Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Scapers

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 52
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Rotala Rotundifoglia Green
Rotala Rotundifoglia
Rotala H'ra Tc
Ludwigia Palustris Super Red
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Erectus
Tripartita Japan
- Fauna: 8 Paracheirodon Axelrodi
8 Hemigrammus Bleheri
8 Pristelle Maxilaris
6 Otocinclus Affinis
4 Neritine Pulligere
22 Amano Shrimp
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Scapers » 25/03/2019, 20:38
salve ragazzi in base alle vostre esperienze meglio un fondo allofano oppure classico fondo fertile sotto ricoperto di ghiaia inerte? e secondo voi qual'e' il migliore fondo fertile in commercio?
Scapers
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/03/2019, 20:41
Le ho provate tutte, l'akadama è ottima, ma come la Flourite da sola...non c'è proprio niente che si avvicina

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Scapers

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 52
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Rotala Rotundifoglia Green
Rotala Rotundifoglia
Rotala H'ra Tc
Ludwigia Palustris Super Red
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Erectus
Tripartita Japan
- Fauna: 8 Paracheirodon Axelrodi
8 Hemigrammus Bleheri
8 Pristelle Maxilaris
6 Otocinclus Affinis
4 Neritine Pulligere
22 Amano Shrimp
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Scapers » 25/03/2019, 21:22
Pisu ha scritto: ↑Le ho provate tutte, l'akadama è ottima, ma come la Flourite da sola...non c'è proprio niente che si avvicina

tu dici la fluorite black della seachem e il miglior substrato? ma usata da sola? oppure sempre col fertile sotto?
Scapers
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/03/2019, 21:25
Non la black, né la dark, né la red... la classica. Sì sì da sola.
Il problema è solo il prezzo se hai un acquario grande.
Ma dura per sempre.
Io ce l'ho da 12 anni ed è tuttora uno spettacolo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Scapers

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 52
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Rotala Rotundifoglia Green
Rotala Rotundifoglia
Rotala H'ra Tc
Ludwigia Palustris Super Red
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Erectus
Tripartita Japan
- Fauna: 8 Paracheirodon Axelrodi
8 Hemigrammus Bleheri
8 Pristelle Maxilaris
6 Otocinclus Affinis
4 Neritine Pulligere
22 Amano Shrimp
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Scapers » 25/03/2019, 23:18
Pisu ha scritto: ↑Non la black, né la dark, né la red... la classica. Sì sì da sola.
Il problema è solo il prezzo se hai un acquario grande.
Ma dura per sempre.
Io ce l'ho da 12 anni ed è tuttora uno spettacolo
perche' non la black? avevo pensato di mettere propio la black cosa cambia?
Scapers
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/03/2019, 23:24
Io ho avuto esperienza solo con la classica.
Anni fa mi ero fatto una cultura sulle Flourite, e la migliore per le piante sembra proprio essere la classica, in virtù anche della sua composizione.
Poi non escludo che anche la black sia ottima...ti riporto solo quello che so
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Scapers

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 52
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Rotala Rotundifoglia Green
Rotala Rotundifoglia
Rotala H'ra Tc
Ludwigia Palustris Super Red
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Erectus
Tripartita Japan
- Fauna: 8 Paracheirodon Axelrodi
8 Hemigrammus Bleheri
8 Pristelle Maxilaris
6 Otocinclus Affinis
4 Neritine Pulligere
22 Amano Shrimp
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Scapers » 26/03/2019, 19:00
Pisu ha scritto: ↑Io ho avuto esperienza solo con la classica.
Anni fa mi ero fatto una cultura sulle Flourite, e la migliore per le piante sembra proprio essere la classica, in virtù anche della sua composizione.
Poi non escludo che anche la black sia ottima...ti riporto solo quello che so
certo ci mancherebbe anzi grazie per le info
fino ad oggi ho sempre usato il fondo allofano della tropica direi con ottimi risultati, il problema la gestione molto difficile onestamente.
Scapers
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 26/03/2019, 19:07
le ho provate di tutte ma a parere mio il miglior fondo è un inerte, il colore dipende dai gusti ma io sono propenso per il policromo, il più naturale. un inerte non dà alcun problema e basta mettere un pezzetto di stick npk o sfere apposite sotto le piante che si nutrono per via radicale per avere risultati soddisfacenti. se poi uno si vuol complicare la vita.......
daniele-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti