Pagina 1 di 4

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Inviato: 22/03/2019, 20:24
di Humboldt
A 16 mesi dall'avvio ho dovuto mio malgrado aprire il filtro esterno del mio acquario X(
Di solito ci vogliono non meno di 2 anni :-!!!
Ma questa volta è andata diversamente.
La scorsa settimana torno a casa e vedo mio figlio di 4 anni incuriosito da filtro esterno. Gli dico "non si tocca..." [-x [-x [-x [-x
Manco finisco di parlare e lui ci si butta sopra :-t :-t :-t :-t :-t e cerca di estrarlo dal mobiletto x_x x_x x_x x_x x_x

Decido di aprirlo per controllare... ed è tutto ok :-bd ma non resisto e prelievo un po di fanghiglia depositata sulle spugne :x :x :x

In una sola goccia (poco più grande di una lenticchia) c'è un altro mondo :(|)
Arcella dentata_CC_400x_4188.jpg
Arcella vulgaris_CC_400x_4150.jpg
Centropyxis aculeata e Arcella discoides_CC_600x_4154.jpg
Ciliato_CC_600x_4175.jpg
Eliozoi_Actinophrys sp_CC_400x_4161.jpg
Euplotes sp_CC_600x_4118.jpg
Gastrotrichi_Chaetonotus laroides_CF_400x_4195.jpg
Gastrotrico_Chaetonotus sp_CS_400x_4197.jpg
Nematode_4155.jpg
Rotifero_CC_400x_4130.jpg
last but not least

Un "tuffo" nel filtro...

Inviato: 22/03/2019, 20:26
di Humboldt
Batteri filtro_CF_400x_4160.jpg
la foto che vedete ritrae un rettangolo di circa 0,5 x 0.35 mm

Fate voi due conti...

Un "tuffo" nel filtro...

Inviato: 22/03/2019, 20:32
di cicerchia80
Figata....interessantissimo grazie :-*

Mica hai due ciano da ossigenare almeno abbiamo due foto oer l'articolo? :)) .

Quante volte è ingrandita la Tecameba?

Un "tuffo" nel filtro...

Inviato: 22/03/2019, 20:43
di marcello
Batteri a go go …

apro il filtro del sulawesi e prelevo , visti i tuoi penso bastino due siringate . :-bd

Un "tuffo" nel filtro...

Inviato: 22/03/2019, 20:49
di cicerchia80

Un "tuffo" nel filtro...

Inviato: 22/03/2019, 20:53
di trono
Ma toccare accidentalmente i fanghi con le mani c'è il rischio di prendere un'infezione, ho sentito parlare da infestazione di nemanotode, forse è meglio usare i guanti.

Un "tuffo" nel filtro...

Inviato: 22/03/2019, 21:55
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: Mica hai due ciano da ossigenare almeno abbiamo due foto oer l'articolo? .
Fammi controllare ;)
cicerchia80 ha scritto: Quante volte è ingrandita la Tecameba?
600x

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
trono ha scritto: Ma toccare accidentalmente i fanghi con le mani c'è il rischio di prendere un'infezione
:-?
Sarei morto da un pezzo :D

Dei bei guanti in lattice comunque non guastano...

Un "tuffo" nel filtro...

Inviato: 22/03/2019, 23:25
di antoniorha
Wow! Bellissime immagini! grazie mille ! 😍😁

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Inviato: 28/11/2019, 13:17
di lucazio00
Che io sappia le uniche malattie trasmissibili in questi casi sono la tubercolosi ittica e le infestazioni da vermi parassiti solo se si mangiano crude alcune lumache già parassitate.
Il primo caso è estremamente poco probabile, visto che quel batterio infetta i pesci, che hanno il sangue ben più freddo del nostro, mentre per il secondo caso...beh te lo vai proprio a cercare! :ymdevil:

Comunque si...quelle bestioline si pappano un bel po' di ossigeno!!!

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Inviato: 28/11/2019, 13:54
di cicerchia80
Sto topic me lo ero perso :D
@Monica, secondo me è interessante :D


Hum, due ciano ossigenati?
Almeno finiamo quell'articolo?