Pagina 1 di 1

Quale acqua usare?

Inviato: 31/03/2019, 11:31
di Andariel85
Ciao a tutti, ho misurato le durezze di acque diverse con i test a reagente e volevo un consiglio su quale fosse meglio usare per una vasca da 70 litri di poecilidi.
Mi spiego meglio: in giardino ho una fontana che attinge l'acqua ad una profondità di circa 350 metri che ha GH 6 e KH 10 (acqua prelevata direttamente dalla vasca in giardino).
Questa passa poi attraverso un addolcitore prima di uscire dai rubinetti di casa, e, confermando ciò che diceva nicolatc sugli addolcitori, il GH si abbassa a 3 mentre il KH resta invariato a 10.
Un ulteriore opzione sarebbe un rubinetto da cui esce la comune acqua di rete i cui valori sono GH 13 e KH 12.
Quindi fra le 3 quale usereste?
a) gh6 kh10
b) gh3 kh10 (quella passante per l'addolcitore)
c)gh13 kh12

A parte la b) che ha un GH bassissimo secondo voi è meglio usare la a) e provare ad alzare solo il GH oppure la c) abbassando il KH...che non ho ben capito a quanto dev'essere per guppy e platy? :-?

Un'altra cosa che non mi è chiara: è corretto misurare GH e KH direttamente dal rubinetto per capire la 'bontà' dell'acqua oppure vanno misurati dall'acquario in quanto vengono modificati dalla presenza e dalla quantità di piante?

Grazie

Quale acqua usare?

Inviato: 31/03/2019, 14:37
di GiovAcquaPazza
La b assolutamente da scartare se vuoi le piante
La a è un’acqua povera di calcio e magnesio ma ricca di bicarbonato..probabilmente di sodio ..eviterei per le piante
La c , KH e GH molto vicini..ci si può lavorare

Il KH può aumentare in vasca per effetto di un pH acido

Aggiunto dopo 21 minuti 38 secondi:
Puoi procurarti le analisi della tua acqua di rete ?

Quale acqua usare?

Inviato: 31/03/2019, 15:08
di Andariel85
Grazie, allego la tabella dei valori dell'acqua della mia zona, ovvero quella di cui mi hai scritto che 'ci si può lavorare'. Come mai il valore della durezza totale in tabella è molto diverso rispetto a quello misurato da me col reagente? Ho usato i test della Aquili appena acquistati, agitando sia il reagente che la provetta dopo ogni goccia... :-? Non dovrebbe essere simile al GH misurato da me, ovvero circa 13?

Quale acqua usare?

Inviato: 31/03/2019, 20:57
di GiovAcquaPazza
Per misurare la durezza totale, espressa in gradi francesi, secondo la scala del dGh ( gradi tedeschi) bisogna moltiplicare i primi per 0,56

Quale acqua usare?

Inviato: 31/03/2019, 22:16
di Andariel85
Grazie, adesso ci siamo, molto più verosimile al valore misurato con i test :D
Ma dove trovo i valori completi dell'acqua, compresi magnesio, calcio, bicarbonato, ecc...?
Io abito a Martellago, in provincia di Venezia, se riuscissi a trovarli in qualche sito te ne sarei grato! :))
La tabella che ho postato prima contiene tutti i valori tranne quelli più importanti... X(

Quale acqua usare?

Inviato: 01/04/2019, 8:49
di nicolatc
Andariel85 ha scritto: Io abito a Martellago, in provincia di Venezia, se riuscissi a trovarli in qualche sito te ne sarei grato!
Purtroppo se le analisi di Martellago sono quelle, c'è poco da fare.
Andariel85 ha scritto: Quindi fra le 3 quale usereste?
a) gh6 kh10
b) gh3 kh10 (quella passante per l'addolcitore)
c)gh13 kh12
Senza alcun dubbio la c!

Quale acqua usare?

Inviato: 01/04/2019, 9:55
di lucazio00
La c!

Quale acqua usare?

Inviato: 01/04/2019, 11:21
di GiovAcquaPazza
Purtroppo il KH ( durezza temporanea) e gli altri valori che ti interessano non sono parametri monitorati secondo la legge, quindi a volte li trovi a volte no