Inizio del sogno: Rio 240 e allestimento
Inviato: 25/03/2019, 15:35
Salve a tutti!
Casa nuova pronta e finalmente nuova vasca in programma, un Rio 240 con sostituzione di alcune spugne con cannolicchi.
Ho studiato molto e imparato qualcosina ma vorrei allestire passo passo col vostro aiuto per fare meno errori possibili!
Il progetto prevede 5 P. scalare, 30 cardinali e 10 corydoras come fauna.
Vi allego un orribile disegno di come intendevo allestire la vasca ma ogni vostro coniglio è più che bene accetto!
Sullo sfondo limnophila e ceratophyllum, rocce davanti con anubias legata, Cryptocoryne wendtii su un lato, "pratino" di staurogyne repens davanti e una rossa al centro (avevo pensato a ludwigia repens), cosa ne dite?
Quello che ho abbastanza sicuro come idea era di aggiungere una easyled alle luci LED in dotazione (anche se non so ancora come attaccarlo, se servono centraline o cose simili), CO2 impianto askool.
Per il fondo mi è stato consigliato strato di lapillo vulcanico e sabbia fine ma mi chiedevo, fondo fertile si o no? E quale? Può andare manado sopra
il lapillo o meglio quaslosa altro?
Scusate per la lunghezza del post, ma davvero... Sono nelle vostre mani!
Casa nuova pronta e finalmente nuova vasca in programma, un Rio 240 con sostituzione di alcune spugne con cannolicchi.
Ho studiato molto e imparato qualcosina ma vorrei allestire passo passo col vostro aiuto per fare meno errori possibili!
Il progetto prevede 5 P. scalare, 30 cardinali e 10 corydoras come fauna.
Vi allego un orribile disegno di come intendevo allestire la vasca ma ogni vostro coniglio è più che bene accetto!
Sullo sfondo limnophila e ceratophyllum, rocce davanti con anubias legata, Cryptocoryne wendtii su un lato, "pratino" di staurogyne repens davanti e una rossa al centro (avevo pensato a ludwigia repens), cosa ne dite?
Quello che ho abbastanza sicuro come idea era di aggiungere una easyled alle luci LED in dotazione (anche se non so ancora come attaccarlo, se servono centraline o cose simili), CO2 impianto askool.
Per il fondo mi è stato consigliato strato di lapillo vulcanico e sabbia fine ma mi chiedevo, fondo fertile si o no? E quale? Può andare manado sopra
il lapillo o meglio quaslosa altro?
Scusate per la lunghezza del post, ma davvero... Sono nelle vostre mani!