Pagina 1 di 4

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 12:30
di Gianni92
Buongiorno :)
Apro questo post per parlare del mio acquario, prima esperienza nel mondo Dell acquariofilia, un mondo che mi ha sempre affascinato al quale per mancanza di tempo e di fondi non mi sono mai potuto affacciare, sino a due mesi fa, quando ho avuto in regalo un askoll Tenerife 67, un po' mal messo ma con un paio di ritocchi è ripartito! Devo dire che l esperienza sino ad ora è stata tutt altro che rose e fiori, ma con l aiuto dei più esperti la situazione sembra si stia riaddrizzando ^:)^
Parlando Dell acquario, come detto è un askoll tenerif 67, filtro interno acquistato su internet della quale non ricordo la marca, portata massima 1020lt/h, comprato un po' più prestante in previsione di acquistare un acquario 100_130lt più avanti, il fondo è un ghiaino bianco sand&gravel, un paio di rocce dragon stone, la parte piantumata ha un fondo flora gravel della amtra, e ospita 1 Vallisneria Gigantea, 3 Anubias Nana, 1 Hygropila Polisperma e un altra pianta che se non erro è una Ludwigia, più un legno e un anfora abbastanza grande da fare sia da rifugio che ricreazione.
I valori Dell acqua stanno poco sopra i 7.5ph, e gli NO2- sono pari a zero, per lo meno, l'acqua del test è rimasta trasparente perciò... Si spera siano a zero :)) per quel riguarda l illuminazione ho due lampade classiche una a luce calda l altra a luce fredda, non saprei dire esattamente i valori perché non ho fatto caso, ma appena possibile darò uno sguardo per essere più preciso, in aggiunta ho inserito giusto ieri un aeratore supplementare a doppia uscita, dal momento che nel filtro ha già un ossigenatore non mi sembrava il caso di inserirne un altro, ma mi è stato caldamente consigliato!
Passando alla fauna, ospita una coppia di bothia, un Otocinclus, 4 coppie di Guppy, 2 Molly femmine e 1 maschio, una coppia di platy, 6 neon, dei quali 3 Black, 2 red, 1 rossoblu e un betta splendent.
Penso di non aver tralasciato nulla, a breve posto qualche foto O:-)

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 12:32
di BollaPaciuli
Gianni92 ha scritto: ma mi è stato caldamente consigliato!
per la cura dell'ictio (di cui stai parlando in Acquariologia) immagino *-:)
Gianni92 ha scritto: a breve posto qualche foto
ottimo, aspettiamo ;)

gli altri valori dell'acqua... GH KH conducibilità NO3-?
magari anche quelli della Acqua di rubinetto

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 12:41
di Gianni92
IMG_20190227_230213_2881106776085136530.jpg
Comunque si, l ho inserito proprio in relazione all ictio, ma penso che lo terrò, male non penso che faccia O:-) per i test che hai detto poco fa ho disponibile solo i valori di pH e NO2-, gli altri sto aspettando che arrivino i kit in negozio per acquistarli, il pH Dell acqua del rubinetto sta sui 6.5, non ho l'acqua di condotta ma il pozzo, penso dipenda da quello

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 15:58
di roby70
Gianni92 ha scritto: Comunque si, l ho inserito proprio in relazione all ictio, ma penso che lo terrò, male non penso che faccia
L'aereatore dopo che è finita la cura è meglio spegnerlo; toglie solo CO2 alle piante ;)

Come ti hanno detto hai pesci non compatibili tra loro in acquario sia per indole che per valori dell'acqua; l'ictio è probabilmente il primo sintomo di questo fatto ma sicuramente in quel modo non stanno bene.
Sarebbe da decidere che pesci tenere e poi adattare i valori per loro; per i test aspettiamo ma prima li prendi meglio è. Per gli NO3- andrebbero bene anche le striscette ma per GH e KH direi i reagenti.

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 16:06
di Gianni92
Purtroppo anche qui, mi sono fatto fregare dall inesperienza, fidandomi di quel che dice il rivenditore, so che i bothia staranno stretti in un 70 litri, e oltre questo diventeranno territoriali, cosi come il betta, che per la verità è estremamente docile, ho avuto problemi solo con un altro betta inserito in acquario e riportato dopo qualche ora in negozio, perché ha immediatamente attaccato sia il primo betta che già avevo, sia buona parte degli altri pesci... Per gli altri, mi hanno detto che tutti possono vivere assieme, perciò anche qui, se avete consigli, sono tutto orecchie ^:)^

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 16:45
di roby70
Gianni92 ha scritto: spita una coppia di bothia, un Otocinclus, 4 coppie di Guppy, 2 Molly femmine e 1 maschio, una coppia di platy, 6 neon, dei quali 3 Black, 2 red, 1 rossoblu e un betta splendent.
Botia: diventano enormi e non ci stanno nel tuo acquario
Oto: acqua tenera ma molto ossigenata e forte corrente
Guppy: si adattano un pò a tutto ma essenzialmente acqua movimentata
Molly: troppo grossi per il tuo acquario, acqua dura e alcalina
platy: ok come dimensioni, acqua dura e alcalina
neon: bisognerebbe avere le dimensioni dell'acquario ma comunque acqua tenere e pH acido/neutro
betta: acqua tenera e pH acido ma sopratutto poco movimentata

Direi che nel tuo acquario potresti fare guppy e platy o forse (vediamo le dimensioni) guppy e neon.
Gianni92 ha scritto: Per gli altri, mi hanno detto che tutti possono vivere assieme
Il negoziante immagino :((

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 17:22
di Macco
l'ossigenatore che hai sul filtro nella mandata di uscita è molto utile, è una specie di sistema Venturi, l'altro toglilo pure a quel punto, la pompa è regolabile? perché 1200 l/h in una vasca così piccola potrebbe essere troppo.
i Botia li escluderei a priori, faccio fatica a vederli nel mio 300 litri, mangiano come maledetti e si ingrossano rapidamente, senza calcolare il carattere.
e fare un monospecifico di guppy?

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 17:30
di roby70
Macco ha scritto: l'ossigenatore che hai sul filtro nella mandata di uscita è molto utile
Perchè dici che è utile? Ok in questo momento di emergenza ma poi perchè tenerlo? :-?

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 17:33
di Macco
roby70 ha scritto:
Macco ha scritto: l'ossigenatore che hai sul filtro nella mandata di uscita è molto utile
Perchè dici che è utile? Ok in questo momento di emergenza ma poi perchè tenerlo? :-?
utile nel senso che praticamente il beccuccio che cè sulla bocca della mandata resta li fisso senza continuare ad accendere e spegnere un areatore normale, basta dargli aria e genera le microparticelle, in quel senso intendevo.

Inesperto presenta il primo acquario, in cerca di eventuali consigli

Inviato: 06/03/2019, 20:35
di roby70
E' sull'utilità dell'aereatore in generale che dissentivo :D Smuovendo la superficie non fa altro che eliminare CO2 utile alle piante.
► Mostra testo