Pagina 1 di 1

Miscibilità dei concimi

Inviato: 30/03/2019, 15:12
di GiovAcquaPazza
stavo cercando qualcosa che confermasse un mio sospetto riguardo alle impurità del nitrato di potassio e mi sono imbattuto in un articolo molto interessante, che riporto in virgolettato citando la fonte :
“Nella preparazione della soluzione nutritiva concentrata è importante prestare molta attenzione alla compatibilità chimica (miscibilità) dei fertilizzanti utilizzati.
Mescolando infatti alcuni fertilizzanti tra loro nella stessa vasca, avvengono delle reazioni chimiche che possono originare precipitati insolubili ed aumentare i rischi di occlusione dei gocciolatori oltre alla perdita di elementi nutritivi in una forma non assimilabile per le piante.

Come linea generale bisogna seguire le seguenti regole:

- Non mescolare mai nella stessa vasca fertilizzanti contenenti fosforo con fertilizzanti contenenti calcio;
- Non mescolare mai nella stessa vasca fertilizzanti contenenti solfato con fertilizzanti contenenti calcio;
- Non mescolare mai nella stessa vasca fertilizzanti contenenti fosforo con fertilizzanti contenenti magnesio. Il solfato di magnesio in mancanza di alternative risulta miscibile con i fertilizzanti contenenti fosforo (non si formeranno precipitati) se si lavora con concentrazioni basse e si rimane in ambiente acido/sub-acido (pH 5.5-6.2).

Vediamo alcune di queste reazioni che possono avvenire:
- Mescolando Nitrato di Calcio con acido fosforico si forma fosfato dicalcico che precipita e ione nitrato che rimane in soluzione.
Ca(NO3-)2 + H3PO4 = CaHPO4 ↓ + 2H+ + 2NO3-
- Mescolando Nitrato di Calcio con Fosfato Monoammonico (MAP) si forma Fosfato dicalcico che precipita, nitrato ammonico e e ione nitrato che rimangono in soluzione. Ca(NO3-)2 + NH4H2PO4 = CaHPO4↓+ NH4NO3 + H+ + NO3-
- Mescolando Solfato di Potassio e Nitrato di Calcio si forma gesso che precipita e N di potassio che rimane in soluzione - K2SO4 + Ca(NO3-)2 = CaSO4↓ + 2KNO3 “

L’articolo completo è sul sito internet di un agronomo, Silvio Fritegotto

Miscibilità dei concimi

Inviato: 30/03/2019, 16:34
di nicolatc
GiovAcquaPazza ha scritto: Come linea generale bisogna seguire le seguenti regole:
In linea generale, direi semplicemente di dosare i sali contenenti fosforo da soli.
Per il resto c'è un grafico bel grafico riassuntivo fatto da @cicerchia80 e lucazio
schema-relazione-nutrienti_1437682760.png
GiovAcquaPazza ha scritto: Non mescolare mai nella stessa vasca fertilizzanti contenenti solfato con fertilizzanti contenenti calcio;
In linea di principio è vero, ma il solfato di calcio è un comune fertilizzante. La precipitazione dipende molto dalle concentrazioni in gioco

Miscibilità dei concimi

Inviato: 30/03/2019, 17:08
di cicerchia80
Con un paio di doppie frecce inserite da Nicola :))

Miscibilità dei concimi

Inviato: 31/03/2019, 14:15
di GiovAcquaPazza
nicolatc ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: Come linea generale bisogna seguire le seguenti regole:
In linea generale, direi semplicemente di dosare i sali contenenti fosforo da soli.
Per il resto c'è un grafico bel grafico riassuntivo fatto da @cicerchia80 e lucazio
schema-relazione-nutrienti_1437682760.png
GiovAcquaPazza ha scritto: Non mescolare mai nella stessa vasca fertilizzanti contenenti solfato con fertilizzanti contenenti calcio;
In linea di principio è vero, ma il solfato di calcio è un comune fertilizzante. La precipitazione dipende molto dalle concentrazioni in gioco
Ok bello lo schema, intuitivo.
Volevo focalizzare l’attenzione sul discorso pH
“Il solfato di magnesio in mancanza di alternative risulta miscibile con i fertilizzanti contenenti fosforo (non si formeranno precipitati) se si lavora con concentrazioni basse e si rimane in ambiente acido/sub-acido (pH 5.5-6.2).”
In pratica, una vasca tendenzialmente subacida come la mia o quella di @cicerchia80 non dovrebbe aver nessun problema a tenere in soluzione livelli più alti di fosfati mentre mi domando se sia consigliabile per le vasche a pH neutro di diminuire i dosaggi di solfato di magnesio per evitare carenze di fosforo