Primo acquario: vasca low-tech
Inviato: 20/03/2019, 14:30
Salve a tutti,
ho da poco conosciuto l'acquariofilia e ho trovato il vostro forum per caso, mentre cercavo informazioni sulle vasche low tech di cui parla Diana Walstad nel suo 'Ecologia dell’acquario di piante' (a proposito, ancora complimenti per le vasche che ho visto nel topic Presentiamo le nostre vasche Low-tech). :x
Al momento ho un acquario da 60L della Newa, allestito con i 2 pesciolini rossi che, a Natale, i nonni avevano regalato a mio figlio (fondo di ghiaia, 2 sassi e 3 piantine di plastica come arredo, filtro interno in dotazione personalizzato con cannolicchi).
Ben presto, infatti, ci siamo accorti che la minuscola vaschetta in cui li tenevamo era totalmente inadeguata e, dopo un mesetto di maturazione, all'inizio di Febbraio, li abbiamo trasferiti e, per il momento, sembrano aver gradito il cambiamento.
Approfondendo l'argomento, tuttavia, ci siamo accorti che anche questa sistemazione a breve sarà del tutto insufficiente, perciò stiamo già progettando un laghetto in giardino.
Nel frattempo, come accennavo all'inizio del mio (prolisso) post, abbiamo letto l'articolo di Diana Walstad e ne siamo rimasti affascinati.
Ora, in vista di un riallestimento della vasca, come mi consigliate di procedere?
ho da poco conosciuto l'acquariofilia e ho trovato il vostro forum per caso, mentre cercavo informazioni sulle vasche low tech di cui parla Diana Walstad nel suo 'Ecologia dell’acquario di piante' (a proposito, ancora complimenti per le vasche che ho visto nel topic Presentiamo le nostre vasche Low-tech). :x
Al momento ho un acquario da 60L della Newa, allestito con i 2 pesciolini rossi che, a Natale, i nonni avevano regalato a mio figlio (fondo di ghiaia, 2 sassi e 3 piantine di plastica come arredo, filtro interno in dotazione personalizzato con cannolicchi).

Ben presto, infatti, ci siamo accorti che la minuscola vaschetta in cui li tenevamo era totalmente inadeguata e, dopo un mesetto di maturazione, all'inizio di Febbraio, li abbiamo trasferiti e, per il momento, sembrano aver gradito il cambiamento.
Approfondendo l'argomento, tuttavia, ci siamo accorti che anche questa sistemazione a breve sarà del tutto insufficiente, perciò stiamo già progettando un laghetto in giardino.
Nel frattempo, come accennavo all'inizio del mio (prolisso) post, abbiamo letto l'articolo di Diana Walstad e ne siamo rimasti affascinati.
Ora, in vista di un riallestimento della vasca, come mi consigliate di procedere?
