Cambi d'acqua nel caridinaio

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di enkuz » 26/11/2013, 14:38

Ciao a tutti...

Il caridinaio è allestito da oltre un mese... e non ho mai fatto cambi d'acqua.
Da qualche giorno dentro ci sono anche i gamberetti.

Domanda: visto che ho i nitrati a zero e la conducibilità è perfetta... è comunque necessario effettuare un cambio d'acqua?
Ho letto che nelle vasche piccole (soprattutto i caridinai) i cambi vanno effettuati in modo regolare... ma visto che i miei inquinanti sono a zero è davvero necessario?

Se si trattasse dell'acquario principale non ci penserei minimamente di fare cambi... finchè nitrati oppure conducibilità non si alzano non tocco nulla... ma il caridinaio si comporta alla stessa maniera?

Grazie!

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Gianni86 » 26/11/2013, 16:59

enkuz ha scritto:Ho letto che nelle vasche piccole (soprattutto i caridinai) i cambi vanno effettuati in modo regolare... ma visto che i miei inquinanti sono a zero è davvero necessario?
Da un punto di vista logico hai centrato il problema. Se la vasca non contiene inquinanti, è inutile effettuare dei cambi. Al massimo puoi fare i rabbocchi con acqua demineralizzata (per evitare sbalzi di pH).

Molti fanno cambi settimanali perchè in 25/30 litri hanno 200 o 300 Caridina che sommate, sporcano.
Ma nel tuo caso non hai motivo perora di fare cambi. :-bd
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Kaishakunin » 28/11/2013, 19:02

anche e sopratutto per indurre le Caridina a far la muta... in un caridinaio è davvero difficile avere livelli oltre il 10 mg/l di NO3-, ma si fanno ugualmente cambi con acqua leggermente più tenera
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di enkuz » 29/11/2013, 9:28

Sinceramente non ho capito...

Utilizzo la normale acqua di rubinetto che sta a circa 10 GH... facendo dei cambi sempre con la stessa acqua non diventerebbe certamente più tenera...
ma sintetizzando: visto che i valori attuali della vasca vanno bene, cosa devo fare?
Se inserisco osmosi oppure demineralizzata i valori cambieranno... cosa che non voglio fare visto che le caridina esigono valori il più possibilmente stabili... anche perchè in 15 litri netti fanno alla svelta a cambiare i valori.

Quando la devo cambiare l'acqua?

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Scardola » 29/11/2013, 14:12

Dico la mia, considerando che però ho solo il caridinaio, funziona da un anno, ed è il mio primo acquario serio, quindi prendila come esperienza personale ma con le molle!
Io ho le Red Cherry, anche superando il centinaio di gamberetti gli NO3- non mi arrivano mai a 5 mg/l.
Inizialmente cambiavo un paio di litri ogni 15 giorni (su 30 litri), poi ho diradato un po' i cambi e cambio sempre un paio di litri ogni 3-4 settimane.

A quanto ho letto studiando articoli vari, il cambio serve a:
1) "pulire" l'ecosistema, eliminando nitrati e fosfati, nel caso di vasche sovrappopolate o sovralimentate (me se abbiamo i nitrati a 0 non è questo il caso);
2) a introdurre elementi chimici presenti in tracce nell'acqua del cambio, ma che vengono assimilati sia dalla fauna che dalla flora. Insomma, a lungo andare una vasca che venisse solo rabboccata (con acqua di osmosi per compensare l'evaporazione), si impoverirebbe di alcuni sali minerali che vengono assorbiti dalla popolazione in crescita o che vengono eliminati con le potature delle piante.

Per questo ogni tanto un cambio va comunque fatto, soprattutto se non si fertilizza o si fertilizza poco, come nel nostro caso.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di enkuz » 29/11/2013, 14:48

grazie per le info!

Penso che farò così: un cambio di 3 litri ogni tanto... giusto per integrare gli elementi... su 15 litri netti si tratta del 20%.

Per ogni tanto si intende a spot... quando mi viene in mente...

Ho capito che non potrò mai basarmi sul valore dei nitrati per fare i cambi, visto che resteranno sempre bassi.

PS. tu dai anche da mangiare alle caridina oppure si arrangiano da sole con vegetali, alghe e muschi?

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Spyke » 29/11/2013, 14:52

Il cambio d'acqua nei caridinai serve anche a stimolare la muta!
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di enkuz » 29/11/2013, 14:55

... sei il secondo che lo dice... ma non ho capito il perchè.

;)

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Kaishakunin » 29/11/2013, 18:54

il perchè a dirtela tutta non lo so neanch'io :))
ad ogni modo, facendo cambi con acqua più tenera si induce la muta nelle Caridina e si riducono a 0 o quasi le morti per muta incompleta...
se hai l'acqua sempre allo stesso valore il carapace del gambero diventerà col tempo (mutano sempre meno con l'età) troppo duro per consentirgli di fare la muta, credo che cambiando con acqua leggermente più tenera, e parliamo di 30-40 µS/cm, si viene a creare quel leggerissimo sbalzo osmotico che ammorbidisce l'esuvia.

ma sono consigli "pre"... lo scoprirai da solo ;) fai però una ricerca veloce con indice -problemi muta <i>Caridina</i>-
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Rox » 29/11/2013, 23:18

Kaishakunin ha scritto:il perchè a dirtela tutta non lo so neanch'io :))
Faccio un'ipotesi.
Non è che per caso... quel cambio d'acqua viene interpretato come "Stagione delle piogge"?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite