Juwel Rio 180 LED: come predisporre l'impianto CO2 citrico/bicarbonato a "bottiglie"
Inviato: 15/03/2019, 19:27
Eccomi approdato nella sezione bricolage per aggiungere il prossimo tassello al mio progetto d'acquario:
scelta la vasca (Juwel Rio 180 LED), definiti in linea di massima numero e specie di pesci, stabilite quante e quali piante per il tipo d'allestimento che ho in mente (prossimamente un topic apposito nella sezione piante), ora è il momento di pensare alla predisposizione dell'impianto CO2.
Dopo aver letto molto, sia sul web che qui sul nostro forum, per la prima esperienza la scelta è caduta sulla soluzione acido citrico/bicarbonato a "bottiglie".
Ora, per la questione dei due serbatori, non ho alcun dubbio. Così come non ne ho per la tecnica di realizzazione. Ciò che vorrei chiarirmi meglio è il modo di miscelare la CO2 all'acqua dell'acquario.
Come collegarla al mio flusso H2O? Ho letto l'articolo relativo all'acquario Askoll https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... o-esterno/. Si riesce a farlo allo stesso modo? Non penso, le pompe sono diverse...
Intanto la prima domanda la rivolgo ai possessori di un Juwel Rio 180 LED: sulla brochure si parla di un accessorio "venturi" da applicare all'uscita del getto della pompa. E' opzionale o è già presente nel Kit del filtro BioFlow? Il mio rivenditore non sa rispondermi (!).
Nel caso non fosse presente ed acquistarlo richiedesse cifre improponibili, come si può realizzare economicamente qualcosa del genere?
L'idea è quella di ricalcare l'articolo dedicato all'Askoll:
miscelazione venturi a valle della pompa, tubo in plastisca che corre sotto la cornice superiore dell'acquario fino ad immergersi nella vasca sul lato opposto.
Come deve terminare il tubo?
Oppure è meglio lasciar separato il flusso H2O e di erogare la CO2 come nell'articolo Atomizzatore CO2 per acquario fai da te?
Gavitello
scelta la vasca (Juwel Rio 180 LED), definiti in linea di massima numero e specie di pesci, stabilite quante e quali piante per il tipo d'allestimento che ho in mente (prossimamente un topic apposito nella sezione piante), ora è il momento di pensare alla predisposizione dell'impianto CO2.
Dopo aver letto molto, sia sul web che qui sul nostro forum, per la prima esperienza la scelta è caduta sulla soluzione acido citrico/bicarbonato a "bottiglie".
Ora, per la questione dei due serbatori, non ho alcun dubbio. Così come non ne ho per la tecnica di realizzazione. Ciò che vorrei chiarirmi meglio è il modo di miscelare la CO2 all'acqua dell'acquario.
Come collegarla al mio flusso H2O? Ho letto l'articolo relativo all'acquario Askoll https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... o-esterno/. Si riesce a farlo allo stesso modo? Non penso, le pompe sono diverse...
Intanto la prima domanda la rivolgo ai possessori di un Juwel Rio 180 LED: sulla brochure si parla di un accessorio "venturi" da applicare all'uscita del getto della pompa. E' opzionale o è già presente nel Kit del filtro BioFlow? Il mio rivenditore non sa rispondermi (!).
Nel caso non fosse presente ed acquistarlo richiedesse cifre improponibili, come si può realizzare economicamente qualcosa del genere?
L'idea è quella di ricalcare l'articolo dedicato all'Askoll:
miscelazione venturi a valle della pompa, tubo in plastisca che corre sotto la cornice superiore dell'acquario fino ad immergersi nella vasca sul lato opposto.
Come deve terminare il tubo?
Oppure è meglio lasciar separato il flusso H2O e di erogare la CO2 come nell'articolo Atomizzatore CO2 per acquario fai da te?
Gavitello