Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dolce
- Zoelle
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
Profilo Completo
Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dolce
Dopo più di un anno senza troppi problemi è capitata la catastrofe... ovviamente il merito è tutto mio... prima o poi doveva capitare...
Premessa: acquario da 60 litri Askoll con due pesci rossi. Neon: F15T8/D Piante: anubias, ceratophillum e due echinodorus (questi ultimi obiettivamente se la passano male a causa della scarsa luce e hanno assunto un'orrenda colorazione giallastra).
Il fondo è fertile ma ricoperto di ghiaino, la fertilizzazione è fatta con il metodo PMDD di Rox ma - causa sviste frequenti - non è regolare.
Non me la sono mai sentita di usare la CO2 quindi il cerato era lasciato galleggiante e cresceva velocemente... troppo velocemente.
In pratica ha preso il sopravvento e ha iniziato a sottrarre nutrimento e luce alle altre piante e io ho pensato bene di rimediare con una potatura un po' troppo drastica. Ovviamente si è vendicato smettendo di crescere in maniera incontrollata e i pochi steli rimasti sono stati divorati dai due carassi. Se ne salva un pochino che sto proteggendo gelosamente con una retina del tipo usato per contenere l'aglio nel supermercato. La situazione è drammatica.
Siccome ho variato troppo bruscamente le condizioni in vasca, le alghe hanno tratto giovamento dalla mia astuta trovata e quindi ho un vasto assortimento di alghe a pennello e diatomee (soprattutto diatomee sui vetri).
Ora ammetto che il primo istinto sarebbe quello di comprare finalmente una vasca più grande con luci migliori e rifare tutto da capo, ma una vasca grande richiede spazio e un mobile robusto e nuovi mobili richiedono soldi che al momento non ho. Quindi ci rimbocchiamo le maniche e sistemiamo sto casino... ovviamente col vostro aiuto!
Da dove partire per ritrovare l'equilibrio? Ho riguardato l'articolo sulla damigiana a CO2 e non sembra tanto difficile da realizzare ma non vorrei sterminare i pesci e fare ulteriori danni. Ha senso la CO2 o prima si deve implementare l'illuminazione in qualche modo?
Ovviamente potremmo risolvere ricomprando il cerato (se penso a quanto ne ho buttato via mi viene il nervoso) ma a lungo andare ho visto che le altre piante soffrono per la sua presenza ingombrante e esteticamente non è bellissimo... insomma aiuto!
Premessa: acquario da 60 litri Askoll con due pesci rossi. Neon: F15T8/D Piante: anubias, ceratophillum e due echinodorus (questi ultimi obiettivamente se la passano male a causa della scarsa luce e hanno assunto un'orrenda colorazione giallastra).
Il fondo è fertile ma ricoperto di ghiaino, la fertilizzazione è fatta con il metodo PMDD di Rox ma - causa sviste frequenti - non è regolare.
Non me la sono mai sentita di usare la CO2 quindi il cerato era lasciato galleggiante e cresceva velocemente... troppo velocemente.
In pratica ha preso il sopravvento e ha iniziato a sottrarre nutrimento e luce alle altre piante e io ho pensato bene di rimediare con una potatura un po' troppo drastica. Ovviamente si è vendicato smettendo di crescere in maniera incontrollata e i pochi steli rimasti sono stati divorati dai due carassi. Se ne salva un pochino che sto proteggendo gelosamente con una retina del tipo usato per contenere l'aglio nel supermercato. La situazione è drammatica.
Siccome ho variato troppo bruscamente le condizioni in vasca, le alghe hanno tratto giovamento dalla mia astuta trovata e quindi ho un vasto assortimento di alghe a pennello e diatomee (soprattutto diatomee sui vetri).
Ora ammetto che il primo istinto sarebbe quello di comprare finalmente una vasca più grande con luci migliori e rifare tutto da capo, ma una vasca grande richiede spazio e un mobile robusto e nuovi mobili richiedono soldi che al momento non ho. Quindi ci rimbocchiamo le maniche e sistemiamo sto casino... ovviamente col vostro aiuto!
Da dove partire per ritrovare l'equilibrio? Ho riguardato l'articolo sulla damigiana a CO2 e non sembra tanto difficile da realizzare ma non vorrei sterminare i pesci e fare ulteriori danni. Ha senso la CO2 o prima si deve implementare l'illuminazione in qualche modo?
Ovviamente potremmo risolvere ricomprando il cerato (se penso a quanto ne ho buttato via mi viene il nervoso) ma a lungo andare ho visto che le altre piante soffrono per la sua presenza ingombrante e esteticamente non è bellissimo... insomma aiuto!
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dol
La tua unica pianta ad assorbire gli inquinanti è il Cerato, che tieni galleggiante -e fai bene vista la poca luce. Quindi il punto l'hai centrato, finché non si riprende le alghe hanno via libera.
Non ho ben capito come vuoi procedere: se vuoi farlo riprendere, se vuoi sostituirlo con un'altra galleggiante facile (Egeria densa? La Limnophila c'è ancora?) o se vuoi puntare a qualche pianta più esigente. Come saprai sarà difficile però trovare una combinazione di piante che non siano appetibili per i Carassi.
Sicuramente prima della CO2 andrebbe implementata la luce come hai detto tu, e comunque per le piante che hai ora non è necessaria.
Non ho ben capito come vuoi procedere: se vuoi farlo riprendere, se vuoi sostituirlo con un'altra galleggiante facile (Egeria densa? La Limnophila c'è ancora?) o se vuoi puntare a qualche pianta più esigente. Come saprai sarà difficile però trovare una combinazione di piante che non siano appetibili per i Carassi.
Sicuramente prima della CO2 andrebbe implementata la luce come hai detto tu, e comunque per le piante che hai ora non è necessaria.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dolce
Cosa fare dipende molto da cosa vuoi ottenere...
Hai un fondo fertile che presuppone che tu voglia/possa a coltivare qualcosa di carino.
Hai un carico organico che potrebbe provvedere di Nitrati e Fosfati qualche bella piantina, ma non eroghi CO2, fertilizzi a caso ed hai una luce da comodino
Per poterti aiutare, bisogna capire che cosa punti
Intanto, per schiarirti le idee e acquisire due concetti fondamentali, ti suggerisco la lettura dell'articolo sulla La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig).
Vedrai che dopo ti sarà tutto più chiaro
Noi ti aspettiamo sempre qui
Edit
Scusa Jack, mi era sfuggito il tuo msg

Hai un fondo fertile che presuppone che tu voglia/possa a coltivare qualcosa di carino.
Hai un carico organico che potrebbe provvedere di Nitrati e Fosfati qualche bella piantina, ma non eroghi CO2, fertilizzi a caso ed hai una luce da comodino

Per poterti aiutare, bisogna capire che cosa punti

Intanto, per schiarirti le idee e acquisire due concetti fondamentali, ti suggerisco la lettura dell'articolo sulla La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig).
Vedrai che dopo ti sarà tutto più chiaro

Noi ti aspettiamo sempre qui

Edit
Scusa Jack, mi era sfuggito il tuo msg

"Fotti il sistema. Studia!"
- Zoelle
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dol
Grazie per le risposte.
La limnophila era durata circa quattro giorni di cui tre passati in fin di vita e totalmente spelacchiata... era molto apprezzata dai due mostri. Stesso discorso la lemna minor che dopo due giorni era praticamente estinta.
Il fondo fertile era stata una scelta iniziale totalmente sbagliata... avete presente quel magico momento in cui si va in negozio (anziché trovare un usato di occasione) e ci si fa brutalmente fregare comprando cose totalmente inutili e nessuno ti dice che non serve un fondo fertile se non hai luci decenti? Per fortuna almeno non siamo tornati a casa con venticinque pesci rossi ... una cosa giusta l'abbiamo fatta (grazie grazie grazie a tutti i forum del mondo per le informazioni preziose).
Insomma direi che se non troviamo un modo di implementare le luci non ci resta che ricomprare il cerato o sostituirlo con l'egeria... so che si può fare un po' di bricolage per aggiungere luci (lampadine a risparmio energetico ad esempio) ma non trovo più l'articolo. Altra cosa: sostituire il neon con uno più adatto? Non aumenta la quantità di luce, ma variare spettro luminoso potrebbe aiutare?
La limnophila era durata circa quattro giorni di cui tre passati in fin di vita e totalmente spelacchiata... era molto apprezzata dai due mostri. Stesso discorso la lemna minor che dopo due giorni era praticamente estinta.
Il fondo fertile era stata una scelta iniziale totalmente sbagliata... avete presente quel magico momento in cui si va in negozio (anziché trovare un usato di occasione) e ci si fa brutalmente fregare comprando cose totalmente inutili e nessuno ti dice che non serve un fondo fertile se non hai luci decenti? Per fortuna almeno non siamo tornati a casa con venticinque pesci rossi ... una cosa giusta l'abbiamo fatta (grazie grazie grazie a tutti i forum del mondo per le informazioni preziose).
Insomma direi che se non troviamo un modo di implementare le luci non ci resta che ricomprare il cerato o sostituirlo con l'egeria... so che si può fare un po' di bricolage per aggiungere luci (lampadine a risparmio energetico ad esempio) ma non trovo più l'articolo. Altra cosa: sostituire il neon con uno più adatto? Non aumenta la quantità di luce, ma variare spettro luminoso potrebbe aiutare?
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dol
Figurati, qui c'è chi coltiva separatamente la Lemna per poi darla come cibo ai CarassiZoelle ha scritto:La limnophila era durata circa quattro giorni di cui tre passati in fin di vita e totalmente spelacchiata... era molto apprezzata dai due mostri. Stesso discorso la lemna minor che dopo due giorni era praticamente estinta.

Se il neon è vecchio (più di un anno) ti consiglio di sostituirlo con uno nuovo, puoi usare tranquillamente quelli standard, basta che siano 865 (luce bianca).Zoelle ha scritto:Insomma direi che se non troviamo un modo di implementare le luci non ci resta che ricomprare il cerato o sostituirlo con l'egeria... so che si può fare un po' di bricolage per aggiungere luci (lampadine a risparmio energetico ad esempio) ma non trovo più l'articolo. Altra cosa: sostituire il neon con uno più adatto? Non aumenta la quantità di luce, ma variare spettro luminoso potrebbe aiutare?
Ci sono alcuni neon studiati apposta per le piante, il Dennerle Special Plant è ottimo (ma non so se esista una versione adatta al tuo acquario). Tuttavia è molto giallo, di solito lo si mischia con altre lampade a luce bianca per attenuare questo effetto.
Se sei interessata a implementare le luci, ti consiglio di aprire una discussione apposta in Bricolage, magari con qualche foto del coperchio etc.

- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dol
Io darei un occhio anche a questo articolo sull'alleopatia e vedrai che cerato e lemna fanno a pugni come egeria e limnophila... poi vedi tu quali scegliere!!!Zoelle ha scritto:a limnophila era durata circa quattro giorni di cui tre passati in fin di vita e totalmente spelacchiata... era molto apprezzata dai due mostri. Stesso discorso la lemna minor che dopo due giorni era praticamente estinta.

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Zoelle
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dol
Piccoli passi nella giusta direzione... spero.
Ho sostituito il coperchio con una plafoniera che monta due neon T5 da 24 W (di serie erano da 10000 Kelvin, sostituiti con altri 6500 come da vostro consiglio).
Sto prendendo il necessario per iniziare ad erogare CO2 con impianto artigianale.
Ora la situazione di fatto è la seguente: la vasca è occupata da un solo pesce rosso e a me piacerebbe riallestire tutto da capo, spostandolo momentaneamente in una vasca a parte.
Ipotizzando di fare veramente questa cosa un po' folle, il filtro resterebbe in funzione quindi non ci sarebbe poi bisogno di aspettare i tempi di maturazione come avviene al primo avvio, giusto? Correggetemi se sbaglio...
Inoltre vorrei sostituire il fondo chiaro con qualcosa di scuro evitando un fondo a strati (il mio si è mischiato tutto.. uno schifo...)...
Come piante, la scelta è sempre limitata dalla voracità del rosso ma vorrei inserire l'hygrophila polisperma ora che le luci lo permettono... altre idee?
Ho sostituito il coperchio con una plafoniera che monta due neon T5 da 24 W (di serie erano da 10000 Kelvin, sostituiti con altri 6500 come da vostro consiglio).
Sto prendendo il necessario per iniziare ad erogare CO2 con impianto artigianale.
Ora la situazione di fatto è la seguente: la vasca è occupata da un solo pesce rosso e a me piacerebbe riallestire tutto da capo, spostandolo momentaneamente in una vasca a parte.
Ipotizzando di fare veramente questa cosa un po' folle, il filtro resterebbe in funzione quindi non ci sarebbe poi bisogno di aspettare i tempi di maturazione come avviene al primo avvio, giusto? Correggetemi se sbaglio...
Inoltre vorrei sostituire il fondo chiaro con qualcosa di scuro evitando un fondo a strati (il mio si è mischiato tutto.. uno schifo...)...
Come piante, la scelta è sempre limitata dalla voracità del rosso ma vorrei inserire l'hygrophila polisperma ora che le luci lo permettono... altre idee?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dolce
Ciao.
Potresti travasare l'acqua della tua vasca nel nuovo contenitore e metterci il pesciolino, senza traumi [emoji6]
Potresti così lavorare nella vasca sostituendo il fondo e piantumando come preferisci.
A lavoro fatto, rimetti acqua e pesce nella vasca, facendo magari un bel cambio con acqua decantata, e riavvii il tutto.
Avresti "perso" solo la flora del fondo, che non è poco ma nemmeno un dramma.
Un po' di attenzione i primi tempi e sei a posto [emoji6]
Alessandro
Potresti travasare l'acqua della tua vasca nel nuovo contenitore e metterci il pesciolino, senza traumi [emoji6]
Potresti così lavorare nella vasca sostituendo il fondo e piantumando come preferisci.
A lavoro fatto, rimetti acqua e pesce nella vasca, facendo magari un bel cambio con acqua decantata, e riavvii il tutto.
Avresti "perso" solo la flora del fondo, che non è poco ma nemmeno un dramma.
Un po' di attenzione i primi tempi e sei a posto [emoji6]
Alessandro
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Zoelle (01/05/2015, 17:41)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Zoelle
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dol
Ho due Echinodorus estremamente malmesse in acquario... con un terreno più adatto, fertilizzazione e luci ora potrebbero prosperare. Consigliate di tenerle? Onestamente ho paura che diventino ingestibili... quando ce le ha regalate in negozio non ha detto che diventano enormi... in 60 litri è il caso? 

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Disastro... urge rimedio per askoll 60 litri d'acqua dol
era compagno del Moor che è deceduto con la pancia gonfia??Zoelle ha scritto:la vasca è occupata da un solo pesce rosso e a me piacerebbe riallestire tutto da capo, spostandolo momentaneamente in una vasca a parte.

puoi tenere il pesce rosso in una bacinella fino all'avvenuta maturazione...solo che devi ricordare di sifonare e fare piccoli cambi frequenti.Zoelle ha scritto:il filtro resterebbe in funzione quindi non ci sarebbe poi bisogno di aspettare i tempi di maturazione
manado?? ti interessa un fondo fertile comunque no?Zoelle ha scritto:Inoltre vorrei sostituire il fondo chiaro con qualcosa di scuro evitando un fondo a strati (il mio si è mischiato tutto.. uno schifo...)...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81, schmatteo94 e 12 ospiti