Pagina 1 di 2

La nuova casa del re

Inviato: 02/04/2019, 22:40
di BGM
Una premessa:
questo è l’ultimo di 3 acquari allestiti nell’ultimo anno. La scimmia è stata potente ed è stato un casino tenerla a bada. :-??
Il primo è un Rio 180 con gestione abbastanza spinta, poi ho allestito un acquario very low tech a lavoro, infine questo che vado a presentarvi che ha un livello di gestione medio.
Dopo un primo allestimento in camera di mio figlio, questo acquario ha cambiato radicalmente aspetto.

Descrizione:
E' un vecchio Mirabello 30 a cui è stato tolto il coperchio e il filtro.

Data di Avvio:
10/01/2019

Sistema di filtraggio:
Come dicevo il filtro originale è stato tolto per fare spazio ed è stato sostituito con un piccolo filtro angolare Dennerle che ho riempito di siporax. È regolato al minor flusso possibile.

Sistema di illuminazione:
È il cambiamento più importante fatto alla vasca. Essendo stato eliminato il coperchio, ho cercato qualche plafoniera da poter mettere sopra. Dopo numerose indagini, la scelta è ricaduta su una plafoniera Chihiros rgb (NON la WRGB). Potevo prendere quella normale, ma volendo l'acquario molto piantumato, ho preferito prendere questo modello.
Devo dire che sono molto soddisfatto. Fa una bellissima luce e le piante apprezzano molto.

Altri accessori:
Riscaldatore Sera da 50W.

Allestimento:
Il fondo è costituto da ghiaino inerte Dennerle e l'aredamento ha solo un piccolo legno centrale.

Manutenzione:
L'intervento più frequente è dato da piccoli rabbocchi d'acqua ogni due gg circa a causa dell'evaporazione. L'acqua viene cambiata solo quando la conducibilità sale un po' troppo altrimenti niente. Il fondo non è sifonato, anche perché, con tutte le piante che ci sono, non ce la farei. :D

Fauna:
Un Betta splendens plakat preso domenica 31/03 all'Italian Betta Show 2019 che hanno fatto a Pisa, la città in cui vivo.
In vasca ci sono poi anche 4 Caridina japonica qualche planorbis ed una Neritina.
A breve arriveranno anche qualche Pangio.

Alimentazione:
Cibo vivo e granulato.

Flora:
Clinopodium cf. brownei, Cyperus helferi, Anubias nana 'Bonsai', Lobelia cardinalis 'Mini', Hygrophila corymbosa, Limnophila rugosa, Phyllanthus fluitans , Ricciocarpos natans e l'inestirpabile Lemna minor.

Fertilizzazione:
Fino ad ora la fertilizzazione è quotidiana con 2mL di NPK Dennerle. Con l’arrivo dei pesci e quindi delle deiezioni, dovrò rimodulare le dosi.

Somministrazione della CO2:
Inizialmente grosso dubbio. La metto o non la metto?
Pensando poi che il Betta e la fauna che avrebbe popolato l’acquario ama pH acidi, ho deciso di mettere un piccolo impianto a CO2 con diffusore Tropica messo sotto l’uscita del filtro e piccola bombola usa e getta. La diffusione è h24 ma molto bassa.
L’equilibrio è stato raggiunto e le piante fanno molto pearling.

Valori dell'acqua:
Temperatura: 25°C
pH: 6,5
KH: 3,5
GH: 8
NO3-<10
PO43-<1
Conducibilità: 450 µS/cm
Le piante consumano quantità mostruose di nutrienti ed è difficile starle dietro. I valori bassi di NO3- e PO43- sono dovuti a questo.

Note:
L’inizio è stato altalenante. Dopo i primi 15gg, dove le piante crescevano senza alcun problema, ho poi avuto quasi un mese con molte filamentose. Ma tante tante.
Pur senza interrompere la fertilizzazione, ho diminuito il fotoperiodo e alzato un po’ la plafoniera. Ho inoltre alzato il KH per alzare il pH a 6,5 (era a 6) e facilitare la colonizzazione del filtro e dell’arredamento da parte dei batteri. Con questi accorgimenti in poco più di due settimane le filamentose sono sparite.

Foto:
IMG_1094.JPG
IMG_1095.JPG
IMG_1096.JPG
IMG_1098.JPG
IMG_1099.JPG
IMG_1107.JPG
IMG_1112.JPG

La nuova casa del re

Inviato: 02/04/2019, 22:56
di blucenere
molto bello, mi piace
le piante sembrano davvero in salute
PS quali sono le dimensioni dell'acquario?

La nuova casa del re

Inviato: 02/04/2019, 23:21
di BGM
blucenere ha scritto: molto bello, mi piace
le piante sembrano davvero in salute
PS quali sono le dimensioni dell'acquario?
Grazie. :)
Le misure sono 42X26X34.

La nuova casa del re

Inviato: 03/04/2019, 0:55
di Francesca99
Lo trovo bellissimo! Complimenti :ymapplause:

La nuova casa del re

Inviato: 03/04/2019, 11:53
di Dandano
Complimenti :ymapplause:
Veramente ben fatto, sia a livello estetico che funzionale a livello delle esigenze del Betta :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Mi permetto di darti solo un consiglio :D
Io lascerei perdere i Pangio: l'area di base è piccola per ospitarne un gruppo e il fondo non è il massimo per loro :)

La nuova casa del re

Inviato: 03/04/2019, 11:59
di GiovAcquaPazza
Ciao, bella vasca, complimenti.
Le piante sul lato sinistro nella foto 5 cosa sono ?

La nuova casa del re

Inviato: 03/04/2019, 12:26
di BGM
GiovAcquaPazza ha scritto: Ciao, bella vasca, complimenti.
Le piante sul lato sinistro nella foto 5 cosa sono ?
Ciao @GiovAcquaPazza :-h
La pianta con le foglie più grandi è la Limnophila rugosa, mentre il "cespuglio" con le foto più piccole è costituito da Clinopodium cf. brownei. ;)

La nuova casa del re

Inviato: 03/04/2019, 12:28
di GiovAcquaPazza
Bella davvero la rugosa , ha quell’effetto di basilico che quasi viene voglia di mangiarla !

La nuova casa del re

Inviato: 03/04/2019, 12:31
di BGM
Dandano ha scritto: Complimenti :ymapplause:
Veramente ben fatto, sia a livello estetico che funzionale a livello delle esigenze del Betta :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Mi permetto di darti solo un consiglio :D
Io lascerei perdere i Pangio: l'area di base è piccola per ospitarne un gruppo e il fondo non è il massimo per loro :)
L'area di base non è grandissima, hai ragione, però pensavo che la grande quantità di anfratti e nascondigli fosse sufficiente.
Per il fondo invece è costituito da quarzo ceramizzato senza spigoli, fatto apposta per non rovinare i barbigli dei pesci di fondo.
Comunque grazie del consiglio, ne farò tesoro.
Hai qualche suggerimento per una alternativa ai Pangio?

La nuova casa del re

Inviato: 03/04/2019, 12:32
di BGM
GiovAcquaPazza ha scritto: Bella davvero la rugosa , ha quell’effetto di basilico che quasi viene voglia di mangiarla !
Cresce anche parecchio velocemente.
Se me ne viene tanta, invece di buttarla ci faccio un bel pesto! :D