Pagina 1 di 1
ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 13/03/2019, 14:16
di blucenere
spero sia la sezione giusta.
Sto cercando in giro, ma non riesco a trovarle, informazioni circa la quantità di ferro disciolto nei fiumi sudamericani, (tipo il rio negro...per non essere troppo generali...anche se ho paura di no aver ristretto l'areale poi così tanto...)
Il punto è:
ho diverse piante veloci sudamericane:
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
che hanno forti richieste di ferro e mi chiedevo a che livelli di ferro (mg/l) normalmente vivono per regolarmi con la fertilizzazione
Esempio: non ti preoccupare di stare intorno al 1mg/l per paura di avvelenare i pesci(H. amandae e A. borellii), in quegli ambienti le concentrazioni di ferro sono 42mg/l (numero a casaccio)
ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 13/03/2019, 14:40
di lucazio00
Rio Guaporè Brasile 20 luglio 1987: 0,21mg/l
Rio Negro Brasile 1° agosto 1990 : <0,24mg/l
Fonte: Piante d'acquario, Christel Kasselmann, Ed. Primaris pagg. 24 e 46, edizione del 1999
Comunque la concentrazione di ferro in natura è alquanto variabile:
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 13/03/2019, 14:41
di blucenere
lucazio00 ha scritto: ↑Rio Guaporè Brasile 20 luglio 1987: 0,21mg/l
Rio Negro Brasile 1° agosto 1990 : <0,24mg/l
Fonte: Piante d'acquario, Christel Kasselmann, Ed. Primaris pagg. 24 e 46, edizione del 1999
mmm ok, quando leggevo in giro "acque ricche di ferro" mi aspettavo di piú
buono a sapersi, grazie

ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 13/03/2019, 14:43
di Saxmax
Eccolo:
Element-concentration-in-the-particulate-fractions-obtained-dissolved-and-particulate_4199854143888146108.png
Link da dove viene
https://www.researchgate.net/figure/Ele ... _223866643
ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 13/03/2019, 14:44
di blucenere
sì, infatti la domanda nasce proprio dal fatto che ho in vasca
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
citate dall'articolo....e vogliono piú ferro di un signorotto medievale in procinto di iniziare una guerra...
Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
sai se il wt.% si riferisce al TSS
a o al TSS
b?
ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 13/03/2019, 15:15
di Saxmax
blucenere ha scritto: ↑sai se il wt.% si riferisce al TSSa o al TSSb?
Credo entrambi. Nel senso, a e b sono solo il supporto sul quale hanno fatto depositare i sedimenti. Cambia la quantità di deposito in peso. La percentuale relativa sembrerebbe unica per entrambi. Ma io per lavoro faccio tutt'altro, e la chimica ed io ci odiamo cordialmente l'un l'altro, quindi non ci metterei la mano sul fuoco. Prenderei per buoni i valori che ha postato Lucazio, per quanto vecchiotti, sono sicuramente di più semplice interpretazione e per le nostre necessità fin troppo precisi.

ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 13/03/2019, 15:22
di blucenere
tmp.png
sunto veloce:
Fe(a) mg/l Fe(b) mg/l
min 0.2 0.1
avg 1.5 1.2
max 3.9 3.6
ferro nei fiumi sudamericani
Inviato: 21/04/2019, 16:46
di lucazio00
Fidatevi delle piante!
La carenza di ferro si capisce facilmente dalle foglie giovani sbiadite e con eventuali macchie marroni necrotiche man mano che la situazione si aggrava...le piante rapide lo segnalano in modo rapido e la carenza si aggrava più rapidamente che nelle piante a crescita lenta.
Un valore soglia di ferro di 0,2mg/l è un buon valore, tuttavia sento dire da diversi possessori di acquari (Rox, Cicerchia, Pantera...) che il FeDTPA è bello ostico da assimilare (anche se stabile fino a pH 7,5), quindi 0,2mg di Fe, se chelato con DTPA, può non bastare...in coltivazioni idroponiche ci vogliono ben 2mg/l di ferro chelato con DTPA