Pagina 1 di 2

moon jellies in acquario

Inviato: 09/03/2019, 18:45
di Macco
Ciao ragazzi, non sono andato molto indietro nei post ma non ho visto nessuno cimentarsi nelle moon jellies... che ve ne pare come idea? qualcuno conosce pro e contro?

Immagine

moon jellies in acquario

Inviato: 09/03/2019, 20:53
di giuseppe85
Nuovo progetto? Mi piace....

moon jellies in acquario

Inviato: 09/03/2019, 23:26
di Macco
giuseppe85 ha scritto: Nuovo progetto? Mi piace....
Ciao Giuseppe, mi affascinano parecchio, la maggior parte degli articoli che leggo le sconsigliano per due motivi
1. mortalità elevata
2. condizioni dell'acqua troppo precisi e inderogabili.

ma non è questo che mi preoccupa.
Voglio capire come funziona il discorso della filtrazione della vasca per meduse, il fatto che siano sempre circolari le vasche e capire come far girare la pompa di modo che dia la corrente giusta per il loro movimento, perché non vanno bene le vasche rettangolari? se si usasse un filtro interno modificandolo (per non farle aspirare dalla pompa) ?

Volevo aprire diciamo un nuovo progetto con nuova vasca, ero indeciso tra loro (non facili da reperire) e il carinotetraodon travancoricus

@aleph0 mi è stato consigliato di targarti :)

moon jellies in acquario

Inviato: 10/03/2019, 1:14
di giuseppe85
Macco ha scritto: ma non è questo che mi preoccupa.
Voglio capire come funziona il discorso della filtrazione della vasca per meduse, il fatto che siano sempre circolari le vasche e capire come far girare la pompa di modo che dia la corrente giusta per il loro movimento, perché non vanno bene le vasche rettangolari? se si usasse un filtro interno modificandolo (per non farle aspirare dalla pompa) ?
Bisognerebbe creare una vasca in acrilico a cilindro con un filtro esterno con getto che spari attaccato alle curve della vasca con pompe annesse a vari livelli e sfalsate in posizione da creare una specie di lenta corrente stile vortice...ma dolce da poter permettere alle meduse di sfruttare la corrente con i loro movimenti sinuosi...per i valori è molto complicato tenerli stabili tenendo conto della loro delicatezza...ma studiata bene ci si potrebbe fare...credo che andrebbe una vasca non sotto i 3000litri e un cospicuo numero di essa...cioè un capitale $-)

moon jellies in acquario

Inviato: 10/03/2019, 1:23
di Macco
giuseppe85 ha scritto:
Macco ha scritto: ma non è questo che mi preoccupa.
Voglio capire come funziona il discorso della filtrazione della vasca per meduse, il fatto che siano sempre circolari le vasche e capire come far girare la pompa di modo che dia la corrente giusta per il loro movimento, perché non vanno bene le vasche rettangolari? se si usasse un filtro interno modificandolo (per non farle aspirare dalla pompa) ?
Bisognerebbe creare una vasca in acrilico a cilindro con un filtro esterno con getto che spari attaccato alle curve della vasca con pompe annesse a vari livelli e sfalsate in posizione da creare una specie di lenta corrente stile vortice...ma dolce da poter permettere alle meduse di sfruttare la corrente con i loro movimenti sinuosi...per i valori è molto complicato tenerli stabili tenendo conto della loro delicatezza...ma studiata bene ci si potrebbe fare...credo che andrebbe una vasca non sotto i 3000litri e un cospicuo numero di essa...cioè un capitale $-)
No aspe @giuseppe85 per capirci io intendevo una cosa più semplice ^:)^

esempio guarda



c'è l'orbit ma costa troppo secondo me per la vasca che è...

qualcuno ha provato a metterla anche in cubi ma ex qui non capisco la filtrazione... o se è sul coperchio tipo askoll


moon jellies in acquario

Inviato: 10/03/2019, 9:11
di giuseppe85
@Macco l'orbit non lo prenderei nemmeno considerazione...quella vaschetta secondo me non ha nemmeno un filtraggio...solo dimostrativo PER video.... :D io credo che una vasca cilindro sarebbe l'ideale...poi vediamo gli altri cosa dicono..

moon jellies in acquario

Inviato: 10/03/2019, 12:11
di aleph0
Non ho minima idea di come si allestisca una vasca del genere, mi dispiace .. :(

moon jellies in acquario

Inviato: 10/03/2019, 12:34
di Azius
A novembre in università hanno allestito una mostre dedicata alle meduse, solo acquari circolari. Immagino che la forma circolare aiuti a mantenere una corrente adeguata e continua senza angoli morti. Io conosco solo la Cubic che è specializzata in acquari per meduse, ma costano parecchio. Il sito è molto completo, spiega funzionamento, filtraggio ecc. http://www.cubicaquarium.com/orbit-20

moon jellies in acquario

Inviato: 10/03/2019, 13:14
di giuseppe85
Azius ha scritto: Immagino che la forma circolare aiuti a mantenere una corrente adeguata e continua senza angoli morti.
:-bd

moon jellies in acquario

Inviato: 10/03/2019, 13:17
di Macco
@giuseppe85 :))
Azius ha scritto: A novembre in università hanno allestito una mostre dedicata alle meduse, solo acquari circolari. Immagino che la forma circolare aiuti a mantenere una corrente adeguata e continua senza angoli morti. Io conosco solo la Cubic che è specializzata in acquari per meduse, ma costano parecchio. Il sito è molto completo, spiega funzionamento, filtraggio ecc. http://www.cubicaquarium.com/orbit-20
si l'orbit l'ho visto @Azius al Pet festival però guarda questo che è della jellyfish

Immagine

che non è cilindrico :-!!! non ne esco più da sto discorso :ympray: