato che uno è stato attaccato da un qualcosa ma non capisco che cos è.
Sto analizzando i valori per capire cosa non va.
Sapete intanto dirmi se è un parassita o simile?
Non metto piante o altro in acqua da tanti mesi ormai.
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 15:58
di fernando89
ma ha la pinna sfilacciata o ha proprio dei filamenti bianchi che gli fuoriescono dal fianco?
isolalo prima possibile
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 16:08
di BollaPaciuli
fernando89 ha scritto: ↑ha proprio dei filamenti bianchi
A me da questa impressione... la pinna mi pare di intravederla più avanti
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 21:19
di Simi
fernando89 ha scritto: ↑ ha proprio dei filamenti bianchi che gli fuoriescono dal fianco
Esatto
Svusa ferna ma stavo tutto impanicato, è la prima volta che li vedo bocchegiare
Allora riguardo l isolarlo non posso.
Non ho un altro termoriscaldatore e acqua RO da tagliare con quella di rubinetto (non faccio mai cambi). Ho provato comunque a cercare di prenderlo per vederlo meglio da vicino e nel mentre che lo facevo è finito in un anfratto di radice e incastradosi per un attimo ha strofinato via la "crosta" con i filamenti che è venuta via. Ora ha il fianco pulito con un buco al centro. La profondità non te la so dire, pero guardandolo da sopra ha un fianco piu gonfio dell altro. Per il comportamento nuota normale e mangia normale. Non capisco il perchè del boccheggiare degli altri pesci invece. Eccoti i valori:
20190220_143747_2038980936.jpg
Ovviamente non ringraziero mai abbastanza AF per quello che mi ha insegnato.
Prontamente ho spento la CO
2 (notando il pH caduto a 6) e acceso l'aeratore (perche sospettavo eccesso CO
2 o NO
2-) che in 15 minuti ha risolto la situazione. Però....la CO
2 era ad una concentrazione bassissima mentre i valori sono tutti nella norma......e allora cosa puo essere? Una malattia collegata al mio pesce? E quei filamenti cosa erano?
Perdona la confusione ma di fretta sto cercando di darti tutte le informazioni che so.
Comunque gli axelrodini li ho da gennaio 2018.
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 21:27
di Simi
Foto aggiornate
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 21:35
di Marah-chan
Non riesci a farle piu a fuoco? Sembrano delle ferite con un buchino al centro, probabilmente traumatico. Boccheggiano ancora?
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 21:40
di Simi
Marah-chan ha scritto: ↑Non riesci a farle piu a fuoco? Sembrano delle ferite con un buchino al centro, probabilmente traumatico.
Ehehe marah!!! Li metto sul microscopio ancora un po

ci ho gia provato e non riesco piu di cosi. Provo a farne altre ma secondo me quello è il massimo. Comuque è sempre lo stesso pescetto e vedendo la perfezione del buco....dubito sia un morso no?
Nono non piu

grazie alle contromisure descritte sopra
Aggiunto dopo 14 minuti 6 secondi:
Cardinale con escrescenza
Inviato: 20/02/2019, 22:04
di fernando89
bisogna isolarlo prima possibile, per stanotte va bene una nursery o sala parto, per domani procurati l occorrente per una quarantena
faremo un trattamento locale con del betadine, procurati anche quello
i filamenti che vedevi probabilmente sono chilodonellosi, apparsa successivamente alla ferita
Cardinale con escrescenza
Inviato: 21/02/2019, 9:28
di Simi
fernando89 ha scritto: ↑betadine, procurati anche quello
Ho sia crema che liquido
fernando89 ha scritto: ↑chilodonellosi
Gli affari che la provocano non muoiono sopra i 20*C? Mi ricordo tempo fa di aver letto qualcosa su di loro e di come attaccavano le Koi..
Cardinale con escrescenza
Inviato: 21/02/2019, 19:32
di fernando89
Simi ha scritto: ↑Ho sia crema che liquido
ti spiego il procedimento con il betadine liquido:
-prendi una vaschetta piccola, per riempirla usa l acqua della quarantena. Mettici poca acqua, il pesce dovrà restarci non più di 10 minuti...quindi bastano giusto un paio di litri. Non ti serve nemmeno il riscaldatore.
-Prendi il pesce delicatamente in mano e portalo fuori dall'acqua.
- Asciuga la zona con un panno carta.
- Prendi un cottonfioc, lo bagni nel betadine.
- Applica il betadine sulla zona e lascia agire una decina di secondi(non farglielo finire negli occhi o nelle branchie!)
-Rimettilo nella vaschetta velocemente, meno sta fuori dall acqua meglio è, e attendi 10 minuti.
- Dopodiché rimettilo in quarantena