Pagina 1 di 1

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 11/03/2019, 9:39
di Player
Ciao

mi stava venendo una malsana idea: se fornissi avanotti di guppy ai miei multifasciatus (Lamprologus o Neolamprologus, ancora in fase di capire effettivamente siano).
Ovviamente non li metterei nella stessa vasca (anche se ho letto che all'inizio la cosa non sarebbe un problema, ma poi diverebbero cibo anche gli adulti) ma ho un amico che ha una vasca e non sa più dove mettere gli avanotti in eccesso.
Dite che potrei sfruttarli come fonte alternativa di cibo vivo?

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 11/03/2019, 11:31
di DavideMotta
Player ha scritto: Dite che potrei sfruttarli come fonte alternativa di cibo vivo?
Probabilmente, i multi gradirebbero.
Io in questi anni, l'unico vivo che gli ho dato è stata qualche larvetta di zanzara d'estate, e adesso stavo ragionando se integrare con l'artemia.
Diciamo che personalmente non amo molto l'idea di condannare altri pesci per alimentarli, ma non vorrei sembrare il moralizzatore della situazione ;) .
Anche perché so che in natura funziona così, e io stesso mica sono vegano, è solo che non ho il coraggio di farlo io :D .

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 11/03/2019, 11:50
di Player
DavideMotta ha scritto:
11/03/2019, 11:31
Probabilmente, i multi gradirebbero.
Se si ogni quanto è consigliabile dare loro cibo? e quanto di questo cibo vivo?
DavideMotta ha scritto:
11/03/2019, 11:31
qualche larvetta di zanzara d'estate
Credo che arriveranno anche quelle, ne ho in abbondanza.
DavideMotta ha scritto:
11/03/2019, 11:31
non amo molto l'idea di condannare altri pesci per alimentarli,
Neanche io li alleverei appositamente per condannarli a morte. Ma non ho ben capito che fine gli fa fare il mio amico e comunque molti sarebbero predati dai genitori quindi non avrebbero sorte molto migliore.
Non credo che neanche io avrei il coraggio di allevarli solo per destinarli a morte certa, quello è sicuro.

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 11/03/2019, 12:04
di DavideMotta
La mia colonia che come hai visto è piuttosto numerosa, la alimento con qualche pizzico di granulare, finché vedo che non si azzuffano più, all'incirca tutti i giorni e ogni tanto, tipo una volta a settimana, restano a digiuno, e sporadicamente gli inzuppo lo stesso granulare in un po' di succo d'aglio appena spremuto, perché ho letto che può fargli bene.

Nel caso del vivo non eccederei comunque, giusto per non viziarli, ed evitare il rischio che poi non gli piaccia più il secco, sulle dosi bisognerebbe chiedere a chi lo usa regolarmente, io per le artemie ai miei, stavo pensando a una volta ogni quindici giorni, ma devo ancora sperimentare la cosa.

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 11/03/2019, 23:45
di Giueli
Player ha scritto: Se si ogni quanto è consigliabile dare loro cibo? e quanto di questo cibo vivo?
Senza esagerare... non sono pescivori,si nutrono principalmente di microcrostacei.😉

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 12/03/2019, 10:39
di Player
DavideMotta ha scritto: succo d'aglio appena spremuto,
questo si che è interessante!!!
Giueli ha scritto: non sono pescivori,si nutrono principalmente di microcrostacei.
Ah...capito. Daphnie o ostracodi quindi?

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 12/03/2019, 11:19
di DavideMotta
Player ha scritto:
DavideMotta ha scritto: succo d'aglio appena spremuto,
questo si che è interessante!!!
Ci sono diversi articoli qui sul forum che ne parlano:
Pesci d'acquario: cure alternative
Aglio in acquario: verità o leggenda?
Aglio per i pesci d'acquario

Io per il momento vado sul semplice, quindi spremo velocemente uno spicchio schiacciandolo e poi filtrandolo con un colino a maglia finissima... quando è più "succoso" uso il solo succo imbevendo i granuli di mangime per qualche minuto, altre volte, se il succo è poco, mi capita di mischiare i granuli con la poltiglia d'aglio e farli stare qualche minuto in più.
Facendo i dovuti scongiuri, non l'ho mai dovuto usare come cura, per fortuna. Lo uso ogni tanto e giusto a scopo preventivo, visto l'eventuale stress dovuto al sovraffollamento.

Appena mi sarà possibile pensavo di provare con l'alcoolatura, descritta in questo articolo:
L'alcoolatura d’aglio

Alimentazione Multifasciatus: Avanotti guppy

Inviato: 12/03/2019, 21:01
di Player
DavideMotta ha scritto: Appena mi sarà possibile pensavo di provare con l'alcoolatura, descritta in questo articolo:
L'alcoolatura d’aglio
Urca anche questo modo sembra molto interessante. Mi sa che tempo e voglia permettendo mi cimenterò anche io nel somministrare aglio ai pesciotti.