Pleurodeles fuori dall'acqua.
Inviato: 05/03/2019, 18:57
Ciao a tutti, forse qualcuno si ricorderà dei miei pleurodeles nani...
Ora misurano sui 17 centimetri, quindi anche se un po' a rilento sono cresciuti. Accettano quasi solo lombrichi e chironomus, questi ultimi somministrati con parsimonia come spesso consigliato da Stefano.
Negli ultimi giorni noto che si aggrappano entrambi ad una radice di una pianta emersa e tengono il capo completamente fuori dall'acqua, cosa che in più di un anno non hanno mai fatto. Di solito si limitano a stazionarie appena al di sotto del pelo dell'acqua con fuori solo gli occhi e la punta del muso.
È possibile che dipenda da una cattiva qualità dell'acqua? Allevo senza filtro, con egeria in vasca e varie piante con le radici in acqua, e da qualche settimana ho saltato il cambio del 10% che di solito faccio ogni 10/15 giorni. Al momento non ho in casa i test, me li procurerò nei prossimi giorni.
O magari dopo una certa età diventano per così dire più terrestri?
L'acquario non è dotato di una vera e propria zona emersa, ma qualora questa ipotesi fosse plausibile potrei ovviare a questa mancanza inserendo un legno che affiora dall'acqua.
Consigli?
Ora misurano sui 17 centimetri, quindi anche se un po' a rilento sono cresciuti. Accettano quasi solo lombrichi e chironomus, questi ultimi somministrati con parsimonia come spesso consigliato da Stefano.
Negli ultimi giorni noto che si aggrappano entrambi ad una radice di una pianta emersa e tengono il capo completamente fuori dall'acqua, cosa che in più di un anno non hanno mai fatto. Di solito si limitano a stazionarie appena al di sotto del pelo dell'acqua con fuori solo gli occhi e la punta del muso.
È possibile che dipenda da una cattiva qualità dell'acqua? Allevo senza filtro, con egeria in vasca e varie piante con le radici in acqua, e da qualche settimana ho saltato il cambio del 10% che di solito faccio ogni 10/15 giorni. Al momento non ho in casa i test, me li procurerò nei prossimi giorni.
O magari dopo una certa età diventano per così dire più terrestri?
L'acquario non è dotato di una vera e propria zona emersa, ma qualora questa ipotesi fosse plausibile potrei ovviare a questa mancanza inserendo un legno che affiora dall'acqua.
Consigli?