Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 24/03/2019, 9:00
stamattina ho misurato i valori della mia vasca, provando i reagenti N03 della SERA,appena arrivati.
Premetto che sono circa 4 mesi dall'avvio della vasca, ed ho sempre utilizzato il reagente del AQUILI NO
3-, e non ho mai superato i 5ml
Stamattina misuro con entrambi le marche
NO
3- AQUILI 5ml
NO
3- SERA 50ml

:-\
Che succede? a chi devo credere?
Scadenza AQUILI 01/2021
Scadenza SERA 06/2020
Succede la stessa cosa con il KH
KH AQUILI 4
KH JBL 3

Raffyone
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 24/03/2019, 10:46
Raffyone ha scritto: ↑Stamattina misuro con entrambi le marche
NO
3- AQUILI 5ml
NO
3- SERA 50ml
La verità è che se ne acquisti altri 10 di altrettante marche diverse otterrai altri 10 risultati diversi perchè quelli che abbiamo a disposizioni noi sono test amatoriali, giochini praticamente.
Nel tuo caso tuttavia lo scarto per quanto riguarda i nitrati mi sembra talmente tanto elevato che come prima cosa ti chiederei di ripetere la misurazione attenendoti scrupolosamente alle istruzioni, non che non mi fidi delle tue ma spesso tra un test e l'altro cambiano alcune modalità quindi agita vigorosamente il test prima di tutto e poi ripeti le operazioni così come indicato nel bugiardino ( ml d'acqua numero di gocce ecc ).
Ps Nel dolce fortunatamente il range ( buono ) che abbiamo a disposizione soprattutto con le piante in riferimento ai valori dell'acqua è talmente tanto ampio che alla fine anche i test "giocattolo" che abbiamo a disposizione vanno più che bene, servono solo a darti un'idea, a capire più o meno l'andamento della vasca, è spesso molto più importante controllare anche solo visivamente che sia piante che pesci non abbiano problemi ( nel tuo caso ne noti?), per dirti al momento che il tuo KH sia 3 piuttosto che 4 ( e probabilmente sarà forse anche 5 magari ) fa poca differenza, non ti cambia nulla o quasi in realtà.
Per quanto riguarda nitriti e nitrati anche se i reagenti sono migliori senza dubbio io personalmente preferisco ugualmente utilizzare le striscette, durano una vita dividendole a metà, e ti danno un quadro veloce della situazione.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Raffyone (24/03/2019, 23:57)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 24/03/2019, 11:28
Ciao @
Raffyone, Io uso i Sera e mi trovo bene, sembra che i valori siano più o meno corretti..con Aquili ho provato solo il test dei fosfati e non mi ha mai convinto, tra l'altro la scala cromatica non era corretta..
Ho provato confrontare i test Sera con Tetra e diciamo che i risultati coincidono, non sono identici ma ci siamo.
Molto dipende da come noi facciamo i test, l'errore umano è determinante..

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
- Raffyone (24/03/2019, 23:57)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
cicerchia80
- Messaggi: 54136
- Messaggi: 54136
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 24/03/2019, 21:57
@
Raffyone hai del nitrato di potassio?
Stand by
cicerchia80
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 24/03/2019, 23:59
Si si ho il nitrato di potassio :-\
Martedì mi dovrebbero arrivare le strisce della tetra, almeno vedo quale si avvicina di più..
Posted with AF APP
Raffyone
-
cicerchia80
- Messaggi: 54136
- Messaggi: 54136
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 25/03/2019, 3:13
Raffyone ha scritto: ↑Si si ho il nitrato di potassio
Martedì mi dovrebbero arrivare le strisce della tetra, almeno vedo quale si avvicina di più..
Fai così
Metti 0.7 ml di potassio in 2 litri di acqua,e fagli i test
Sono 50 mg/l di nitrati
Almeno sappiamo se uno dei due è buono
Stand by
cicerchia80
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 25/03/2019, 9:23
cicerchia80 ha scritto: ↑Raffyone ha scritto: ↑Si si ho il nitrato di potassio
Martedì mi dovrebbero arrivare le strisce della tetra, almeno vedo quale si avvicina di più..
Fai così
Metti 0.7 ml di potassio in 2 litri di acqua,e fagli i test
Sono 50 mg/l di nitrati
Almeno sappiamo se uno dei due è buono
ho appena effettuato i test
0.7 ml di nitrato di potassio in 2 litri di acqua di osmosi
Aquili 10ml
Sera 50ml
Ho effettuato il test con solo acqua di osmosi, senza nitrato di potassio SERA MISURA 0ml
Ho effettuato un test a solo acqua di osmosi il pH con aquili misura PH7,5 con il pH metro 6,5!
Quindi ragazzi, io non ho parole
AQUILI E DA DENUNCIA!
Raffyone
-
cicerchia80
- Messaggi: 54136
- Messaggi: 54136
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 25/03/2019, 9:26
E sappiamo che Sera ha spaccato l'organetto ai passeri

Stand by
cicerchia80
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 25/03/2019, 9:28
domani arrivano le striscette della tetra, vediamo cosa esce fuori.
Raffyone
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
802
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 9:40
Purtroppo con i test a reagente può succedere, una cattiva conservazione nel magazzino o nel trasporto e ti ritrovi con un test appena comprato che sballa vistosamente.. poi basta che ti dimentichi di agitarlo bene una volta e già non sai se potrai più fidarti di quel test...
Io ho un test NO2- di JBL ( reputato tra i migliori ) che mi da 0,05 anche con acqua di osmosi appena fatta..un test ferro che mi segnava 7 (eppure non era scaduto)..alla fine è tutta una ponderazione tra quello che vedi nelle piante , il conduttivimetro ( secondo me uno strumento su cui vale la pena di investire qualche euro in più ) e il tuo diario della vasca ..su cui annoti quello che fai e quello che vedi..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], skyblu, Trick e 3 ospiti