Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
genna92

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09/02/19, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di genna92 » 01/03/2019, 22:21
Buonasera, ho un acquario avviato da 1 settimana. Ho inserito per ora solo due piante, 1 la bacopa monnieri a crescita rapida. Pare che stia crescendo bene.
L altra in foto non so come si chiami ma si sta seccando.
Ho la temperatura dell acqua a 24 gradi e per ora 6 ore di luce LED da 13 watt 7000 k.
Cosa posso fare? É una pianta senza radici, l'ho solo appoggiata sulla ghiaia come mi é stato detto da dove é stata acquistata.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
genna92
-
cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Messaggi: 53635
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2019, 22:25
Si dovrebbe chiamare Anubias e non va interrata
Anubias barteri e var. Nana
Stand by
cicerchia80
-
genna92

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09/02/19, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di genna92 » 01/03/2019, 22:45
É poco interrata nel ghiaino per non farla galleggiare
Aggiunto dopo 37 minuti 9 secondi:
Ho notato anche queste macchie sulle foglie, sono alghe?
Aggiunto dopo 44 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
genna92
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 02/03/2019, 10:06
genna92 ha scritto: ↑Ho notato anche queste macchie sulle foglie, sono alghe?
Ciao Genna, da quel che vedo potrebbero esserlo. All'inizio, all'avvio di ogni vasca, e' normale che escano fuori. Vediamo se e come crescono per capire meglio di che tipo sono (io sono un po' una talpa, mi pare che siano diatomee ma non riesco a capirlo bene per esserne sicuro...)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Mash0s e 6 ospiti