Allevamento cibo vivo
Inviato: 12/03/2019, 19:30
E' la sezione giusta? Ultimamente prendo fischi per fiaschi, però il sottitolo da "alimentazione, malattie, organismi spontanei"... speriamo
Allora, iniziamo:
Per alimentare alcuni pesci con del cibo vivo, mi sono attrezzato con 3 scatoline; una è stata convertita (con l'aggiunta di una camera "luminosa" separata, e di un areatore) in uno schiuditoio per artemie.
Iniziamo subito da questi ospiti: per la schiusa ho usato del sale da cucina (la confezione riportava 35g di sale per 1L d'acqua). Teoricamente non è iodato (non è segnato da nessuna parte) ma non sono certo. Potrebbe danneggiare la schiusa?
L'areatore va tenuto acceso in modo costante? (se sì, perchè?
)
Secondo contenitore: questo lo voglio dedicare alla coltura di microworms.
Ho letto che è possibile praticare dei fori sul coperchio riempiti con lana di perlon: si permette lo scambio gassoso, ma si limita l'odore della coltura, come in foto
Giungono conferme? :-\
Non dispongo inoltre di uno starter, ma possiedo molti vasi in balcone. E' possibile iniziare una coltura in qualche modo?
L'ultimo contenitore invece è il più interessante, perchè non ho ancora deciso cosa farci, e qui vorrei imbastire la discussione.
Sono tentato tra due strade: larve di zanzara e collembole.
"Coll...cosa?"
Eh lo so, in abito acquariofilo non si usano, il che mi sorprende.
In inglese si chiamano "springtails" (ci arriviamo tra poco sul perchè di questo nome) e, visti a microscopio sono orribili
ma non stiamo a giudicare dall'aspetto fisico (altrimenti anche dafnie ecc sarebbero fuori dai giochi).
Questi insetti sono una CAVOLATA da allevare. Si prende un contenitore, si mette del carbone (quello per le grigliate), dell'acqua e FINE
Alimentazione? chicchi di riso (che cresceranno muffe, di cui loro si nutrono)
Si moltiplicano come pazzi, non volano (ma saltano, da qui il nome.. spring = molla | tails = code. Codeamolla
) e dovrebbero essere comunissimi nel terriccio da vaso
Qualcuno ha mai provato ad allevarli? Possono essere dati ai pesci?
(generalmente si usano nei terrari/paludari come sistema di controllo contro muffe e altro, nutrendosene, essendo questi ambienti molto umidi e propensi a far crescere funghi ecc)
La seconda opzione sarebbero le larve di zanzara. Userei l'acqua stagnante (e ricca di nutrienti) dei vasi per riempire l'ultimo contenitore e... la lascerei lì, sperando che qualche zanzara vada a depositarci delle uova e sperando che io me ne accorga in tempo, in modo da raccogliere o le uova o le larve.. e di non ritrovarmi il balcone infestato da succhia-sangue.
Nonostante i pesci ne siano ghiotti, quest'ultima opzione non mi fa impazzire
Esistono altre colture di cibo vivo che si possono far iniziare con ciò che si trova in casa?
Ho escluso le dafnie per questo ultimo motivo

Allora, iniziamo:
Per alimentare alcuni pesci con del cibo vivo, mi sono attrezzato con 3 scatoline; una è stata convertita (con l'aggiunta di una camera "luminosa" separata, e di un areatore) in uno schiuditoio per artemie.
Iniziamo subito da questi ospiti: per la schiusa ho usato del sale da cucina (la confezione riportava 35g di sale per 1L d'acqua). Teoricamente non è iodato (non è segnato da nessuna parte) ma non sono certo. Potrebbe danneggiare la schiusa?
L'areatore va tenuto acceso in modo costante? (se sì, perchè?

Secondo contenitore: questo lo voglio dedicare alla coltura di microworms.
Ho letto che è possibile praticare dei fori sul coperchio riempiti con lana di perlon: si permette lo scambio gassoso, ma si limita l'odore della coltura, come in foto
Giungono conferme? :-\
Non dispongo inoltre di uno starter, ma possiedo molti vasi in balcone. E' possibile iniziare una coltura in qualche modo?
L'ultimo contenitore invece è il più interessante, perchè non ho ancora deciso cosa farci, e qui vorrei imbastire la discussione.
Sono tentato tra due strade: larve di zanzara e collembole.
"Coll...cosa?"
Eh lo so, in abito acquariofilo non si usano, il che mi sorprende.
In inglese si chiamano "springtails" (ci arriviamo tra poco sul perchè di questo nome) e, visti a microscopio sono orribili
► Mostra testo
Questi insetti sono una CAVOLATA da allevare. Si prende un contenitore, si mette del carbone (quello per le grigliate), dell'acqua e FINE
Alimentazione? chicchi di riso (che cresceranno muffe, di cui loro si nutrono)
Si moltiplicano come pazzi, non volano (ma saltano, da qui il nome.. spring = molla | tails = code. Codeamolla

Qualcuno ha mai provato ad allevarli? Possono essere dati ai pesci?
(generalmente si usano nei terrari/paludari come sistema di controllo contro muffe e altro, nutrendosene, essendo questi ambienti molto umidi e propensi a far crescere funghi ecc)
La seconda opzione sarebbero le larve di zanzara. Userei l'acqua stagnante (e ricca di nutrienti) dei vasi per riempire l'ultimo contenitore e... la lascerei lì, sperando che qualche zanzara vada a depositarci delle uova e sperando che io me ne accorga in tempo, in modo da raccogliere o le uova o le larve.. e di non ritrovarmi il balcone infestato da succhia-sangue.
Nonostante i pesci ne siano ghiotti, quest'ultima opzione non mi fa impazzire
Esistono altre colture di cibo vivo che si possono far iniziare con ciò che si trova in casa?
Ho escluso le dafnie per questo ultimo motivo