Pagina 1 di 14

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Inviato: 07/03/2019, 8:44
di gem1978
Apro questo topic per spostare i post di un'interessante discussione nata in primo acquario. Taggo i partecipati:
@gem1978 @blucenere @GiovAcquaPazza @Macco @cicerchia80 oltre che l'autore del topic originale @manulo
Macco ha scritto: ma è la stessa identica cosa
:-? non mi sembra sia la stessa cosa. gli effetti sono diversi :)
è che stamattina ero di fretta e non ho specificato perchè è meglio in estrazione.

ma nell'articolo che ho linkato è spiegato bene :
È meglio mettere le ventole in immissione (che spingano l’aria sulla superficie dell’acqua) o in estrazione (che allontanino l’aria dalla superficie dell’acqua)?
Noi suggeriamo di posizionarle in estrazione, per due motivi.
Innanzitutto perché immettendo l’aria muoveremmo la superficie dell’acqua, liberando CO2.
Secondariamente perché l’aria calda tende a salire; estraendo l’aria faciliteremmo questo fenomeno, mentre immettendo l’aria spingeremmo l’aria calda contro la superficie dell’acqua, perdendo di efficacia.

Primo acquario in vita mia

Inviato: 07/03/2019, 8:50
di roby70
Usando le ventole verso l’acqua si ottiene effettivamente una maggiore ossigenazione e questo in qualche caso può essere utile.
Per il caldo e la CO2 vale quello che ha scritto gem

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 10:27
di GiovAcquaPazza
Le ventole in aspirazione possono ridurre il livello di saturazione di vapore all’interno del coperchio , non hanno un effetto molto superiore a quello ottenibile attraverso la semplice apertura del coperchio stesso...quindi soldi sprecati .
Diversamente , le ventole “in spinta” che producono un movimento d’aria tangenziale alla superficie dell’acqua, stimolando meccanicamente la rottura dei legami superficiali tra le molecole di acqua aumenta l’evaporazione e quindi il raffreddamento

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 11:33
di gem1978
GiovAcquaPazza ha scritto: quindi soldi sprecati .
la pratica mi dice che non è così :-?? in aspirazione ho avuto abbassamento anche di 3 gradi e turbolenze superficiali della superficie dell'acqua decisamente inferiori a ventole che "spingono" l'aria.

tra l'altro produrre un movimento d'aria tangenziale alla superficie dell'acqua mi pare più complicato da realizzare...

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 12:30
di blucenere
Concordo con @gem1978:
1- Se apro l'acquario, temperatura e pressione dell'acquario equivalgono quelle dell'ambiente esterno, evaporazione piú veloce che a coperchio chiuso, ma non molto rapida.
2- Se apro l'acquario e aggiungo una pompa che soffia a pelo d'acqua, diminuisco l'umidità a pelo dell'acqua, velocizzando l'evaporazione
3- Se pompo aria sotto al coperchio, tendo ad aumentare la pressione sotto al coperchio, possibilmente rallentando l'evaporazione.
4- Se aspiro aria da sotto al coperchio,creo una depressione e velocizzo l'evaporazione. Ma a differenza del punto 2, la depressione non caratterizza solo il pelo dell'acqua, ma un volume piú ampio (tutto ció che è sotto al coperchio), per cui mi aspetto un effetto maggiore

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 12:48
di GiovAcquaPazza
blucenere ha scritto: 4- Se aspiro aria da sotto al coperchio,creo una depressione e velocizzo l'evaporazione. Ma a differenza del punto 2, la depressione non caratterizza solo il pelo dell'acqua, ma un volume piú ampio (tutto ció che è sotto al coperchio), per cui mi aspetto un effetto maggiore
Ti va di fare due calcoli di portata ?
La depressione ottenibile con un paio di ventole da pc è pari a zero..il coperchio non è a tenuta ermetica e la pressione statica di quelle ventole irrisoria

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 12:50
di gem1978
aggiungo una precisazione
GiovAcquaPazza ha scritto: il flusso tangenziale lo ottieni con qualsiasi ventola montata perpendicolare o leggermente inclinata rispetto all’acqua.
un flusso tangenziale è tangente quindi parallelo, consentitemi la semplificazione, alla superficie considerata... altrimenti se fosse perpendicolare si chiamerebbe "flusso perpendicolare" :D

poi però vi invito a discuterne in bricolage, tecnica o salotto quì rischiamo una decisa deriva OT.

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 12:55
di GiovAcquaPazza
gem1978 ha scritto: aggiungo una precisazione
GiovAcquaPazza ha scritto: il flusso tangenziale lo ottieni con qualsiasi ventola montata perpendicolare o leggermente inclinata rispetto all’acqua.
un flusso tangenziale è tangente quindi parallelo, consentitemi la semplificazione, alla superficie considerata... altrimenti se fosse perpendicolare si chiamerebbe "flusso perpendicolare" :D

poi però vi invito a discuterne in bricolage, tecnica o salotto quì rischiamo una decisa deriva OT.
Appunto, se installi una ventola perpendicolare al pelo dell’acqua, avrai un flusso più o meno parallelo al medesimo stante l’orizzontalita dell’asse di rotazione.
L’impianto di CIR sfrutta un deflettore per creare un flusso tangenziale da una ventola installata in orizzontale ( quindi con asse perpendicolare al pelo dell’acqua).
Ps hai messo tu l’articolo e le precisazioni o sbaglio? Se affermi cose errate non posso non correggere

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 16:12
di GiovAcquaPazza
Si dai, anche perché credo che quell’errore nelle conclusioni dell’articolo sia anche colpa mia , ma era un caso particolare di una vasca il cui coperchio non poteva restare sollevato (askoll pure XL)

Primo acquario in vita mia

Inviato: 11/03/2019, 21:05
di blucenere
GiovAcquaPazza ha scritto: Le ventole in aspirazione possono ridurre il livello di saturazione di vapore all’interno del coperchio , non hanno un effetto molto superiore a quello ottenibile attraverso la semplice apertura del coperchio stesso...quindi soldi sprecati .
Diversamente , le ventole “in spinta” che producono un movimento d’aria tangenziale alla superficie dell’acqua, stimolando meccanicamente la rottura dei legami superficiali tra le molecole di acqua aumenta l’evaporazione e quindi il raffreddamento
Mi spiegheresti la differenza fra spingere ed aspirare allora? Non sarebbe allora il flusso ugualmente parallelo/tangenziale alla superficie?
GiovAcquaPazza ha scritto: Ti va di fare due calcoli di portata ?
Possiamo farli se vuoi e magari constatiamo che non si crea una differenza di pressione positiva o negativa che sia significativa, ma allora perché soffiare è meglio di aspirare?