Pagina 1 di 2
Ferro gluconato
Inviato: 21/03/2019, 21:28
di GiovAcquaPazza
Finalmente mi è arrivato, ferro gluconato puro al 100%..
Fatti due calcoli molari, la quantità di ferro in peso equivale a circa 11,5%..quindi 1mg/L per arrivare a 0,1..giusto ?
@
cicerchia80..@
lucazio00
Lo doso ogni 2-3 giorni e ci butto il DTPA come tampone ?
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 7:44
di cicerchia80
Polvere,liquido orosolubile com'è????
Seachem mi sembra faceva aggiungere 0.25 mg/l a botta giusto?
Che l'equivalente con quello in polvere era di 0.43g
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 8:13
di GiovAcquaPazza
Polvere, preso da venditore prodotti da laboratorio ..per iron le dosi sono “ad capocchiam “, nel senso che calcolano la dose da 0,1 però alla fine ti dicono che quella dovrebbe essere la concentrazione sempre presente quindi bisogna regolarsi sui consumi
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 9:04
di cicerchia80
E quindi quella di 0.25 è corretta
Occhio che ha una solubilità bassa....salvo se non lo scaldi
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 11:16
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑Seachem mi sembra faceva aggiungere 0.25 mg/l a botta giusto?
Si.
Ma vuoi dosarlo in polvere direttamente in acquario? In tal caso, per una dose equivalente a quella raccomandata da Seachem dovresti versarne esattamente 2 mg per litro d'acquario, ogni 2-3 giorni.
Secondo me non ha molto senso usare un ferro gluconato per poi farlo chelare dal DTPA. A questo punto non è più pratico il Cifo ferro?
cicerchia80 ha scritto: ↑Che l'equivalente con quello in polvere era di 0.43g
Si. Se Giovanni vuole prediluire il ferro gluconato in fiale da 5 ml, può versarne in ciascuna provetta circa 0,4 g (e riempire fino a 5 ml con demineralizzata).
In questo modo il contenuto di ferro in fiala (50 mg) è equivalente alla dose Seachem per 200 litri. Per 100 litri netti ci vorrebbe mezza fiala (oppure dimezza la quantità di gluconato ferroso in fiala ed usa una fiala intera).
Se la fiala preparata non viene utilizzata subito, dopo un po' il ferro cambia stato di ossidazione (passa da ferroso a ferrico), a meno che non aggiungiamo nel preparato anche acido citrico, glutaraldeide ecc.
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 11:27
di GiovAcquaPazza
nicolatc ha scritto: ↑a vuoi dosarlo in polvere direttamente in acquario?
Ciao Nicola, ieri ne ho sciolto 200 milligrammi in un bicchiere di acqua della vasca..agitando un po ...
nicolatc ha scritto: ↑per una dose equivalente a quella raccomandata da Seachem dovresti versarne esattamente 2 mg per litro d'acquario, ogni 2-3 giorni.
la dose seachem sarebbe equivalente a 1 mg/l (5 ml di IRON in 200 litri )
nicolatc ha scritto: ↑Secondo me non ha molto senso usare un ferro gluconato per poi farlo chelare dal DTPA.
in effetti ho scritto in maniera equivoca..intendevo se puo valer la pena di dosare ogni tanto (tipo una volta a settimana) un po di cifo ferro liquido 6% per assicurare che in colonna ci sia sempre qualcosa, non contemporaneamente al gluconato..e qui scatta il dubbio che da sempre mi ronza in testa..ma tutti sti chelanti che buttiamo in vasca tra rinveredente e varie..che vita utile hanno ? con un pH 6 sembrerebbe mooooolto lunga...in pratica restano li a rubare il cibo alle piante...
nicolatc ha scritto: ↑Si. Se Giovanni vuole prediluire il ferro gluconato in fiale da 5 ml, può versarne in ciascuna provetta circa 0,4 g (e riempire fino a 5 ml con demineralizzata).
ho provato ieri con il bilancino..un misurino "grosso" JBL colmo "pesa" più o meno 100 mg..al massimo invece dell'acqua della vasca lo diluisco in RO..vado molto rustico io nella gestione della vasca

Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 13:55
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Seachem mi sembra faceva aggiungere 0.25 mg/l a botta giusto?
Si.
Ma vuoi dosarlo in polvere direttamente in acquario? In tal caso, per una dose equivalente a quella raccomandata da Seachem dovresti versarne esattamente 2 mg per litro d'acquario, ogni 2-3 giorni.
Secondo me non ha molto senso usare un ferro gluconato per poi farlo chelare dal DTPA. A questo punto non è più pratico il Cifo ferro?
cicerchia80 ha scritto: ↑Che l'equivalente con quello in polvere era di 0.43g
Si. Se Giovanni vuole prediluire il ferro gluconato in fiale da 5 ml, può versarne in ciascuna provetta circa 0,4 g (e riempire fino a 5 ml con demineralizzata).
In questo modo il contenuto di ferro in fiala (50 mg) è equivalente alla dose Seachem per 200 litri. Per 100 litri netti ci vorrebbe mezza fiala (oppure dimezza la quantità di gluconato ferroso in fiala ed usa una fiala intera).
Se la fiala preparata non viene utilizzata subito, dopo un po' il ferro cambia stato di ossidazione (passa da ferroso a ferrico), a meno che non aggiungiamo nel preparato anche acido citrico, glutaraldeide ecc.
Scusa se ribatto....e se il cellulare quota quello che vuole
0.4 g non ce la fai a scioglierli in 5 ml d'acqua
0.6 non li sciolgo nella fiala da 20 ml
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 14:05
di GiovAcquaPazza
In effetti non è molto solubile , vero che ho usato acqua della vasca e magari ha trovato qualcosa che lo faceva precipitare , comunque erano 200 mg in un bicchiere e, pur avendolo mescolato un bel po, alla fine qualche granello è rimasto .
Proverò con 400 mg in ro tiepida (tengo sempre una bottiglia nel mobile accanto al filtro per pulire le pennette) per vedere come va. Comunque il colore della soluzione assomigliava molto a quello dell’iron, un giallo verdino, la polvere invece è un verde pallido
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 15:32
di nicolatc
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑a vuoi dosarlo in polvere direttamente in acquario?
Ciao Nicola, ieri ne ho sciolto 200 milligrammi in un bicchiere di acqua della vasca..agitando un po ...
Ottimo!
Se vuoi seguire le dosi Seachem potresti anche raddoppiare (430 milligrammi per 200 litri).
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑la dose seachem sarebbe equivalente a 1 mg/l (5 ml di IRON in 200 litri )
5 ml di IRON in 200 litri sono almeno 2,5 mg/l di ferro. Conoscendo la densità potremmo essere anche più precisi.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑
nicolatc ha scritto: ↑Secondo me non ha molto senso usare un ferro gluconato per poi farlo chelare dal DTPA.
in effetti ho scritto in maniera equivoca..intendevo se puo valer la pena di dosare ogni tanto (tipo una volta a settimana) un po di cifo ferro liquido 6% per assicurare che in colonna ci sia sempre qualcosa, non contemporaneamente al gluconato..
Ah ok. Potrebbe essere un'ipotesi fattibile, a dosi molto basse.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑
e qui scatta il dubbio che da sempre mi ronza in testa..ma tutti sti chelanti che buttiamo in vasca tra rinveredente e varie..che vita utile hanno ? con un pH 6 sembrerebbe mooooolto lunga...in pratica restano li a rubare il cibo alle piante...
Il gluconato tecnicamente non è nemmeno un chelante (viene chiamato "complessante"), e credo che perda la sua funzione complessante dopo non più di un giorno, anche a pH 6.
Il DTPA impiega molto più tempo. Se la pianta "strappa" il nutriente dal chelante, quest'ultimo resta in circolazione e può chelare altro, e può finire in accumulo.
Comunque, un cambietto ogni tanto non fa mai male.
Seachem si assicura di non usare chelanti in tutta la sua linea di prodotti, perché basta un prodotto nel quale un ingrediente è chelato con DTPA che il chelante introdotto potrebbe andare a chelare altri elementi più affini che trova in giro.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑
nicolatc ha scritto: ↑Si. Se Giovanni vuole prediluire il ferro gluconato in fiale da 5 ml, può versarne in ciascuna provetta circa 0,4 g (e riempire fino a 5 ml con demineralizzata).
ho provato ieri con il bilancino..un misurino "grosso" JBL colmo "pesa" più o meno 100 mg..al massimo invece dell'acqua della vasca lo diluisco in RO..vado molto rustico io nella gestione della vasca

Continua pure usando l'acqua della vasca!
cicerchia80 ha scritto: ↑0.4 g non ce la fai a scioglierli in 5 ml d'acqua
0.6 non li sciolgo nella fiala da 20 ml
Hai ragione, in effetti il limite di solubilità del gluconato è intorno al 10%, ma si dovrebbe agitare a lungo oppure riscaldare leggermente l'acqua perché siamo proprio a quel limite.
Meglio allora almeno dimezzare le dosi in fialetta. Ma tanto Giovanni usa il bicchiere: saranno circa 200 ml, scioglierci 430 mg di gluconato non è un problema, ma ovviamente è monodose.
Magari può aumentare a 860 mg e dividendo a metà ne ottiene due dosi e così via.
Ferro gluconato
Inviato: 22/03/2019, 16:07
di GiovAcquaPazza
nicolatc ha scritto: ↑5 ml di IRON in 200 litri sono almeno 2,5 mg/l di ferro. Conoscendo la densità potremmo essere anche più precisi.
la scheda tecnica dice "soluzione di gluconato ferroso ad alta concentrazione (10.000 mg/l)" sta a capire che vuol dire sto numero..se fosse la concentrazione del gluconato, 5 ml aggiungerebbero 5,75 mg di Fe (0.0287 mg/l in 200 litri)..se invece fosse la concentrazione del Ferro..la stessa quantità di prodotto ne conterrebbe ben 50 (0,25 mg/L in 200 litri).
Se fosse corretta la seconda ipotesi, l'IRON sarebbe un prodotto concentratissimo (circa 87000 mg/litro di gluconato ferroso ) ed economicamente paragonabile all'acquisto della polvere di gluconato o al Cifo S5 diluito ( 50 gr in soluzione di 250 ml) ..un flacone da 250 ml di Iron si trova sui 12 euro..dosaggio 5 ml..costo di 100 grammi di gluconato puro tra i 12 ed i 14 euro..costo della soluzione S5..8,50 euro per le sole bustine ..dosaggio 4 ml (con acqua color rosso rubino perché gia dopo 2,5 si vede tanto) senza contare la praticità d'uso di poter dosare ferro in abbondanza (limite del cifo).