Dubbi su calcolo pH e CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
Ciao ragazzi!
Ho un dubbio fresco di giornata...
Parto dal principio: vasca 60 litri piantumata, erogazione CO2 20 bolle al minuto. Ho 1 foglia di catappa spezzettata sul fondo perchè ho letto che è parecchio gradita dalle Caridina (che vorrei far accoppiare).
Ospiti: guppy, platy, red cherry.
Ora ecco il problema: non riesco a capire dove sono incasinato.
Valori rilevati:
pH 6,5
pH shakerato 7,4
KH 7
Il primo problema è che i poecilidi vogliono acqua basica e invece in vasca è acida.
Il dubbio che mi sorge però è sull'utilizzo del calcolatore perchè, se uso il pH 6,5 rilevato in vasca con KH 7 risulta una quantità di CO2 enorme (78mg/l)
Tuttavia, se invece uso il valore 7,4 del pH shakerato sempre con KH 7 risulta una quantità di CO2 tra 8 e 10 mg/l.
Ora, non ci sto capendo più nulla...cosa dovrei fare?
Ho un dubbio fresco di giornata...
Parto dal principio: vasca 60 litri piantumata, erogazione CO2 20 bolle al minuto. Ho 1 foglia di catappa spezzettata sul fondo perchè ho letto che è parecchio gradita dalle Caridina (che vorrei far accoppiare).
Ospiti: guppy, platy, red cherry.
Ora ecco il problema: non riesco a capire dove sono incasinato.
Valori rilevati:
pH 6,5
pH shakerato 7,4
KH 7
Il primo problema è che i poecilidi vogliono acqua basica e invece in vasca è acida.
Il dubbio che mi sorge però è sull'utilizzo del calcolatore perchè, se uso il pH 6,5 rilevato in vasca con KH 7 risulta una quantità di CO2 enorme (78mg/l)
Tuttavia, se invece uso il valore 7,4 del pH shakerato sempre con KH 7 risulta una quantità di CO2 tra 8 e 10 mg/l.
Ora, non ci sto capendo più nulla...cosa dovrei fare?
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
Ciao, la verità è plausibilmente nel mezzo.
Prima di misurare il pH del campione shakerato, l'hai lasciato decantare 48 ore?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
No, ho messo l'acqua in una bottiglietta pulita e l'ho agitata per 3-4 minuti
Aggiunto dopo 30 minuti 6 secondi:
Ora ho prelevato un bicchiere d'acqua dalla vasca e l'ho messo a decantare
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
Bene, allora aggiorniamoci domani sera.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
Dopo quasi 24h di decantazione
pH in vasca 6,6
pH acqua decantata 7,7
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
@nicolatc mi puoi dare una mano? non so come muovermi...
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
Ciao @Faxe, se ho letto bene vuoi una buona concentrazione di CO2 mantenendo il pH basico, o alzi parecchio il KH, intorno al 10, e aumenti le bolle oppure devi rimuovere la catappa.
Non sono un esperto di guppy e platy ma stiamo parlando dei pesci più cosmopoliti che esistano, sicuro che sia necessario sto sbattimento? Magari senti nella sezione specifica del forum
Non sono un esperto di guppy e platy ma stiamo parlando dei pesci più cosmopoliti che esistano, sicuro che sia necessario sto sbattimento? Magari senti nella sezione specifica del forum
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
Ciao!GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ciao @Faxe, se ho letto bene vuoi una buona concentrazione di CO2 mantenendo il pH basico, o alzi parecchio il KH, intorno al 10, e aumenti le bolle oppure devi rimuovere la catappa.
Non sono un esperto di guppy e platy ma stiamo parlando dei pesci più cosmopoliti che esistano, sicuro che sia necessario sto sbattimento? Magari senti nella sezione specifica del forum
No, semplicemente non ho ben capito come funziona il calcolatore CO2 del sito.
Se metto i dati rilevati in vasca (pH 6,6 e KH 7 a 25°) ottengo 62 mg/l di CO2 in vasca, mentre se inserisco il valore dell'acqua shakerata (pH 7,7 e KH 7) ottengo tra 13 e 16 mg/l.
Dunque, secondo il calcolatore se ho capito bene dovrei aumentare di poco la CO2, però parallelamente mi calerebbe il pH rilevato in vasca e non so quanto sia un bene per i pesci che cmq gradiscono di più acque basiche e dure
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
Allora:
1) il calcolatore “base” prevede che l’unica fonte di acidificazione ( abbassamento del pH) sia la CO2, in realtà non è mai la sola, con il tempo anche l’attivita Batterica acidifica, la sostanza organica che hai in vasca acidifica, anche alcuni tipi di fertilizzante acidificano..la catappa acidifica ..insomma, va bene per una vasca appena riempita ;
2) il calcolatore con shaker e riposo..aiuta a trovare l’effetto della sola CO2
La misura “al centesimo” non la ottieni, anche il misuratore di pH o il test ha un certo margine (almeno 0,2 punti) quindi è più un capire la “zona” in cui sei piuttosto che sapere con esattezza il “numero civico”
1) il calcolatore “base” prevede che l’unica fonte di acidificazione ( abbassamento del pH) sia la CO2, in realtà non è mai la sola, con il tempo anche l’attivita Batterica acidifica, la sostanza organica che hai in vasca acidifica, anche alcuni tipi di fertilizzante acidificano..la catappa acidifica ..insomma, va bene per una vasca appena riempita ;
2) il calcolatore con shaker e riposo..aiuta a trovare l’effetto della sola CO2
La misura “al centesimo” non la ottieni, anche il misuratore di pH o il test ha un certo margine (almeno 0,2 punti) quindi è più un capire la “zona” in cui sei piuttosto che sapere con esattezza il “numero civico”
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Dubbi su calcolo pH e CO2
@GiovAcquaPazza ok ma ora, in parole spicce...che dovrei fare?
non ce sto a capì più niente.
Calcola che l'unica foglia di catappa che ho messo è in vasca da un paio di settimane e si sta sbrindellando, ormai è a pezzettini

Calcola che l'unica foglia di catappa che ho messo è in vasca da un paio di settimane e si sta sbrindellando, ormai è a pezzettini
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti