Pagina 1 di 1

Fame di potassio

Inviato: 12/03/2019, 7:07
di Alessandroge
Secondo voi è possibile che ci sia stato un banchetto di potassio...di carbonato di potassio...tale da far scendere il KH di 2 gradi tedeschi in 7 gg?

Hygrophilia Siamensis 53B (prevalente)
Bacopa Caroliniana (in forma)
Egeria Densa (stigia)
Vallisneria Gigantea (ok)
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Usteriana (in ripresa)
Cryptocoryne Wendtii Green (in ripresa)

...oppure devo interrogarmi sulla flourite?

Grazie

Fame di potassio

Inviato: 12/03/2019, 10:55
di BollaPaciuli
lumache ne hai?

il tuo valore di base quale è? a quanto sei ora?
se e come fertilizzi?

Fame di potassio

Inviato: 12/03/2019, 11:00
di Alessandroge
BollaPaciuli ha scritto: lumache ne hai?

il tuo valore di base quale è? a quanto sei ora?
se e come fertilizzi?
Due Neritinae e una popolazione di spontanee di dimensioni ridotte...

Era 9,5 tendente al 10 dKH ...oggi 7,5 tendente a 7

No pesci, vasca appena uscita da prima fase maturazione (allestita 5 febbraio)

Fame di potassio

Inviato: 12/03/2019, 21:23
di Daniela
Alessandroge ha scritto: Secondo voi è possibile che ci sia stato un banchetto di potassio...di carbonato di potassio...tale da far scendere il KH di 2 gradi tedeschi in 7 gg?
Ciao Alessandro !
Prova a dare una letta al nostro articolo Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC vedi se ti può essere utile !
Alessandroge ha scritto: oppure devo interrogarmi sulla flourite?
Della Seachem ?

Fame di potassio

Inviato: 13/03/2019, 9:06
di Alessandroge
Daniela ha scritto:
Alessandroge ha scritto: Secondo voi è possibile che ci sia stato un banchetto di potassio...di carbonato di potassio...tale da far scendere il KH di 2 gradi tedeschi in 7 gg?
Ciao Alessandro !
Prova a dare una letta al nostro articolo Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC vedi se ti può essere utile !
Alessandroge ha scritto: oppure devo interrogarmi sulla flourite?
Della Seachem ?
Ciao @Daniela buongiorno

Si è seachem, prodotto che non conosco a fondo (primo utilizzo) misto a inerte

L’articolo mi fa sospettare che sarebbe stato più giusto dire bicarbonato anziché carbonato (io e la chimica siamo come due rette parallele) ...ma il calo mi sembra molto repentino...

Fame di potassio

Inviato: 13/03/2019, 9:18
di Pisu
Alessandroge ha scritto: Secondo voi è possibile che ci sia stato un banchetto di potassio...di carbonato di potassio...tale da far scendere il KH di 2 gradi tedeschi in 7 gg?
No.
Il bicarbonato di potassio quando entra a contatto con l'acqua si scinde in bicarbonati e potassio e diventano indipendenti.
Quindi ti devi concentrare solo sul consumo di bicarbonato.
Comunque le lumachine sono sempre sottovalutate, è probabile che siano state loro