Identificazione lumachine

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Identificazione lumachine

Messaggio di Looke » 20/03/2019, 16:24

Buonasera a tutti, due giorni fa ho trovato delle lumachine nella mia vasca ( avviata da 12 giorni ). Sapreste dirmi di che specie si tratta? Nella mia ignoranza direi delle Physa Marmorata.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte O:-)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoniorha
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 28/04/18, 18:53

Identificazione lumachine

Messaggio di antoniorha » 20/03/2019, 16:51

mi sembrano delle planorbis/planorbella/planorbarius... la foto non è nitidissima
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Identificazione lumachine

Messaggio di Looke » 20/03/2019, 17:09

Meglio di così non credo di poter fare... Sono piccolissime ed ho dovuto zooommare. Allego altre due foto che forse possono aiutare.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoniorha
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 28/04/18, 18:53

Identificazione lumachine

Messaggio di antoniorha » 20/03/2019, 17:21

nella seconda immagine mi sembrano delle uova...
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Identificazione lumachine

Messaggio di Looke » 20/03/2019, 18:01

Ma si muovono in continuazione

Posted with AF APP

Avatar utente
antoniorha
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 28/04/18, 18:53

Identificazione lumachine

Messaggio di antoniorha » 20/03/2019, 18:25

Devo provare a vedere le immagini stasera da PC...da smartphone giuro che non distinguo bene, mi sembrano semitrasparenti

Posted with AF APP
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Identificazione lumachine

Messaggio di Looke » 20/03/2019, 19:17

In realtà lo sono

Posted with AF APP

Avatar utente
reghyreghy
star3
Messaggi: 947
Iscritto il: 05/01/16, 5:58

Identificazione lumachine

Messaggio di reghyreghy » 20/03/2019, 19:37

La forma che mi pare di vedere sull'ultima foto mi ricorda quella dell'Ancylus

Posted with AF APP
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Identificazione lumachine

Messaggio di Looke » 20/03/2019, 20:02

reghyreghy ha scritto: La forma che mi pare di vedere sull'ultima foto mi ricorda quella dell'Ancylus
Ne dubito perché ha delle corna abbastanza lunghe

Aggiunto dopo 37 minuti 50 secondi:
Foto appena fatte

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoniorha
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 28/04/18, 18:53

Identificazione lumachine

Messaggio di antoniorha » 21/03/2019, 0:30

Quanto sono grandi ?
La forma è quella della famiglia Planorbidae cmq...

Posted with AF APP
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti