Fibra di cocco
Inviato: 21/03/2019, 13:26
Intrigato dal "Goodmorning Vietnam" di @Dandano, ho deciso di acquistare della fibra di cocco da inserire nel mio 120L, dove la risalita del pH è costante (probabilmente qualche roccia calcarea)
Nell'acquario ho un mega pratino, alto 3-4 cm, di Hydrocotyle Tripartita e parecchi pangio.
Vorrei introdurre la fibra di cocco (che mi è appena arrivata), in modo postumo, non avendolo fatto in fase di allestimento...
Non avendola mai utilizzata, volevo qualche consiglio:
Si è detto che tende a galleggiare inizialmente... bollirla risolve il problema, giusto?
Vorrei inoltre versarla "a cascata" sul pratino e smuoverla un po': così facendo dovrebbe "scivolare" tra le foglie e, grazie al costante movimento dei pangio, depositarsi sul fondo. Ripeterò quest'operazione anche 3-4 volte nell'arco di 1-2 mesi, in modo da non soffocare le piante e creare un substrato decente... Può funzionare?
La fibra di cocco, si degrada? Viene mangiata dalle lumache come la catappa? Se si sfaldasse nel giro di qualche settimana, sarebbe l'ideale, dato che vorrei formare un "limo" sul fondo, per i pangio. Giusto per non avere queste pagliuzze dure in giro per tutto l'acquario..
Infine, il pH... Dovrebbe farlo calare, giusto? E' un acidificante forte o no? Ed in quanto ad ambratura, come si comporta?
Nell'acquario ho un mega pratino, alto 3-4 cm, di Hydrocotyle Tripartita e parecchi pangio.
Vorrei introdurre la fibra di cocco (che mi è appena arrivata), in modo postumo, non avendolo fatto in fase di allestimento...
Non avendola mai utilizzata, volevo qualche consiglio:
Si è detto che tende a galleggiare inizialmente... bollirla risolve il problema, giusto?
Vorrei inoltre versarla "a cascata" sul pratino e smuoverla un po': così facendo dovrebbe "scivolare" tra le foglie e, grazie al costante movimento dei pangio, depositarsi sul fondo. Ripeterò quest'operazione anche 3-4 volte nell'arco di 1-2 mesi, in modo da non soffocare le piante e creare un substrato decente... Può funzionare?
La fibra di cocco, si degrada? Viene mangiata dalle lumache come la catappa? Se si sfaldasse nel giro di qualche settimana, sarebbe l'ideale, dato che vorrei formare un "limo" sul fondo, per i pangio. Giusto per non avere queste pagliuzze dure in giro per tutto l'acquario..
Infine, il pH... Dovrebbe farlo calare, giusto? E' un acidificante forte o no? Ed in quanto ad ambratura, come si comporta?