Credo proprio che la mia coppia di Ramirezi sia destinata a sciogliersi, il maschio si presenta molto magro anche se non ha i flagellati le pinne pettorali leggermente corrode la caudale oltre ad essere corrida è sempre chiusa.
La pinna dorsale non è mai stata a posto nel senso che al pesce mancano le prime tre spine della stessa, quindi da non prendere in considerazione nelle foto.
La femmina lo rincorre spesso e credo lo stia stressando ma non capisco il perché, sta molte ore nascosto tra la limnophila.
Qualche giorno fa hanno deposto le uova ma sono ammuffite tutte,credo non riesca più a fecondarle.
Se avete qualche consiglio...
La coppia ha quasi quattro anni
Ho messo dell'artemia liofilizata e l'ha mangiata ma è proprio la femmina che lo insegue e lo stressa.
Quando li hai presi erano già adulti o erano giovani?? Non vorrei che il maschio sia diventato vecchio e non "gli regge più la pompa"...
Quante riproduzioni hai avuto da quando ce l'hai?
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome" Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Emix ha scritto: ↑Quando li hai presi erano già adulti o erano giovani?? Non vorrei che il maschio sia diventato vecchio e non "gli regge più la pompa"...
Quante riproduzioni hai avuto da quando ce l'hai?
Ho visto gli avannotti 3 volte che nuotavano intorno ai genitori, ultimamente nel giro di 15 giorni due deposizioni ammuffite ma avevo valori dell'acqua sopra il 7.5 di pH.
Sembr anche a me Helen lo stia punzecchiando per procreare ma lui non ce la fa.
La coppia l'ho formata comprando rispettivamente un esemplare quando uno dei due moriva, mi è successo un paio di volte, non capivo che probabilmente era il.partner la causa finché questi due si son piaciuti
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
fernando89 ha scritto: ↑ma se la femmina lo sta stressando fino ad ucciderlo non sarebbe meglio dividerli in qualche modo?
Aggiunto dopo 28 secondi: Ramirezi maschio sotto stress
PS ho modificato il titolo
Lo rincorre ma non mi sembra con violenza, mi sembra che lo.punzecchi come per stimolarlo, non saprei.
Oggi ho abbassato il pH con un prodotto della Sera e i colori del maschio sono ravvivati ed ha mangiato un paio di volte artemia liofilizzata e vedevo che magiava organismi invisibili a occhio nudo bruciando nelle alghe, quindi sono speranzoso che si rimetta. Per la poca esperienza che ho i Ramirezi fin che mangiano si riprendono, notavo invece che quando non mangiano.piu si isolano per morire.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Si pH minus, foglie ne ho ma mi serviva un effetto immediato perché stava arrivando a pH 8 , il manado ed il suo fondo fertile mi hanno creato problemi.
Oggi sembra già andare meglio, ha le pinne un Po corrose ma ha assunto colori più accettabili, mangia avidamente le artenie liofilizzate e la femmina non lo rincorre più, incrocio le dita.
Si confermo che la situazione è decisamente migliorata, hanno deposto ed oggi mi sono accorto che la femmina sta spostando delle codine vibranti da una roccia ad una buca scavata sul manado, preparo gli schiuditoio per le artemia.
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
pippove ha scritto: ↑Si confermo che la situazione è decisamente migliorata, hanno deposto ed oggi mi sono accorto che la femmina sta spostando delle codine vibranti da una roccia ad una buca scavata sul manado, preparo gli schiuditoio per le artemia.
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente