Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
La vasca, di almeno 40 anni, misura Lu 97 cm, La 48, H 50 cm e riempibile sino a 40 cm, ma vista l’età della vasca e la tipologia di pesci per quale è allestita, Macropodus opercularis, sarà riempita solo sino a 30 cm di altezza. Spessore dei cristalli 8 mm. Quindi togliendo lo spessore dei vetri lo spazio utile per i pesci è: Lu 95,4 cm X La 46,4 cm X H 30 cm, per 133 litri. La vasca non ha il coperchio, mai avuto, ma è munita di una griglia di protezione dai miei due gatti.
Il filtraggio è affidato a un Askoll Kompatto K4 interno con portata della pompa 1000 litri orari, che però è regolata al minimo per non creare turbolenza, quindi con una portata oraria misurata di 150 litri all’ora. L'illuminazione è data da una plafoniera a LED da 40 w. Niente riscaldamento.
Il 18 gennaio c.a. finito l'allestimento strutturale introduco le piante. con l'acqua (dal rubinetto) avente i seguenti valori: temperatura intorno ai 18 gradi, GH 15, pH ☹ almeno 8. Per contrastare il pH eccessivamente basico introdotte alcune foglie di Catappa e un po' di fertilizzante liquido a base di CO2, ma con risultanti abbastanza nulli. Nitriti assenti.
A sinistra vediamo delle Limnophila sessiliflora, mentre al centro s’intravedono delle Egeria Densa prelevate dalla vasca dei pesci rossi. Quest’ultime sono infestate da alghe. Sulla destra delle Microsorum pteropus (Felce di Giava). Dal tronchetto cavo spunta della Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore), che però ho inavvertitamente acquistata in cattive condizioni.
Continua ...
Il filtraggio è affidato a un Askoll Kompatto K4 interno con portata della pompa 1000 litri orari, che però è regolata al minimo per non creare turbolenza, quindi con una portata oraria misurata di 150 litri all’ora. L'illuminazione è data da una plafoniera a LED da 40 w. Niente riscaldamento.
Il 18 gennaio c.a. finito l'allestimento strutturale introduco le piante. con l'acqua (dal rubinetto) avente i seguenti valori: temperatura intorno ai 18 gradi, GH 15, pH ☹ almeno 8. Per contrastare il pH eccessivamente basico introdotte alcune foglie di Catappa e un po' di fertilizzante liquido a base di CO2, ma con risultanti abbastanza nulli. Nitriti assenti.
A sinistra vediamo delle Limnophila sessiliflora, mentre al centro s’intravedono delle Egeria Densa prelevate dalla vasca dei pesci rossi. Quest’ultime sono infestate da alghe. Sulla destra delle Microsorum pteropus (Felce di Giava). Dal tronchetto cavo spunta della Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore), che però ho inavvertitamente acquistata in cattive condizioni.
Continua ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Erano passati una decina di giorni da quando avevo avviato l'acquario, ed ero lì che pensavo cosa avrei potuto mettere insieme ai Macropodus quando un movimento all’interno della vasca ha attirato la mia attenzione.
Guardo bene eh, cribbio un avannotto! Ma da dov’è arrivato? Continuo ad osservare ed ecco spuntarne un altro, poi un altro. Ne conto almeno cinque.
Subito ho pensato che forse c’era qualche uova nelle piante, magari nel cibo secco, no nel cibo secco mi sembrerebbe un po’ improbabile. Poi mi sono venuti in mente i giochi amorosi dei miei pesci rossi nel vascone posto nell’altro lato della stanza. Già appunto, sulla parete oppos …, e a quel punto ho capito. Proprio il giorno prima, per accelerare la maturazione della vasca avevo preso dal filtro interno dell’acquario dei “rossi” un paio di litri d’acqua, che evidentemente conteneva qualche pesciotto, il quale per sfuggire alla famelicità dei grandi, vi si era rifugiato.
Ho subito preso del mangime liquido per avanotti, del Liquifry e uno secco, Vipagran Baby e unito anche a degli scartini dei genitori ho preso ad alimentare gli inaspettati ospiti.
Ecco la vasca per ex Macropodus come si presenta oggi. E quì possiamo vedere alcuni giovani ospiti che ormai posso stimare in almeno 15.
Guardo bene eh, cribbio un avannotto! Ma da dov’è arrivato? Continuo ad osservare ed ecco spuntarne un altro, poi un altro. Ne conto almeno cinque.
Subito ho pensato che forse c’era qualche uova nelle piante, magari nel cibo secco, no nel cibo secco mi sembrerebbe un po’ improbabile. Poi mi sono venuti in mente i giochi amorosi dei miei pesci rossi nel vascone posto nell’altro lato della stanza. Già appunto, sulla parete oppos …, e a quel punto ho capito. Proprio il giorno prima, per accelerare la maturazione della vasca avevo preso dal filtro interno dell’acquario dei “rossi” un paio di litri d’acqua, che evidentemente conteneva qualche pesciotto, il quale per sfuggire alla famelicità dei grandi, vi si era rifugiato.
Ho subito preso del mangime liquido per avanotti, del Liquifry e uno secco, Vipagran Baby e unito anche a degli scartini dei genitori ho preso ad alimentare gli inaspettati ospiti.
Ecco la vasca per ex Macropodus come si presenta oggi. E quì possiamo vedere alcuni giovani ospiti che ormai posso stimare in almeno 15.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Mi piace la vasca


Ti farebbe comodo anche sapere a quanto sta il KH per abbassare un po' il pH

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Sì, è vero, dovrei dare un'occhiata al KH, ma nel frattempo posto ancora un paio di immagini.
I piccoli "rossi" che inizialmente era piuttosto difficile vedere, adesso scorrazzano in quantità per tutta la vasca. ... ed ecco un esempio di altri ospiti, suppongo una Neritina che porta a spasso una Physa
I piccoli "rossi" che inizialmente era piuttosto difficile vedere, adesso scorrazzano in quantità per tutta la vasca. ... ed ecco un esempio di altri ospiti, suppongo una Neritina che porta a spasso una Physa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Ho finalmente controllato il KH che si attesta su 9 e ricontrollando il pH il valore è un terrifico 8 abbondante.
Ma incredibilmente le alghe infestanti sono particolarmente scomparse, le piante godono di salute passabile e i pescetti, sicuramente almeno 20, continuano a crescere. Come manutenzione ogni settimana cambio una decina di litri d'acqua, rigorosamente del rubinetto, comprensivi anche del rabbocco per l'evaporazione. Non pulisco i materiali filtranti del filtro perché ho paura che i pesci più piccoli vi finiscano dentro.
Ma incredibilmente le alghe infestanti sono particolarmente scomparse, le piante godono di salute passabile e i pescetti, sicuramente almeno 20, continuano a crescere. Come manutenzione ogni settimana cambio una decina di litri d'acqua, rigorosamente del rubinetto, comprensivi anche del rabbocco per l'evaporazione. Non pulisco i materiali filtranti del filtro perché ho paura che i pesci più piccoli vi finiscano dentro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Quante foglie hai inserito?
Comunque bella vasca.. Molto naturale..

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Per sbaglio avevo preso delle foglie di Catappa enormi, quindi le ho fatte a pezzettini. Cmq direi 3.
Ah, dimenticavo, un intervento l'ho fatto, ho ridotto la durata di accensione della lampada da 12 a 10 ore.
Ah, dimenticavo, un intervento l'ho fatto, ho ridotto la durata di accensione della lampada da 12 a 10 ore.
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Gli avannotti ormai son diventati piccoli pesci, alcuni intorno ai 4 cm.
La cosa strana, almeno per me che non avevo mai riprodotto prima dei Caracassi, e che alcuni sono eteromorfi, cioè con coda doppia e pancione, altri ancora sembrerebbero un mix, avendo coda singola ma pancione.
Incominciano anche a colorarsi e penso che fra un mesetto, in un modo o nell'altro, la maggior parte dovrà migrare verso spazi più ampi e in questa vasca rimarranno solo gli esemplari più " cagionevoli".
La cosa strana, almeno per me che non avevo mai riprodotto prima dei Caracassi, e che alcuni sono eteromorfi, cioè con coda doppia e pancione, altri ancora sembrerebbero un mix, avendo coda singola ma pancione.
Incominciano anche a colorarsi e penso che fra un mesetto, in un modo o nell'altro, la maggior parte dovrà migrare verso spazi più ampi e in questa vasca rimarranno solo gli esemplari più " cagionevoli".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Come annunciato nell'ultimo messaggio la vecchia vasca è stata oggetto di un radicale cambio di popolazione.
Ho liberato i 5 adulti dimoranti nella vasca grande nel laghetto di Viridea, quindi ho spostato 15 giovani rossi nel vascone e fra un annetto libererò anche loro, d'altronde fra un anno saranno lunghi almeno 8 cm e a quel punto saranno decisamente troppi anche per 400 litri.
Invece nella vecchia vasca, interprete di questa lunga presentazione, ho tenuto i 5 scorfanetti. Scorfanetti perché sono proprio bruttini, una via di mezzo fra omeomorfi ed eteromorfi e probabilmente non in grado di sopravvivere in un ambiente seminaturale con carpe Koi e tartarughe palustri.
Insomma rimarranno con me per tutto il tempo che sarà loro concesso.
Ah, in realtà c'è anche un sesto pescetto macilento che pensavo dovesse morire già un po' di tempo, ma continua a sopravvivere ...
Ho liberato i 5 adulti dimoranti nella vasca grande nel laghetto di Viridea, quindi ho spostato 15 giovani rossi nel vascone e fra un annetto libererò anche loro, d'altronde fra un anno saranno lunghi almeno 8 cm e a quel punto saranno decisamente troppi anche per 400 litri.
Invece nella vecchia vasca, interprete di questa lunga presentazione, ho tenuto i 5 scorfanetti. Scorfanetti perché sono proprio bruttini, una via di mezzo fra omeomorfi ed eteromorfi e probabilmente non in grado di sopravvivere in un ambiente seminaturale con carpe Koi e tartarughe palustri.
Insomma rimarranno con me per tutto il tempo che sarà loro concesso.
Ah, in realtà c'è anche un sesto pescetto macilento che pensavo dovesse morire già un po' di tempo, ma continua a sopravvivere ...
- Pisu
- Messaggi: 18267
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Vecchia vasca con ospiti a sorpresa
Off Topic
Mi hai evocato un ricordo
Pensa che io tanti anni fa ho allestito un acquario, l'ho arredato e piantumato. Dopo un po' di giorni vedo anch'io del movimento ma non capivo... passa il tempo e ti trovo 7 avannotti
L'unica spiegazione è che ho immesso in vasca delle uova attaccate alle piante che ho comprato in negozio.
Dopo si sono rivelati essere danio malabaricus, sono stati con me per anni e anni, sopravvissuti indenni al picco dei nitriti (del quale forse ignoravo pure l'esistenza)

Pensa che io tanti anni fa ho allestito un acquario, l'ho arredato e piantumato. Dopo un po' di giorni vedo anch'io del movimento ma non capivo... passa il tempo e ti trovo 7 avannotti

L'unica spiegazione è che ho immesso in vasca delle uova attaccate alle piante che ho comprato in negozio.
Dopo si sono rivelati essere danio malabaricus, sono stati con me per anni e anni, sopravvissuti indenni al picco dei nitriti (del quale forse ignoravo pure l'esistenza)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti