Pagina 1 di 2

Fibra di cocco

Inviato: 21/03/2019, 13:26
di Tritium
Intrigato dal "Goodmorning Vietnam" di @Dandano, ho deciso di acquistare della fibra di cocco da inserire nel mio 120L, dove la risalita del pH è costante (probabilmente qualche roccia calcarea)
Nell'acquario ho un mega pratino, alto 3-4 cm, di Hydrocotyle Tripartita e parecchi pangio.
Vorrei introdurre la fibra di cocco (che mi è appena arrivata), in modo postumo, non avendolo fatto in fase di allestimento...
Non avendola mai utilizzata, volevo qualche consiglio:

Si è detto che tende a galleggiare inizialmente... bollirla risolve il problema, giusto?

Vorrei inoltre versarla "a cascata" sul pratino e smuoverla un po': così facendo dovrebbe "scivolare" tra le foglie e, grazie al costante movimento dei pangio, depositarsi sul fondo. Ripeterò quest'operazione anche 3-4 volte nell'arco di 1-2 mesi, in modo da non soffocare le piante e creare un substrato decente... Può funzionare?

La fibra di cocco, si degrada? Viene mangiata dalle lumache come la catappa? Se si sfaldasse nel giro di qualche settimana, sarebbe l'ideale, dato che vorrei formare un "limo" sul fondo, per i pangio. Giusto per non avere queste pagliuzze dure in giro per tutto l'acquario..

Infine, il pH... Dovrebbe farlo calare, giusto? E' un acidificante forte o no? Ed in quanto ad ambratura, come si comporta?

Fibra di cocco

Inviato: 21/03/2019, 13:57
di Dandano
Tritium ha scritto: Si è detto che tende a galleggiare inizialmente... bollirla risolve il problema, giusto?
:-bd
Tritium ha scritto: Può funzionare?
Secondo me si :)
Tritium ha scritto: La fibra di cocco, si degrada?
Dovrebbe durare parecchio, @GiovAcquaPazza dovrebbe aver trovato qualcosa :)
Tritium ha scritto: E' un acidificante forte o no?
Non molto credo.

Quanto ad ambratura a me aveva dato un leggero colore giallino, bollita dovrebbe essere ancora meno

Fibra di cocco

Inviato: 21/03/2019, 15:00
di GiovAcquaPazza
Ciao, l’ho trovata su Amazon , è essiccata e pressata quindi quando la bagni si gonfia tantissimo, secondo me la trovo in qualsiasi negozio che vende prodotti per rettili

Fibra di cocco

Inviato: 21/03/2019, 15:01
di Dandano
Intendevo sulle caratteristiche della fibra di cocco :))

Fibra di cocco

Inviato: 21/03/2019, 15:04
di GiovAcquaPazza
Ok scusa avevo letto di fretta.
Pare sia praticamente immarcescibile, non dovrebbe rilasciare nulla a parte forse una leggera colorazione, ancora non l’ho ancora provata perché sto aspettando di tagliare una grossa pianta di edera per allestire la vasca

Fibra di cocco

Inviato: 21/03/2019, 15:39
di blucenere
GiovAcquaPazza ha scritto: Ciao, l’ho trovata su Amazon , è essiccata e pressata quindi quando la bagni si gonfia tantissimo, secondo me la trovo in qualsiasi negozio che vende prodotti per rettili
io l'ho comprata in un vivaio, una di quelle balle di "terra miracolosa" compattata che con aggiunta di acqua riempe il vaso...100%fibra di cocco

Fibra di cocco

Inviato: 22/03/2019, 1:34
di Tritium
Bello vedere che ad ogni post spuntano fuori sempre le solite facce @GiovAcquaPazza @blucenere =)) =))

La fibra l'ho messa (vero che si gonfia tantissimo). Della quantità bollita, 1/3 è andata sul fondo, e ho usato quella per "allestire"
Un bel casino con i muschi vari, ma con un po' di pazienza, spolvera un po' qua, spolvera un po' là, sono riuscito a farla scendere quasi tutta sul fondo :-bd
Domani posto una foto

Sarà la quantità, saranno gli acidi umici in sè, ma mi ha tirato una bella botta al pH (è sceso di un punto b-( ), però alla fine era ciò che desideravo

I pesci non hanno gradito gran che il trambusto e l'annerimento dell'acqua, ma pare che stiano bene
Off Topic
I due terzi rimanenti li ho miscelati con del terriccio, così da addolcire un po' la terra dei vasi che uso, fin troppo sabbiosa.
Va bene per le piante da giardino? Dovrebbe comportarsi come un'argilla, se non sbaglio. Giusto?

Fibra di cocco

Inviato: 22/03/2019, 7:41
di ElenaM96
Ciao, non so se posso inseririmi nella discussione, eventualmente aprirò un topic.
Sarei interessata anch'io a questa cosa perché vorrei cambiare fondo con tutte le problematiche del caso. In questo modo tu sei andato a coprire il fondo preesistente lasciandolo sotto vero? Come lo hai inserito? Trovo che abbia meno possibilità di mischiarsi fittamente con del ghiaino :-?
Per i cory come ce lo vedi?

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Off Topic
si, in vaso dovrebbe avere una funzione simile alla torba, come un'argilla non saprei. Dipende se intendi una terra argillosa o un'argilla espansa :)

Fibra di cocco

Inviato: 22/03/2019, 9:48
di fla973
ElenaM96 ha scritto: Ciao, non so se posso inseririmi nella discussione, eventualmente aprirò un topic
Ciao @ElenaM96, segui pure questa discussione, ma per la tua vasca è meglio se apri un topic tuo così possiamo seguirti meglio e non facciamo confusione :)
Puoi sempre chiocciolare @Tritium che sicuramente non si arrabbia :)) :)) :))

Fibra di cocco

Inviato: 22/03/2019, 11:30
di GiovAcquaPazza
ElenaM96 ha scritto: Per i cory come ce lo vedi?
apri il topic cosi ti racconto cosa fanno i cory nel fango..peggio dei maiali =))