Primo acquario: Caridina e Boraras. Consigli?
Inviato: 29/03/2019, 16:14
Buongiorno a tutti! E' la prima volta che scrivo quì nel forum, ma è già da tempo che leggo i vostri consigli! Spero che ne abbiate qualcuno anche per me!
La vasca è un Askoll Fluval Edge 23l e misura 43 centimetri di lunghezza, 26 di profondità e 36 centimetri di altezza
Avviata ad Ottobre (tutto nuovo, è il mio primo acquario!) con solo fondo fertile e rocce di gabbro. Dopo un mese ho inserito i muschi, 5 Caridina e due planobarius. Le condizioni sembravano essere ottimali per tutti! Le Planobarius e le Caridina si sono riprodotte in quantità!
Una settimana fa ho aggiunto tre piantine di Eleocharis vivipara sullo sfondo e 7 Boraras Brigittae.
Sistema di filtraggio, illuminazione e temperatura:
Il filtro è quello di serie, acqua clear 20, che tengo al minimo. Anche il LED è quello di serie: non sono riuscito a trovare i dati ma posso dire che l'illuminazione non è per niente uniforme, luce intensa al centro (sotto il LED) e molto in ombra ai margini.
Il LED è regolato da un timer, si accende alle 11:00 per spegnersi alle 22:00 per un totale di 11 ore. La notte resta al buio.
Per riscaldare l'acqua ho messo un termostato da 25W anch'esso Askoll.
Allestimento:
Mi sono avvicinato al mondo dell'acquariofilia affascinato dalle vasche di iwagumi, e con i limiti di una prima esperienza ho cercato di creare qualcosa che si avvicinasse a quello stile. Le rocce sono di Gabbro, il fondo inerte.
Per quello che avevo in mente all'inizio un 23l era più che sufficiente, purtoppo so che adesso è un po' al limite per le 7 Boraras Brigittae, che per altro sono un po' poche... Non erano nel progetto iniziale, ma il mondo acquariofilo che mi si sta aprendo davanti mi ha attratto troppo, spero che perdonerete questa forzatura!
Manutenzione:
Faccio un cambio d'acqua del 20% ogni 3 settimane circa, con acqua di rubinetto che prima di uscire è passata in un addolcitore.
Fauna:
Come scrivevo ho inserito inizialmente Caridina Davidii (che adesso sono circa una 30ina) e Planobarius, una settimana fa ho aggiunto 7 Boraras Brigittae, 2 Clithon Diadema e 2 Vittina Waigiensis.
Alimentazione:
L'alimentazione varia tra: mangime in granuli per Caridina della Sera, Mangime in granuli JBL Grana, polline e infine pezzettoni di verdure sbollentate, di cui rimuovo gli avanzi dopo un paio di giorni.
Flora:
Eleocharis vivipara sullo sfondo e muschi: prevalentemente Fissidens Fontanus e un cespuglio di Vesicularia Montagnei.
Fertilizzazione: Una goccia di Ferropol 24 ogni due giorni.
Valori dell'acqua:
pH: 7.0
KH: 6°d
GH: 4°d
NO3-: 10 mg/l
Ecco le domande!
Prima di tutto se avete dei consigli da darmi riguardo la gestione che ho descritto...
E poi vorrei sapere cosa potrei fare per migliorare la condizione delle boraras affinché prendano il loro bellissimo colore rosso! E magari chissà... nasca anche qualche piccolo! Volevo chiedervi anche come mai il mio fissidens stava peggiorando dopo un primo periodo rigoglioso ma sembra che stia ripartendo con la concimazione che ho iniziato a fare un paio di settimane fa!
Grazie a tutti in anticipo per i consigli che vorrete darmi!
La vasca è un Askoll Fluval Edge 23l e misura 43 centimetri di lunghezza, 26 di profondità e 36 centimetri di altezza
Avviata ad Ottobre (tutto nuovo, è il mio primo acquario!) con solo fondo fertile e rocce di gabbro. Dopo un mese ho inserito i muschi, 5 Caridina e due planobarius. Le condizioni sembravano essere ottimali per tutti! Le Planobarius e le Caridina si sono riprodotte in quantità!
Una settimana fa ho aggiunto tre piantine di Eleocharis vivipara sullo sfondo e 7 Boraras Brigittae.
Sistema di filtraggio, illuminazione e temperatura:
Il filtro è quello di serie, acqua clear 20, che tengo al minimo. Anche il LED è quello di serie: non sono riuscito a trovare i dati ma posso dire che l'illuminazione non è per niente uniforme, luce intensa al centro (sotto il LED) e molto in ombra ai margini.
Il LED è regolato da un timer, si accende alle 11:00 per spegnersi alle 22:00 per un totale di 11 ore. La notte resta al buio.
Per riscaldare l'acqua ho messo un termostato da 25W anch'esso Askoll.
Allestimento:
Mi sono avvicinato al mondo dell'acquariofilia affascinato dalle vasche di iwagumi, e con i limiti di una prima esperienza ho cercato di creare qualcosa che si avvicinasse a quello stile. Le rocce sono di Gabbro, il fondo inerte.
Per quello che avevo in mente all'inizio un 23l era più che sufficiente, purtoppo so che adesso è un po' al limite per le 7 Boraras Brigittae, che per altro sono un po' poche... Non erano nel progetto iniziale, ma il mondo acquariofilo che mi si sta aprendo davanti mi ha attratto troppo, spero che perdonerete questa forzatura!
Manutenzione:
Faccio un cambio d'acqua del 20% ogni 3 settimane circa, con acqua di rubinetto che prima di uscire è passata in un addolcitore.
Fauna:
Come scrivevo ho inserito inizialmente Caridina Davidii (che adesso sono circa una 30ina) e Planobarius, una settimana fa ho aggiunto 7 Boraras Brigittae, 2 Clithon Diadema e 2 Vittina Waigiensis.
Alimentazione:
L'alimentazione varia tra: mangime in granuli per Caridina della Sera, Mangime in granuli JBL Grana, polline e infine pezzettoni di verdure sbollentate, di cui rimuovo gli avanzi dopo un paio di giorni.
Flora:
Eleocharis vivipara sullo sfondo e muschi: prevalentemente Fissidens Fontanus e un cespuglio di Vesicularia Montagnei.
Fertilizzazione: Una goccia di Ferropol 24 ogni due giorni.
Valori dell'acqua:
pH: 7.0
KH: 6°d
GH: 4°d
NO3-: 10 mg/l
Ecco le domande!
Prima di tutto se avete dei consigli da darmi riguardo la gestione che ho descritto...
E poi vorrei sapere cosa potrei fare per migliorare la condizione delle boraras affinché prendano il loro bellissimo colore rosso! E magari chissà... nasca anche qualche piccolo! Volevo chiedervi anche come mai il mio fissidens stava peggiorando dopo un primo periodo rigoglioso ma sembra che stia ripartendo con la concimazione che ho iniziato a fare un paio di settimane fa!
Grazie a tutti in anticipo per i consigli che vorrete darmi!