Poecilidi e BBA
- Mafy
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 15/07/14, 9:46
-
Profilo Completo
Poecilidi e BBA
Ciao,
scrivo in questa sezione in quanto avrei bisogno di aiuto.
Nella vasca descritta nel mio profilo in cui tengo dei guppy e 1 ancistrus ho dei problemi di BBA (almeno da quanto letto mi sembra sia BBA).
Fino a settimana scorsa stavo cercando di tenerla sotto controllo somministrando a pompa spenta e con una siringa acqua ossigenata direttamente nelle zone colpite (circa 10 - 15 ml sul 95 litri di vasca ogni 2-3gg).
A causa di qualche morte di guppy alcuni componenti del forum mi hanno consigliato di sospendere la somministrazione ma a distanza di circa 1 settimana mi sembra di notare che l'alga prende vigore. Al momento escludo che la moria dei pesci sia dovuta all'acqua ossigenata in quanto era circa 1 settimana che procedevo come descritto sopra....e anche in precedenza avevo avuto periodi di moria.
In vasca non ho CO2 ma somministro settimanalmente 10 ml di teatra CO2 plus
Anche se non mirate allego alcune foto. Quanto prima farò foto più specifiche
Come posso procedere?
attendo consigli....grazie in anticipo
scrivo in questa sezione in quanto avrei bisogno di aiuto.
Nella vasca descritta nel mio profilo in cui tengo dei guppy e 1 ancistrus ho dei problemi di BBA (almeno da quanto letto mi sembra sia BBA).
Fino a settimana scorsa stavo cercando di tenerla sotto controllo somministrando a pompa spenta e con una siringa acqua ossigenata direttamente nelle zone colpite (circa 10 - 15 ml sul 95 litri di vasca ogni 2-3gg).
A causa di qualche morte di guppy alcuni componenti del forum mi hanno consigliato di sospendere la somministrazione ma a distanza di circa 1 settimana mi sembra di notare che l'alga prende vigore. Al momento escludo che la moria dei pesci sia dovuta all'acqua ossigenata in quanto era circa 1 settimana che procedevo come descritto sopra....e anche in precedenza avevo avuto periodi di moria.
In vasca non ho CO2 ma somministro settimanalmente 10 ml di teatra CO2 plus
Anche se non mirate allego alcune foto. Quanto prima farò foto più specifiche
Come posso procedere?
attendo consigli....grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Poecelidi e BBA
Ciao Mafy
Ora non ho tempo di dilungarmi, ma nel frattempo ti invito a dare una letta all'articolo sulle BBA: alghe a pennello in acquario
Più tardi ti aspettiamo qui per i tuoi dubbi
Ora non ho tempo di dilungarmi, ma nel frattempo ti invito a dare una letta all'articolo sulle BBA: alghe a pennello in acquario
Più tardi ti aspettiamo qui per i tuoi dubbi

"Fotti il sistema. Studia!"
- Mafy
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 15/07/14, 9:46
-
Profilo Completo
Re: Poecilidi e BBA
Grazie , molto interessante .... ho letto .... ma la mia poca esperienza non mi consente di decidere cosa fare .... attendo vostri suggerimenti. A presto
Non si finisce mai di imparare ...
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Poecilidi e BBA
Eccomi qua 
Leggendo il tuo profilo, ad occhio rilevo tre cose che non mi convincono:
Luce troppo bassa, 18 W su 95 litri...
Temperatura del colore 8000 K
Foto periodo di sole 6 ore
Ci sono quasi tutti gli ingredienti per giustificare le BBA

Leggendo il tuo profilo, ad occhio rilevo tre cose che non mi convincono:
Luce troppo bassa, 18 W su 95 litri...
Temperatura del colore 8000 K
Foto periodo di sole 6 ore
Ci sono quasi tutti gli ingredienti per giustificare le BBA

"Fotti il sistema. Studia!"
- Mafy
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 15/07/14, 9:46
-
Profilo Completo
Re: Poecilidi e BBA
Buongiorno cuttlebone,
la luce....il mio grande enigma.....perchè ho provato + volte a documentarmi su spettri luminosi, calore etc etc...e non ci capisco niente
Proprio per quello che ti ho appena detto allego foto della lampada che monta la mia vasca, affinchè tu mi confermi che quanto ho scritto sul il mio profilo sulla temperatura sia corretto.
Rileggendo (lo avevo già letto) l'articolo che mi hai suggerito mi sono resa conto che probabilmente la luce non andava, ma vista la mia ignoranza in materia non sono capace di valutare un correttivo. Per la serie...non saper cambiare neppure una lampadina
..... i miei dubbi sono:
E' possibile senza cambiare l'impianto di illuminazione aumentare la luce in vasca? o nello specifico posso, variando il neon, avere una lampada con la corretta temperatura?
...poi tu, nella tua risposta, mi porti a riflettere sulle ore di sole (attualmente 6) ... troppi? ho capito che le alghe non amano il buio....ma anche le piante non amano il buio....
attendo tua gentile risposta .... buona giornata e grazie
la luce....il mio grande enigma.....perchè ho provato + volte a documentarmi su spettri luminosi, calore etc etc...e non ci capisco niente




Proprio per quello che ti ho appena detto allego foto della lampada che monta la mia vasca, affinchè tu mi confermi che quanto ho scritto sul il mio profilo sulla temperatura sia corretto.
Rileggendo (lo avevo già letto) l'articolo che mi hai suggerito mi sono resa conto che probabilmente la luce non andava, ma vista la mia ignoranza in materia non sono capace di valutare un correttivo. Per la serie...non saper cambiare neppure una lampadina


E' possibile senza cambiare l'impianto di illuminazione aumentare la luce in vasca? o nello specifico posso, variando il neon, avere una lampada con la corretta temperatura?
...poi tu, nella tua risposta, mi porti a riflettere sulle ore di sole (attualmente 6) ... troppi? ho capito che le alghe non amano il buio....ma anche le piante non amano il buio....

attendo tua gentile risposta .... buona giornata e grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Poecilidi e BBA
Ciao Mafy 
Dalla foto del tuo neon si vede che è un originale. Gli originali hanno spesso gradazioni indicate che non corrispondono al valore abitualmente usato, 6500 K, ma non per questo sono inadeguate
Spesso, le case costruttrici di acquari si fanno creare lampada speciali con valori particolari.
La luce potrebbe quindi essere corretta da quel punto di vista ma rimane sicuramente inadeguata dal punto di vista della potenza.
Potenza che, comunque, dipenderà da ciò che ti prefiggerai di coltivare.
Potrebbe quasi essere sufficiente per le Anubias ma assolutamente scarsa per molte altre bellissime specie
Inoltre ha quasi un anno di vita...orizzonte massimo per molti neon. Potresti non percepire lo scadimento di potenza (il neon potrebbe infatti illuminare ancora piuttosto bene) ma probabilmente non garantisce lo spettro adeguato alla fotosintesi lasciando invece filtrare le radiazioni più utili alle alghe
Puoi tranquillamente aumentare la potenza, con lampade a basso consumo CFL:
Lampade fluorescenti in acquario
La tua luce è carente anche dal punto di vista della durata del foto periodo che dovrebbe essere almeno 7/8 ore per garantire la fotosintesi ed una corretta attività vegetativa delle piante.
La loro corretta attività rappresenta in se stessa il miglior contributo al contrasto algale.
Indicazione generale: NON spaventarti. I tuoi problemi sono comunissimi e risolvibilissimi, facilmente, con divertimento, imparando un sacco di cose
In Acquariologia il peggior nemico è la fretta: la Natura si è presa migliori di anni e non non possiamo fare le cose in 5'
Per ogni problema, apri un Topic dedicato nella sezione pertinente e troverai li gli esperti pronti a consigliarti.
Ciò che per te è un problema per molti è un divertimento
Ma procediamo con ordine... Per ora è tutto chiaro?
Mentre raccogli le idee
ti suggerisco un articolo che è il caposaldo dell'acquariologia, quello che spiega Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario.
Compreso questo miracolo, molti aspetti ti saranno senz'altro più chiari?

Dalla foto del tuo neon si vede che è un originale. Gli originali hanno spesso gradazioni indicate che non corrispondono al valore abitualmente usato, 6500 K, ma non per questo sono inadeguate

Spesso, le case costruttrici di acquari si fanno creare lampada speciali con valori particolari.
La luce potrebbe quindi essere corretta da quel punto di vista ma rimane sicuramente inadeguata dal punto di vista della potenza.
Potenza che, comunque, dipenderà da ciò che ti prefiggerai di coltivare.
Potrebbe quasi essere sufficiente per le Anubias ma assolutamente scarsa per molte altre bellissime specie

Inoltre ha quasi un anno di vita...orizzonte massimo per molti neon. Potresti non percepire lo scadimento di potenza (il neon potrebbe infatti illuminare ancora piuttosto bene) ma probabilmente non garantisce lo spettro adeguato alla fotosintesi lasciando invece filtrare le radiazioni più utili alle alghe

Puoi tranquillamente aumentare la potenza, con lampade a basso consumo CFL:
Lampade fluorescenti in acquario
La tua luce è carente anche dal punto di vista della durata del foto periodo che dovrebbe essere almeno 7/8 ore per garantire la fotosintesi ed una corretta attività vegetativa delle piante.
La loro corretta attività rappresenta in se stessa il miglior contributo al contrasto algale.
Indicazione generale: NON spaventarti. I tuoi problemi sono comunissimi e risolvibilissimi, facilmente, con divertimento, imparando un sacco di cose

In Acquariologia il peggior nemico è la fretta: la Natura si è presa migliori di anni e non non possiamo fare le cose in 5'

Per ogni problema, apri un Topic dedicato nella sezione pertinente e troverai li gli esperti pronti a consigliarti.
Ciò che per te è un problema per molti è un divertimento

Ma procediamo con ordine... Per ora è tutto chiaro?

Mentre raccogli le idee

Compreso questo miracolo, molti aspetti ti saranno senz'altro più chiari?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Mafy
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 15/07/14, 9:46
-
Profilo Completo
Re: Poecilidi e BBA
Intanto....veramente tante grazie la disponibilità e la semplicità con cui mi hai spiegato le cose.
Ho già provato in altri forum a farmi aiutare....ma la saccenza con cui ero stata accolta, mi aveva parecchio destabilizzato oltre che confusa ... quindi un "Bravi!" ai moderatori
Di cose da leggere in rete ce ne sono molte, a volte contrastanti per chi come me non ha basi di biologia/chimica quindi un dialogo con qualcuno che già sa e può correggere eventuali cose non capite è fondamentale
Comunque, tornando alla mia vasca di guppy (ne ho anche un'altra con i barbi dorati di cui poi vi parlerò), potrei intanto aumentare le ore di sole (passo a 7?) inoltre, appena possibile leggerò i due articoli che mi hai suggerito.
A + tardi
Ho già provato in altri forum a farmi aiutare....ma la saccenza con cui ero stata accolta, mi aveva parecchio destabilizzato oltre che confusa ... quindi un "Bravi!" ai moderatori

Di cose da leggere in rete ce ne sono molte, a volte contrastanti per chi come me non ha basi di biologia/chimica quindi un dialogo con qualcuno che già sa e può correggere eventuali cose non capite è fondamentale

Comunque, tornando alla mia vasca di guppy (ne ho anche un'altra con i barbi dorati di cui poi vi parlerò), potrei intanto aumentare le ore di sole (passo a 7?) inoltre, appena possibile leggerò i due articoli che mi hai suggerito.
A + tardi

Non si finisce mai di imparare ...
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Poecilidi e BBA
Cut, tu usi troppo lo smartphone...
Con un vero monitor, avresti visto che quell'acquario è pieno di Anubias.
Per loro, quelle luce è perfino eccessiva, visto che non c'è nessuno a difenderle.
Mafy, senza toccare nulla, la tua soluzione si chiama Ceratophyllum demersum.
E' una comunissima pianta galleggiante, che dovresti trovare facilmente.
...E butta nella spazzatura quella robaccia chimica.
Hai fatto bene a comprare quel flacone, perché produttori e negozianti devono pur vivere.
Ma adesso buttalo via, perché anche pesci e piante devono vivere.

Con un vero monitor, avresti visto che quell'acquario è pieno di Anubias.
Per loro, quelle luce è perfino eccessiva, visto che non c'è nessuno a difenderle.
Mafy, senza toccare nulla, la tua soluzione si chiama Ceratophyllum demersum.
E' una comunissima pianta galleggiante, che dovresti trovare facilmente.
...E butta nella spazzatura quella robaccia chimica.

Hai fatto bene a comprare quel flacone, perché produttori e negozianti devono pur vivere.
Ma adesso buttalo via, perché anche pesci e piante devono vivere.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Poecilidi e BBA
Hai ragione, ma sono spesso fuori e non potrei diversamente.Rox ha scritto:Cut, tu usi troppo lo smartphone...![]()
Per la verità, le Anubias le avevo viste...

Ma tu lo sai che ho la passione per le piante... Il mio obiettivo era portare Mafy ad ottenere un giungla

"Fotti il sistema. Studia!"
- Mafy
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 15/07/14, 9:46
-
Profilo Completo
Re: Poecilidi e BBA
Ciao Rox, a quale flaconi alludi il teatra CO2 plus? ... temevo fosse una fregatura (quanto è brutto non sapere le cose
) .... sta per finire .... non lo compro + evvaiii!!!!
Per Cut .... la giungla mi piace
In effetti conscia dell'avere poca luce ho cercato di mettere dentro piante poco esigenti.
Quindi ricapitolando dovrei portare le ore di luce a 7 e trovare la Ceratophyllum demersum , corretto? .... ma che funzione dovrebbe svolgere ?
grazie ancora


Per Cut .... la giungla mi piace

In effetti conscia dell'avere poca luce ho cercato di mettere dentro piante poco esigenti.
Quindi ricapitolando dovrei portare le ore di luce a 7 e trovare la Ceratophyllum demersum , corretto? .... ma che funzione dovrebbe svolgere ?
grazie ancora
Non si finisce mai di imparare ...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti