Vorrei seguire il protocollo PMDD ed ho già predisposto quanto necessario per l'utilizzo di questa modalità di fertilizzazione. Al momento non utilizzo la CO2 e quindi avendo anche piante a crescita veloce credo sia necessario o opportuno utilizzare anche il protocollo avanzato del PMDD.
Al momento tutte le piante sembrano star bene, in particolare la "sessiliflora", l'ho dovuta potare perché arrivata al pelo dell'acqua e dovrò ripetere tale operazione perché ricresciuta nuovamente.
I valori riscontrati il 9/3/2019 sono i seguenti:
Temp: 27°C
pH: 6,9
GH: 6
KH: 6
CO2: 24 (con il calcolatore di AF)
EC: µS 270
NO2: 0 -<0,3 (colore giallo con reagenti tetra)
Nell'articolo sul PMDD si parla di una somministrazione iniziale che poi va tarata sull'effettiva esigenza delle piante della vasca.
Posso iniziare con quel tipo di fertilizzazione?
Ci sono controindicazioni?
Il ferro andrebbe somministrato ogni 15 gg e poi secondo necessità.
Essendo un neoficata capite bene che dubbi e domande sono numerose e a volte anche un pochino insensate, ma vedo che siete pazienti e comprensivi,
grazie

