Fertilizzazione senza fondo fertile?
Inviato: 27/03/2019, 16:54
Ciao a tutti! Sto per partire con un Rio 240 finalmente! Mi intendo poco di fertilizzazione e probabilmente vi romperò le scatole anche più avanti per cercare di essere preciso, ma prima di tutto vorrei evitare di fare un disastro iniziale!
Il mio progetto prevede P. scalare, cardinali e corydoras come fauna e come flora limnophila, ceratophyllum, anubias, staurogyne, Cryptocoryne e ludwigia rubin. Easy LED in aggiunta al parco luci standard e CO2 askoll.
Da ignorante ho sempre pensato che avrei avviato con fondo fertile ma in altri topic che ho aperto mi hanno sconsigliato l'accostamento sabbia più terriccio e mi han suggerito di fare il fondo con lapillo più sabbia e evitare il fondo fertile. Visto che sto per comprare tutto da zero, vorrei sapere vantaggi e svantaggi di questa scelta e cosa mi consigliate per partire senza dover poi smantellare tutto. Vado di sabbia senza fertile e faccio pmdd e integro con stick?
Il mio progetto prevede P. scalare, cardinali e corydoras come fauna e come flora limnophila, ceratophyllum, anubias, staurogyne, Cryptocoryne e ludwigia rubin. Easy LED in aggiunta al parco luci standard e CO2 askoll.
Da ignorante ho sempre pensato che avrei avviato con fondo fertile ma in altri topic che ho aperto mi hanno sconsigliato l'accostamento sabbia più terriccio e mi han suggerito di fare il fondo con lapillo più sabbia e evitare il fondo fertile. Visto che sto per comprare tutto da zero, vorrei sapere vantaggi e svantaggi di questa scelta e cosa mi consigliate per partire senza dover poi smantellare tutto. Vado di sabbia senza fertile e faccio pmdd e integro con stick?