Pagina 1 di 3
Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 29/01/2015, 10:34
di carlo.maiello.56
Salve, ho bisogno di modificare l'illuminazione della mia vasca con lampade CFL, mi aiutante con consigli?
Allego le foto e poi proseguo con la spiegazione
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 29/01/2015, 10:43
di carlo.maiello.56
La situazione è questa, il coperchio è piatto e la plafoniera è a 1/2cm dal pelo dell'acqua. Ho bisogno di modificarla per aumentare l'illuminazione della vasca per le piante.
La vasca è un 50 Lt lordi ma dentro ci saranno circa 40 lt. come piante ho l'egeria densa a pelo d'acqua e qualcuna piantata, la Limnophila sessiliflora ben piantata e un anubias nana e una bonsai. Allego una foto della vegetazione.
Aiutatemi a capire come modificarlo senza rovinare il coperchio.
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 29/01/2015, 11:45
di cristianoroma
eccoci.. allora... se non vuoi fare buchi al coperchio l unica soluzione che mi viene in mente sono delle staffe siliconate...
il problema però principale in questo caso è la distanza tra acqua e coperchio.. 1-2 cm sono davvero pochi, se metti una lampada con una buona potenza in watt.. diciamo sui 25, rischi di bruciare le galleggianti.
Si potrebbe invece provare a mettere 2 lampade di potenza inferiore che sommata poi arrivi comunque sui 25 watt.. o 30, perchè no...
comunque, tornado al brico, quello che ti serve sono: 2 portalampade ceramici. 2 staffe da attaccare con le viti ai porta lampade e al coperchio con il silicone (se non vuoi proprio fare buchi al coperchio), cavi elettrici per fare un attacco in parallelo (se vuoi mettere 2 lampade).
comunque pensaci a fare i buchi al coperchio, sono di dimensioni davvero irrisorie e avresti la totale sicurezza che reggono. Io ne ho fatto 2 di dimensioni minuscole, neppure si vedono.
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 29/01/2015, 12:17
di Jovy1985
Carlo credo che il coperchio dovrai forarlo...io vorrei avere la sicurezza che le staffe reggano, e 2 belle viti con bulloncino ti fanno dormire sonni tranquilli

da fuori non si vedrà nulla!
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 29/01/2015, 14:50
di Mes
Le teste delle viti, che rimarranno sul coperchio (ammesso che siano di impatto visivo così importante, ma non credo..), le puoi sempre colorare di nero, in questo modo spariranno!

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 30/01/2015, 16:10
di carlo.maiello.56
Ok, va bene. vedo di trovarle a testa svasata, la paura è il coperchio lo vedo molto sottile, è poi se vedete nelle foto la plafoniera ha uno spessore tutto in plastica, lo devo rimuovere?
Devo mettere qualche materiale isolante precauzionale per evitare il surriscaldamento del coperchio (visto che lo vedo sottile)?
Comunque già mi sono procurato la pistola con la colla a caldo.
Come lampada, io ho sempre quella vecchia da 14 w, e ora ne ho due nuove, quella da 23 w che già ho montato da 6400 k e una 20 w da 6500 k.
Ma come funziona se metto quella da 23 w + 20 w avrei un totale di 38 w? cioè 5 w si disperdono?
Spiegatemi questo
Ah, io adesso con lampada da 23 w ho un rapporto di 0,575 w/l...
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 30/01/2015, 16:18
di gibogi
carlo.maiello.56 ha scritto:Devo mettere qualche materiale isolante precauzionale per evitare il surriscaldamento del coperchio (visto che lo vedo sottile)?
L'alluminio su tutto il coperchio distribuirebbe in modo più omogeneo il calore.
carlo.maiello.56 ha scritto:cioè 5 w si disperdono?
Spiegatemi questo
Nelle CFL sono indicati i W totali, ovvero quelli effettivi del tubo più quelli per il ballast interno, possiamo ipotizzare il consumo del ballast di circa 3 W.
In una lampada da 20W la tua luce effettiva è circa 17 W.
Altra cosa per i tubi al neon, dove quella indicata è la potenza reale del tubo, i ballast o reattori hanno un consumo non indicato ma presente, perciò se hai una plafoniera con tubo neon da 18W consumerai effettivamente circa 21 W
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 30/01/2015, 20:53
di carlo.maiello.56
Grazie Gibogi, ma L'alluminio intendi la carta alluminio o una lastra di alluminio? Ma come la blocco? Con la colla a Caldo o con il silicone?
Ah poi una domanda, ci sono lampade che hanno luce calda, e lampade con luce fredda quindi bianca, questo influisce per i pesci? o L'importante sono solo i Kelvin?
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 31/01/2015, 7:54
di gibogi
carlo.maiello.56 ha scritto:ma L'alluminio intendi la carta alluminio o una lastra di alluminio? Ma come la blocco? Con la colla a Caldo o con il silicone?
Va benissimo l'alluminio da cucina tipo domopack, puoi incollarlo con il silicone spalmato oppure biadesivo.
In alternativa esistono dei nastri adesivi di alluminio (Tesa) in ferramenta li trovi di sicuro.
carlo.maiello.56 ha scritto: ci sono lampade che hanno luce calda, e lampade con luce fredda quindi bianca, questo influisce per i pesci? o L'importante sono solo i Kelvin?
Più che sui pesci influisce sulla flora.
Lampade a 6500 K, luce fredda possiamo paragonarle ad una bella giornata serena, sono le CFL ideali.
Lampade a 2700K luce calda possiamo paragonarle alla luce del sole a picco, questa luce andrebbe usata con parsimonia perchè se usata per troppe ore può provocare proliferazione algale.
Chi vuol fare un lavoro certosino, monta lampade 6500K che funzionano per tutto il fotoperiodo e una lampada 2700K che accendono per 2-3 ore.
In questo modo si simula la luce solare diretta che arriverebbe per poco tempo, vuoi per gli alberi, per le nuvole o altri ostacoli.
Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL
Inviato: 31/01/2015, 21:32
di carlo.maiello.56
ok gibogi, capito, ma per fare così dovrei montare tre lampade,due per avere il giusto equilibrio w/l e una da 2700 k Con un timer digitale dove puoi impostare + accensioni e spegnimento