Pagina 1 di 8

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 10:24
di Paco
Ciao a tutti, sto riallestendo la mia vasca e mi sto orientando verso i grandi laghi africani.
Si parla, perciò, di un ambiente privo di piante e la cosa, naturalmente, è determinante non solo da un punto di vista estetico. Non ci sarà nulla a dare una mano ai batteri del filtro, salvo qualche alga.
La vasca misura: 120x40x60 (288L lordi)
@GiovAcquaPazza, suggeriva di affiancare al mio filtro Oase BioMaster 350 un altro filtro; dedicandone uno alla sola filtrazione meccanica ed uno a quella biologica.
Ci sono altre idee o suggerimenti in proposito?
E se quella di Giov è l'unica soluzione percorribile, quale altro filtro aggiungereste? Non ho molto spazio a disposizione nel mobile.

@Giueli, @mcarbo82, voi cosa ne dite!! :-?

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 10:50
di GiovAcquaPazza
Ciao, eccomi , come ho già scritto nell’altro topic, ritengo che il tuo filtro sia molto interessante dal punto di vista costruttivo poiché ha una generosa sezione dedicata alla prefiltrazione dell’acqua ( tra l’altro estraibile senza dover aprire la testa del filtro esterno, grande idea) però alla fine il volume a disposizione per la filtrazione biologica è alquanto ridotto ( ho letto 5,6 litri su internet ma chiedo conferma ).
Su una vasca da quasi 300 litri naturalmente anche il fondo dopo un po’ di tempo farà da filtro ( anche se i pesci lo smuovono notevolmente) però penso che convenga considerare le condizioni limite , ovvero come se tutto il lavoro debba essere affidato al filtro esterno.
Nella acquariofilia “classica” si riteneva che un filtro biologico ben dimensionato equivalesse ad un volume tra il 5 e il 10 percento di quello totale ..non ho prove scientifiche ma persino nelle vasche senza filtro il volume del substrato si attesta su quelle proporzioni , in un ambiente tendenzialmente acido dove gran parte dell’ammonio viene eliminato dalle piante.
Dico la verità , in un Malawi o Tanganica che sia io andrei direttamente di sump ma risulta difficile in vasche non predisposte. Limitando al minimo le modifiche strutturali quindi opterei per un doppio filtro esterno, eventualmente prevedendone uno dedicato alla sola filtrazione biologica ( quindi flusso volutamente lento) ed uno a quella meccanica ( se i pesci scavano molto, ci sarà spesso pulviscolo in sospensione) che garantirà anche una buona ossigenazione dell’acqua . @Paco, una foto del mobile e due misure interne ?

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 12:41
di Paco
@GiovAcquaPazza, Ti posto qualche vecchia foto.
Considera che l'acquario poggia interamente sul mobile, che, quindi, ha stessa lunghezza (120cm) e stessa profondità (40cm) della vasca.
Il filtro sta nello scomparto di destra (quello senza mensola; mensola che non si può smontare...senza smontare tutto il resto).

Una sump, non saprei, onestamente, come fare a montarla...la vasca non è predisposta.

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 13:02
di GiovAcquaPazza
Secondo me a destra due filtri ci stanno, saranno circa 55 cm di larghezza per 39 di profondità ( ipotizzo che la mensola finisca a metà della larghezza ).
Aspettiamo chi ha esperienze dirette di laghi africani magari per vedere qualche tecnica già testata.
Nel caso dei due filtri, si potrebbero anche mettere in serie, con una sola mandata e ripresa in vasca.

Aggiunto dopo 16 minuti 44 secondi:
Ci puoi anche mettere una cosa del genere,un tubo dentro che manda l’acqua in basso, riempi di cannolicchi e poi lo installi in serie con il filtro principale, che farà sia da biologica che da meccanica , lo monterai nel senso inverso rispetto alla freccia del flusso normale, l’uscita del filtro in uscita (secondo la freccia) del bicchiere con una T, l’entrata del bicchiere in entrata del filtro con una Y, insomma un flusso avviato senza dover montare una seconda pompa.

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 14:07
di Eurogae
Ciao @Paco, quoto al 100% Giov, la soluzione del filtro biologico e prefiltro meccanico l'ho adottata anch'io per la mia vasca, e posso garantirti che la comodità oltre alla funzionalità per me, è il top :-bd
Come prefiltro vorrei consigliarti ciò che utilizzo, e cioè: Sunsun hw-603
al suo interno vi sono tre spugne con grana fine, media, grossa, che dovranno essere sciacquate una volta al mese circa.
20180313_192038_2892297824655746236.jpg

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 14:35
di Giueli
Paco ha scritto:
20/03/2019, 10:24
Ciao a tutti, sto riallestendo la mia vasca e mi sto orientando verso i grandi laghi africani.
Si parla, perciò, di un ambiente privo di piante e la cosa, naturalmente, è determinante non solo da un punto di vista estetico. Non ci sarà nulla a dare una mano ai batteri del filtro, salvo qualche alga.
La vasca misura: 120x40x60 (288L lordi)
@GiovAcquaPazza, suggeriva di affiancare al mio filtro Oase BioMaster 350 un altro filtro; dedicandone uno alla sola filtrazione meccanica ed uno a quella biologica.
Ci sono altre idee o suggerimenti in proposito?
E se quella di Giov è l'unica soluzione percorribile, quale altro filtro aggiungereste? Non ho molto spazio a disposizione nel mobile.

@Giueli, @mcarbo82, voi cosa ne dite!! :-?
Che in Tanganika o Malawi che sia avere un filtro sovradimensionato o due filtri male non fa.😉

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 15:17
di GiovAcquaPazza
Ciao @Eurogae stavo guardando il tuo prefiltro , se non ha perdite è un bell’oggetto ad un costo interessante.
Si può usare sia come prefiltro, nel modo in cui hai fatto tu, mettendolo in linea sull’aspirazione , che come biologico aggiuntivo , riempendosi di cannolicchi e collegando il connettore in basso sulla mandata del filtro esterno e quello in alto sulla ripresa (sempre con un portagomma a T e uno a Y) così da far lavorare la massa biologica al suo interno con un flusso lento

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 15:30
di Paco
Per il mio litraggio il Sunsun HW603 andrebbe bene o servirebbe un modello "superiore"?

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 15:53
di GiovAcquaPazza
Paco ha scritto: Per il mio litraggio il Sunsun HW603 andrebbe bene o servirebbe un modello "superiore"?
Come prefiltro o come biologico aggiunto ?
Controlla le dimensioni ..

Aggiunto dopo 6 minuti 52 secondi:
Ti aggiungo uno schizzo del sistema ..

Al mio filtro serve un aiuto?

Inviato: 20/03/2019, 16:30
di Paco
@GiovAcquaPazza, La mia idea sarebbe quella di usarlo come "prefiltro" interamente meccanico.
Mentre il filtro attuale lo svuoterei delle spugne (salvo magari quelle del prefiltro) e caricherei i due cestelli con altri cannolicchi, in modo da avere un filtro quasi interamente biologico, salvo il prefiltro integrato.
A livello di collegamenti, pensavo di procedere così (correggetemi se dico cavolate):
- aspirazione principale collegata al "nuovo prefiltro"
- aspirazione del filtro attuale collegata all'uscita del "nuovo prefiltro"
- uscita del filtro attuale collegata alla vasca (come ora).

In questo modo potrei riuscire a potenziare adeguatamente il filtraggio?