Pagina 1 di 2

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 21/02/2019, 22:35
di GiovAcquaPazza
Dopo due anni di abbandono a se stesso ho ricominciato a prendermi cura di lui ..qualcosa è sopravvissuto, qualcosa l’ho inserito, pian piano prende forma

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 21/02/2019, 22:41
di Maury
:-o :-o ..eh beh ,!!! ..caspita hai una bella manina a quanto pare !! Complimenti davvero una meraviglia ^:)^ ora farai ancora meglio !!! Bravo !!

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 22/02/2019, 10:11
di Dandano
Complimenti :ymapplause: :ymapplause:

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 22/02/2019, 10:57
di cicerchia80
@GiovAcquaPazzaÈ falla una presentazione come Cristo comanda :-!!!

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 22/02/2019, 12:36
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto: @GiovAcquaPazzaÈ falla una presentazione come Cristo comanda :-!!!
ero sicuro del tuo cazziatone..ti stavo aspettando :))

la tecnica è sempre quella di due anni e mezzo fa...solo potenziato le luci e aumentato il movimento d'acqua (sono un malato...se non vedo i pesci che nuotano in corrente non mi piace).

La vasca è un artigianale che misura 90*50*50 in vetro float da 1 cm, il mobile è stato realizzato su misura con una struttura in alluminio anodizzato rivestita di pannelli idrorepellenti con sola funzione estetica. SI tratta di una vasca aperta che nasce per acquario marino, con mandata e ritorno passanti per il fondo attraverso un pozzo di risalita, riempito di lana di perlon , e filtro esterno. I litri lordi sono 225, 190 al netto del fondo e dei 2 cm che lascio tra il livello dell’acqua e il bordo superiore, cui si aggiungono 15 litri contenuti nella generosa sezione filtrante.
La vasca è stata messa in funzione la prima volta il 5 agosto del 2016, poi lasciata andare a se stessa nell'inverno 2017 (per mancanza di tempo non fertilizzavo ne potavo più).

HARDSCAPE, dal basso verso l'alto:
1)una griglia di plastica dello spessore di circa 1 cm per tenere fermo il fondo e poggiarvi sopra le rocce;
2) fondo in fluorite black sand nella parte anteriore e laterale, in Prodibio acqua growt (allofano) nell’isola centrale ;
3) dragon stones;
4) radici di red moor.

FLORA , partendo dal fronte vasca:
Lilaeopsis novae-zeladiae , Microsorum windelov, Buchephalandra theia, Alternanthera rosaefolia, Hydrilla verticillata, Hygrophila corymbosa, Rotala rotundifolia, Hygrophila rosanervig... alghe e cianobatteri :)) :))

FAUNA:
un Pterophillum scalare adulto di 4 anni e 25 Paracheirodon axelrodi.

ILLUMINAZIONE, a LED, suddivisa tra:
zona centrale con plafoniera Manta freshwater della CEAB (circa 8800 lumen totali sui canali 8000 e 6500 , 60 w di assorbimento, dispone di un suo microcontrollore per le ore di accensione e l'effetto alba-tramonto), fotoperiodo dalle 15:00 alle 24:00;
sullo sfondo una plafo Aqualigher 1 (930lumen, 9W, sui canali 5000 e 6500 K, controllata da timer, si accende mezz'ora dopo la Manta e si spegne mezz'ora prima;
sui lati, due faretti grow full spectrum a 1200, 15 w totali, dai 400 ai 740 nm (picco intorno ai 580), fotoperiodo dalle 16:00 alle 23:00.


TECNICA:
Filtro esterno JBL E1901 (portata 1200 litri ora di acqua filtrata);
Una pompa di movimento Hydor Coralia nano da 900 lt/h;
Sistema di rabbocco automatico autocostruito composto da un galleggiante, una pompa di rabbocco e un serbatoio di riserva da 18 litri riempito con acqua RO (sufficiente per un paio di settimane);
Termoriscaldatore da 150w della Jager controllato da un sensore di temperatura ATC300 con set point a 26 gradi nella stagione invernale, il raffreddamento estivo ancora da studiare.
CO2 con diffusore in linea JBL Proflora direct, bombola ricaricabile in alluminio da 2kg, regolatore Aquili a doppio stadio con manometri di alta e bassa pressione;

GESTIONE:
potature (necessarie per la crescita notevole delle piante a stelo) e controllo settimanale dei valori fondamentali (pH, GH, KH, PO43-, NO3-, Fe, conducibilità), essendo in fase di revamping effettuo dei cambi parziali (30 litri) con cadenza settimanale, acqua RO+vistasnella al 30%, cloruro di calcio per alzare il GH di un grado.
Fertilizzo sia con prodotti del PPMD che con prodotti Seachem (Iron e Trace), al momento Non ho ancora capito quanto assorbe quindi vado cauto e misuro settimanalmente.

VALORI dell'acqua, in media:
temperatura: 24-25 in inverno, ignota in estate;
KH 4
Gh7
pH 6,5
NO2- 0.025-0.05
NO3- 10-20
PO43- 1-2
Fe 0,4-0,6

Alimento i miei pesciotti in maniera molto varia, utilizzo 7-8 tipi di mangime secco diverso (prevalentemente in granuli), 3 tipi di congelato (cyclops, chironomus, daphnie), i vermi che trovo in frutta e verdura, carne macinata cruda, pesce e gamberi crudi.

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 27/02/2019, 16:49
di GiovAcquaPazza
Aggiungo una foto della telecamera di sorveglianza, si mi piace guardare la vasca anche se non sono a casa

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 27/02/2019, 16:54
di marcello
Bella :ymapplause:

Sui legni , alghe verdi a pelliccia ?

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 27/02/2019, 16:56
di GiovAcquaPazza
Assolutamente, adoro l’effetto delle alghe, tempo fa usavo il muschio ma poi sono passato al lato oscuro ..

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 27/02/2019, 17:00
di marcello
Sono spuntate da sole o le hai fatte tramite starter o cosa ?


Lato oscuro o chiaro , dipende solo da che parte si osserva . ;)

Acqua Pazza atto secondo

Inviato: 27/02/2019, 17:02
di GiovAcquaPazza
La vasca ha due anni e mezzo, spuntano da sole
Credo che in qualche modo siano agevolate dal movimento d’acqua
Ho dato una occhiata alla tua vasca ...beh le tue Caridina da me avrebbero da mangiare per anni..peccato che con i mie valori di acqua e con tutta quella corrente mi sa che non se la vedrebbero bene