Valori acqua vasca appena avviata
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- kotu3
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
Ciao,
ho avviato da quattro giorni una vasca da 300 litri lordi.
Per curiosità e perchè ho notato la formazione di qualche bolla di schiuma sulla superficie, ho provato a testare i valori dell'acqua.
In vasca come flora ho: anubias,echinodorus, bacopa, egeria, Cryptocoryne wendtii, muschio di giava, ludwigia(?) e alcuni steli di una piantina di cui non sono riuscito a trovare il nome.
Come fauna solamente lumachine arrivate con le piante, qualche physa, planorbis, una minuscola col guscio allungato a punta e una piccola col guscio sferico.
Vasca riempita con acqua dell'acquedotto.
Fondo inerte di ghiaino rosella e ceramizzato nero.
Pietre la maggior parte non calcaree.
Non ho inserito alcuna sostanza tipo biocondizionatore o batteri.
L'acqua dell'acquedotto ha i seguenti valori:
sodio 8.3 mg/L
calcio 53.0 mg/L
ammonio 0.02 mg/L
cloruri 16.3 mg/L
solfati 14.7mg/L
arsenico 1 µg/L
fluoruri 0.10 mg/L
magnesio 13 mg/L
potassio 1 mg/L
manganese 5 µg/L
conducibilità 352 µS/cm a 20°C
durezza totale 19 °F
nitrati 9 mg/L
nitriti 0.02 mg/L
residuo fisso 239 mg/L
bicarbonato 206 mg/L
pH 7.7 a 20°C
cloro residuo 0.02 mg/L Cl2
Questi i valori misurati con i reagenti, il phometro digitale e conduttivimetro digitale:
EC 430
NO3- 10
PO43- 0.3
pH 8.18
KH 9
GH 10
CO2 2 (calcolato dall'app AF)
NO2- 0.25
Temp 22.4
Cosa ne dite ? Perchè il pH si è alzato rispetto il valore base ? Forse perchè la situazione è instabile ed in evoluzione ?
Grazie
ho avviato da quattro giorni una vasca da 300 litri lordi.
Per curiosità e perchè ho notato la formazione di qualche bolla di schiuma sulla superficie, ho provato a testare i valori dell'acqua.
In vasca come flora ho: anubias,echinodorus, bacopa, egeria, Cryptocoryne wendtii, muschio di giava, ludwigia(?) e alcuni steli di una piantina di cui non sono riuscito a trovare il nome.
Come fauna solamente lumachine arrivate con le piante, qualche physa, planorbis, una minuscola col guscio allungato a punta e una piccola col guscio sferico.
Vasca riempita con acqua dell'acquedotto.
Fondo inerte di ghiaino rosella e ceramizzato nero.
Pietre la maggior parte non calcaree.
Non ho inserito alcuna sostanza tipo biocondizionatore o batteri.
L'acqua dell'acquedotto ha i seguenti valori:
sodio 8.3 mg/L
calcio 53.0 mg/L
ammonio 0.02 mg/L
cloruri 16.3 mg/L
solfati 14.7mg/L
arsenico 1 µg/L
fluoruri 0.10 mg/L
magnesio 13 mg/L
potassio 1 mg/L
manganese 5 µg/L
conducibilità 352 µS/cm a 20°C
durezza totale 19 °F
nitrati 9 mg/L
nitriti 0.02 mg/L
residuo fisso 239 mg/L
bicarbonato 206 mg/L
pH 7.7 a 20°C
cloro residuo 0.02 mg/L Cl2
Questi i valori misurati con i reagenti, il phometro digitale e conduttivimetro digitale:
EC 430
NO3- 10
PO43- 0.3
pH 8.18
KH 9
GH 10
CO2 2 (calcolato dall'app AF)
NO2- 0.25
Temp 22.4
Cosa ne dite ? Perchè il pH si è alzato rispetto il valore base ? Forse perchè la situazione è instabile ed in evoluzione ?
Grazie
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
Sembra tutto ok.
Hai già deciso quale sarà la fauna?
Qualcuna lo è? Le hai testate con l'acido muriatico?
Lascia perdere il pH indicato nelle analisi, è un valore che cambia rapidamente.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- kotu3
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
@nicolatc
Grazie nicolatc,
le pietre sono più o meno calcaree, poi tardi testerò alcune uguali a quelle in vasca dopo averle pulite per bene.
Con i carassi e fauna da acqua dura e basica dovrebbero andare bene, vero?
Come fauna inserirò carassi eteromorfi e Palaemonetes antennarius o altri gamberetti (la zona a destra l'ho preparata per loro).
Grazie nicolatc,
le pietre sono più o meno calcaree, poi tardi testerò alcune uguali a quelle in vasca dopo averle pulite per bene.
Con i carassi e fauna da acqua dura e basica dovrebbero andare bene, vero?
Come fauna inserirò carassi eteromorfi e Palaemonetes antennarius o altri gamberetti (la zona a destra l'ho preparata per loro).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
Per la fauna è così

Alcune piante però, con acqua dura e rocce calcaree, e quindi con il conseguente pH alto, potrebbero darti qualche difficoltà in più.
Ah, e con i carassi quella pianta rossa che dalla foto mi sembra un'Alternanthera avrà probabilmente vita breve.

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- kotu3
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
@nicolatc
Peccato, era compresa in uno stock preso da un privato. Basta che non sia velenosa
Allora non è una ludwigia....
Peccato, era compresa in uno stock preso da un privato. Basta che non sia velenosa

Allora non è una ludwigia....
- kotu3
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
Stamattina il pH è a 8.22 e in alcuni punti c'è una pellicola sulla superficie dell'acqua, che raccolta con lo scottex è marrone. La devo togliere?
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
Un po’ di sedimenti che vengono a galla è una cosa normale dopo il riempimento , toglili
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- kotu3 (02/04/2019, 22:42)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- kotu3
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
Profilo Completo
- kotu3
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
Profilo Completo
Valori acqua vasca appena avviata
Ciao, rieccomi con la vasca in maturazione.
Per ora si è rimpita di lumachine.
La pianta rossa, quella più alta, ha la base delle foglie apicali più chiara e foglie chiuse, come la notte, mentte le altre sembrano stare bene.
I valori non credo siano ottimali, perché nitrati e fosfati bassi.
Ieri ho inserito un po' di mangime in granuli, che si sta ancora decomponendo ed oggi i nitriti sono a zero.
Vasca da 220-240 litri netti, solo flora e lumachine "spontanee", luce plafoniera juwel con due t5 da 54W, high lite day + nature.
Ora cosa mi conviene fare?
1 - aspetto un eventuale secondo picco dei nitriti? (non credo sia ancora il caso di inserire la fauna)
2 - cambio parziale?
3 - fertilizzo ( ho trovato solo il ferro chelato cifo e un Rinverdente ma con anche i macro)? (a questo punto al momento prenderò qualche prodotto specifico per acquariologia)
4 - compro un impianto CO2 ? A questo riguardo non sono sicuro di mettere dei carassi, mi piacciono molto i platy selezionati, con eventuali compagni di vasca (magari chiederò nella sezione dedicata).
Sotto posto i valori dell'acqua e foto. o
Per ora si è rimpita di lumachine.
La pianta rossa, quella più alta, ha la base delle foglie apicali più chiara e foglie chiuse, come la notte, mentte le altre sembrano stare bene.
I valori non credo siano ottimali, perché nitrati e fosfati bassi.
Ieri ho inserito un po' di mangime in granuli, che si sta ancora decomponendo ed oggi i nitriti sono a zero.
Vasca da 220-240 litri netti, solo flora e lumachine "spontanee", luce plafoniera juwel con due t5 da 54W, high lite day + nature.
Ora cosa mi conviene fare?
1 - aspetto un eventuale secondo picco dei nitriti? (non credo sia ancora il caso di inserire la fauna)
2 - cambio parziale?
3 - fertilizzo ( ho trovato solo il ferro chelato cifo e un Rinverdente ma con anche i macro)? (a questo punto al momento prenderò qualche prodotto specifico per acquariologia)
4 - compro un impianto CO2 ? A questo riguardo non sono sicuro di mettere dei carassi, mi piacciono molto i platy selezionati, con eventuali compagni di vasca (magari chiederò nella sezione dedicata).
Sotto posto i valori dell'acqua e foto. o
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: andreagariffo, Bing [Bot] e 13 ospiti