Pagina 1 di 1

Cambio d'acqua e sifonature "come fate" ad evitarli.....

Inviato: 31/03/2019, 14:09
di marcus79
Buongiorno ragazzi è un po che non scrivo, ma continuavo a seguirvi dal di fuori! ;) non so se vi ricordate di me :ymblushing: comunque ho avviato il mio acquario a novembre diventato casa dei nostri "cuccioli" a dicembre,inizialmente erano in 4 ma da meno di una settimana è arrivato un piccolo e tenero redcap, so che potrebbero essere già in troppi, ma se ci sarà necessità non esiterò a rinunciare a 1 di loro come ho già fatto in passato con i miei omeomorfi con il quale iniziai questa avventura...ok arrivo al dunque :D vi scrivo un po perché era da tempo che volevo mostrarvi il mio acquario anche se volevo farlo nella sezione apposita, un po per porvi il mio dubbio come da titolo. Cioè so che voi con cambi e sifonature non andate molto d'accordo, lo sarei anch'io se non fosse che questi qua ehmm! defecano in continuazione, non esiste zona che non ne sia invasa comprese piante, lumache, legni e accessori, il che mi costringe una volta al mese,ad un cambio d'acqua di 30L e sto pensando di aumentare a 40/50L. in più non riesco a liberarmi di quelle dannate alghe verdi credo fossero filamentose,ma non ne sono nemmeno tanto sicuro,che mi stanno ricoprendo il fondo specie dove c'è la massima quantità di feci e poi sui vetri,sulle foglie ecc..!! l'acquario è rio 240 juwel, nitriti e nitrati sono sempre stati a 0 (test a reagenti della sera) vi posto un video per mostrarvi i nostri 5 motivo di orgoglio :ymblushing: (forse @lauretta o @Connie si ricorderà di qualcuno di loro) dove mi soffermo un po sulla zona più sporca e infestata dalle alghe per intenderci ;) Un saluto a tutti confido in voi per un valido consiglio a presto :-h [media][/media]

Aggiunto dopo 17 minuti 54 secondi:
Ragazzi scusate Sto avendo problemi di connessione devo aver caricato 2 topic chiedo ai mod di eliminare quello di troppo Grazie e scusatemi ancora

Cambio d'acqua e sifonature "come fate" ad evitarli.....

Inviato: 31/03/2019, 17:34
di lauretta
Bravo @marcus79 :ymapplause:
Complimenti, bell'acquario e bei pesci!! :x

Se vuoi sempre l'acqua limpida, non ti resta che sifonare :-??
A me non importa, e quindi questa pratica l'ho completamente abbandonata :))

Avrei un consiglio, ma è da sperimentare perchè non l'ho ancora testato personalmente (anche se ho intenzione di farlo), e cioè provare a inserire delle Caridina japonica :)
Sono gamberetti piuttosto grandicelli e veloci, si nutrono di qualunque cosa e sono anche molto voraci.
Non credo che i tuoi pescetti riuscirebbero a far del male a queste Caridina, perchè sono più lenti di loro :))
L'importante è che sul fondo ci siano un po' di nascondigli, e che le Caridina vengano inserite in un buon numero, diciamo almeno 7-8 esemplari, così non saranno troppo timide.

La mia idea è che le Caridina si avventino su tutto quello che si può considerare cibo, e spesso gli escrementi dei carassi sono sostanzialmente dei cilindretti di verdura :-??
Dovrebbero consumare anche quei minuscoli residui di cibo e altro materiale che si deposita sul fondo, trasformandolo a loro volta in altri escrementi più piccoli che si suppone verranno poi rimescolati nel fondo dall'incessante grufolare dei carassi :-?
Sarebbe da provare, per capire l'efficacia della loro azione nell'ecosistema :-??

Riguardo le alghette che vedo in giro, a parte essere un ottimo cibo per Caridina e lumache, il loro proliferare potrebbe essere dovuto alla luce ambientale che entra in vasca, che favorisce lo sviluppo delle alghe.
Prova a oscurare con un cartoncino il lato della vasca maggiormente esposto alla luce e vedi se c'è almeno un rallentamento della loro crescita.

Soprattutto però dovresti fertilizzare le tue piante.
Solo aiutando la loro crescita farai in modo di togliere preziosi nutrienti alle alghe, che pian piano dovrebbero regredire.
Ti consiglio quindi di aprire un topic in Fertilizzazione :-bd

Cambio d'acqua e sifonature "come fate" ad evitarli.....

Inviato: 01/04/2019, 14:09
di HCanon
I miei "rossi" sono dei Cometa, quindi non so se hanno le stesse abitudini alimentari dei tuoi, ma se un po' si assomigliano aspetta che crescano ancora un po' e vedrai che il problema delle lumache te lo risolvono loro, anche piuttosto velocemente.
Per quel che riguarda le Caridina non ho esperienza, ma mi domando, o meglio domando, che possibilità hanno di non essere scambiate per un pranzetto da "rossi" di oltre 15 cm?
Infine le cacche. Boh, ma smaltire, una volta cresciuti, s....i di oltre 10 cm la vedo dura senza un buon impianto filtrante.

Cambio d'acqua e sifonature "come fate" ad evitarli.....

Inviato: 01/04/2019, 14:22
di lauretta
ecannoni ha scritto: Per quel che riguarda le Caridina non ho esperienza, ma mi domando, o meglio domando, che possibilità hanno di non essere scambiate per un pranzetto da "rossi" di oltre 15 cm?
Infatti con gli omeomorfi come i tuoi Cometa non avrei mai pensato di inserire delle caridina, per quanto grandi :-??
Invece gli eteromorfi sono molto più goffi e lenti, secondo me la convivenza è fattibile se l'acquario è provvisto di adeguati nascondigli :)

ecannoni ha scritto: Infine le cacche. Boh, ma smaltire, una volta cresciuti, s....i di oltre 10 cm la vedo dura senza un buon impianto filtrante.
Tutto sta a gestire bene il rapporto pesci-piante :-??
Al momento ho un 100 litri più o meno temporaneo (deve durare un annetto circa) con due carassi eteromorfi, che sta girando piuttosto bene da circa 4-5 mesi senza filtro :)
Non sto consigliando un senza filtro per carassi, eh! Ma se l'ecosistema è in equilibrio anche i "siluri da 10 cm" possono fare la loro parte senza necessariamente diventare un insormontabile problema biologico! :)
Certo, come dicevo, se si vuole vedere un ambiente particolarmente "pulito", allora si deve necessariamente ricorrere alle sifonature e ai cambi d'acqua frequenti :-??

Cambio d'acqua e sifonature "come fate" ad evitarli.....

Inviato: 01/04/2019, 16:47
di marcus79
Inefetti alle caradina ci avevo pensato anch'io e devo dire che l'idea mi stuzzica parecchio, mi fermava proprio il fatto di non farle diventare cibo specie per i 3 con il corpo più affusolato che non mi sembrano poi tanto goffi e lenti,ma credo che come dice lauretta sia da provare,come lumache ho 5 black helmes devo dire che mi hanno aiutato molto con le diatomee meno mi stanno aiutando con le alghe verdi,le mie piante fanno molto pearleng specie la valli l'unica che si è bloccata è il cerato chiederò consiglio in fertilizzazione ;) non è tanto per l'acqua limpida ma è più per ciò che resta sul fondo che mi invoglia a sifonare ,trall'altro non so se il mio filtro sia ingrado di smaltire o no e nemmeno ci capisco una mazza, per cui credo per ora di intraprendere questa strada :D

Cambio d'acqua e sifonature "come fate" ad evitarli.....

Inviato: 01/04/2019, 22:18
di lauretta
Beh, qualunque strada intraprendi, poi facci sapere come procede :-bd