Pagina 1 di 1

Somministrazione CO2 in acquario avviato con Prodibio

Inviato: 01/04/2019, 12:23
di Wizard
Ciao a tutti,
Ho avviato da poco un acquario da 60 litri con i prodotti Prodibio (Fondo + fialette varie) con acqua del rubinetto (pH 7.5 , KH e GH 16).
La vasca è allestita con Limnophilla, Vallisneria , Helantium Tenellum ,Staurogyne Repens e Vesicularia.
Il fondo Prodibio ,almeno inizialmente, acidifica fortemente l'acqua e mi stavo chiedendo se fosse opportuno partire subito con la somministrazione di CO2 oppure attendere che il fondo si saturi e che finisca la sua azione acidificante.

Somministrazione CO2 in acquario avviato con Prodibio

Inviato: 01/04/2019, 12:30
di BollaPaciuli
Wizard ha scritto: pH 7.5 , KH e GH 16).
valori attuali in vasca?
Wizard ha scritto: attendere che il fondo si saturi
Ti riporto una considerazione che han fatto a me con lo stesso fondo:
Dandano ha scritto: Gli allofani solitamente o si mettono per la fauna o per le piante.
Se lo metti per la fauna hai poco interesse a saturarlo, a te serve che ti porti a quei valori e per quello lo hai preso.
Se lo metti per le piante lo fai per avere un vantaggio per via radicale e cerchi di saturarlo con roba che serva a loro in modo che diventi più facile da gestire.

Somministrazione CO2 in acquario avviato con Prodibio

Inviato: 01/04/2019, 12:35
di Wizard
L'ho messo per le piante, comunque a me interessava in relazione alla CO2 , non ho altri problemi in relazione all'azione acidificante del fondo.

Somministrazione CO2 in acquario avviato con Prodibio

Inviato: 02/04/2019, 12:25
di GiovAcquaPazza
Il fondo prodibio (immagino intendi acqua growth ) non acidifica , assorbe carbonati al pari dell’akadama, di conseguenza abbassa ( parecchio) la durezza temporanea (quello che chiamiamo KH) che tampona il pH.il risultato è un’acqua più acida. Tieni d’occhio le durezze, probabilmente ti conviene procurarti un osso di seppia desalinizzato o del carbonato di calcio puro