Test a reagente pH a confronto con pHmetro digitale; quale dirà il vero?
Inviato: 25/02/2019, 14:48
Ciao, fino ad adesso ho sempre analizzato il pH con il test a reagente della Sera (scadenza 2021); preciso che ho sempre agitato bene il flaconcino prima dell'utilizzo. Da poco ho preso conduttivimetro e pHmetro (20€ tutti e due su Amazon, quindi senza tante pretese...). Ho da poco tarato il pHmetro con la soluzione a 6,86
Con il test a reagente analizzo il pH dell'acquario: 6,00 (ci può stare, ho un fondo allofano ancora non saturato)
Provo il pHmetro e mi riporta: circa 6,80
(gli altri valori, misurati sempre con i test a reagente, sono KH 0/1 GH 5/6, conduttività 340)
A questo punto con il rest a reagente analizzo l'acqua in bottiglia che ho in casa (sull'etichetta riporta un pH di 6,9) e mi da sempre 6,0
Provo con il pHmetro, che mi restituisce circa 6,80
Analizzo l'acqua di rubinetto con il test a reagente e mi restituisce da 7,5 a 8 (sulle analisi del gestore dell'acqua pubblica riporta 7,5)
Non ho provato il pHmetro digitale con l'acqua di rubinetto perchè credo che il margine di errore sia più importante, dato che l'ho calibrato con la soluzione a 6,86
Accidenti... ma quale dei due ha ragione?
Può essere che il test a reagente sia più affidabile a pH alcalini e meno affidabile a pH acidi o sub-acidi?
Con il test a reagente analizzo il pH dell'acquario: 6,00 (ci può stare, ho un fondo allofano ancora non saturato)
Provo il pHmetro e mi riporta: circa 6,80
(gli altri valori, misurati sempre con i test a reagente, sono KH 0/1 GH 5/6, conduttività 340)
A questo punto con il rest a reagente analizzo l'acqua in bottiglia che ho in casa (sull'etichetta riporta un pH di 6,9) e mi da sempre 6,0
Provo con il pHmetro, che mi restituisce circa 6,80
Analizzo l'acqua di rubinetto con il test a reagente e mi restituisce da 7,5 a 8 (sulle analisi del gestore dell'acqua pubblica riporta 7,5)
Non ho provato il pHmetro digitale con l'acqua di rubinetto perchè credo che il margine di errore sia più importante, dato che l'ho calibrato con la soluzione a 6,86
Accidenti... ma quale dei due ha ragione?

Può essere che il test a reagente sia più affidabile a pH alcalini e meno affidabile a pH acidi o sub-acidi?
