Pagina 1 di 2

pH instabile

Inviato: 04/02/2015, 16:56
di Ezio83
Salve a tutti, premetto che sono un neofita, sono nei guai con l'acquario e vorrei un suggerimento. Si tratta di una vasca di 80 litri. Illuminazione LED intorno ai 92 watt. Filtro interno. Fondo fertilizzato pietra pomice e terriccio fertilizzato; il substrato è composto da sabbia fine. La vasca e ben piantumata con Anubias Barteri, Alternanthera reineckii, Bacopa Caroliniana, Barclaya Longifolia, Microsorium. Impianto CO2 con somministrazione di 8/bolle-min. Fertilizzo con protocollo PMDD. Ultimamente si è manifestata una massiccia formazione di alghe, che sto combattendo con cambi d'acqua utilizzando quella di osmosi ( 25/l settimana). Oltre questo piccolo inconveniente ultimamente ho delle difficoltà a stabilizzare il pH della vasca. Il giorno del cambio si assesta intorno ai 6,8 per poi scendere vertiginosamente nei giorni a seguire fino ad arrivare ai 4,8 di stamattina. Al momento l'acquario risulta con poca fauna due Petitella e sei lumache Cliton. I valori dell'acqua sono temperatura 26*, GH 6, KH 5, Nitriti assenti, Nitrati intorno ai 40mg/l. Cosa posso fare? Grazie anticipatamente.

pH instabile

Inviato: 04/02/2015, 17:05
di cuttlebone
Ciao Ezio ;)
Tanto per chiarire con quali alghe abbiamo a che fare, ti suggerisco la lettura dell'articolo sulle Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
Se la vasca è ancora in marurazione, valori così acidi di pH (al quale credo poco...) e cambi di tale frequenza non portano buoni risultati, perché danneggiano la flora batterica impedendole di insediarsi nel filtro e nel fondo. Direi di sospenderli.
Come procedi con la fertilizzazione? Dosi?
In attesa della corretta individuazione della specie di alga che ti interessa e di qualche info in più, ti aspettiamo qui ;)

Re: pH instabile

Inviato: 04/02/2015, 17:25
di Ezio83
Si tratta di alghe verdi puntiformi. illuminazione di 7 ore totali. Per quanto riguarda la fertilizzazione le dosi sono le seguenti: 15 ml nitrato di potassio, 5 ml solfato di magnesio, 5 ml di rinverdente, e 2,5 ml di ferro chelato. Per quanto riguarda il pH ho fatto il controllo con delle comunissime striscette tornasole e insospettito comunque dalla veridicità dei valori sono andato dal mio negoziante e ho fatto fare i test dell'acqua con i prodotti quelli a contrasto che magari sono più precisi e i valori erano comunque intorno ai 4,8 4,9; la scorsa settimana mi è successa la stessa cosa.

Re: pH instabile

Inviato: 04/02/2015, 18:02
di gibogi
Immagino i tuoi dosaggi siano settimnali.
Se il valore del pH è giusto hai annientato la flora batterica in vasca.
Da adesso in poi avrai una invasione di alghe filamentose e forse anche ciano.
Da quanto è avviata la vasca?
Io sospetto che sia il tuo fondo ad acidificare l'acqua.

Re: pH instabile

Inviato: 04/02/2015, 18:05
di roberto
allora...mio parere...sospendi le fertilizzazioni, abbassa il fotoperiodo e come detto da cuttle fai maturare il filtro senza fare cambi acqua....vedrai che il filtro marura e il pH si stabilizza.
semmai chiudi la CO2 momentaneamente.

Re: pH instabile

Inviato: 04/02/2015, 18:14
di Jovy1985
Terriccio fertilizzato...di che tipo? ?
Mi sembra strano con KH 5 che tu sia riuscito ad arrivato a pH 4.8...intanto ti sei giocato la flora batterica del filtro

Re: pH instabile

Inviato: 04/02/2015, 18:32
di cuttlebone
Secondo me il pH non è a 4,8...

pH instabile

Inviato: 05/02/2015, 0:28
di Simo63
Prima di altre considerazioni, visto che stiamo valutando i risultati di un giocattolo, il test, devo chiederti se almeno hai prestato attenzione al loro utilizzo.
Hai sempre agitato prima dell'uso le varie boccette?
Le hai sempre tenute lontano da fonti di calore?
Puoi confrontare il tuo test del pH con altra acqua ( bottiglia, di rubinetto tenendo conto dei loro valori riportati ) o farti fare un'analisi da altri?

Re: pH instabile

Inviato: 05/02/2015, 7:16
di cuttlebone
Simo63 ha scritto:Prima di altre considerazioni, visto che stiamo valutando i risultati di un giocattolo, il test, devo chiederti se almeno hai prestato attenzione al loro utilizzo.
Hai sempre agitato prima dell'uso le varie boccette?
Le hai sempre tenute lontano da fonti di calore?
Puoi confrontare il tuo test del pH con altra acqua ( bottiglia, di rubinetto tenendo conto dei loro valori riportati ) o farti fare un'analisi da altri?
L'avevo pensato anch'io, ma dice di averli rifatti dal negoziante.
Non che sia un garanzia assoluta....però...

Re: pH instabile

Inviato: 06/02/2015, 1:01
di Rox
Ezio, abbiamo una dimostrazione evidente che non puoi essere a pH 5, o addirittura sotto: la tua Ampullaria.