Pagina 1 di 2

Info Paludario

Inviato: 03/04/2019, 12:45
di Gennarino
Salve ragazzi.
Chiedo scusa anticipatamente perché non so se sono nella sezione giusta.
Vorrei semplicemente chiedere se è stato scritto un articolo che parla solo di Paludari.
Nel caso vorrei allestirne uno, devo sempre e comunque andare nella sezione "primo acquario"?
Grazie :D

Info Paludario

Inviato: 03/04/2019, 13:00
di Dandano
Gennarino ha scritto: Vorrei semplicemente chiedere se è stato scritto un articolo che parla solo di Paludari.
Dovrebbe esserci questo :D
Paludario senza filtro (con piante carnivore)
Gennarino ha scritto: Nel caso vorrei allestirne uno, devo sempre e comunque andare nella sezione "primo acquario"?
Io andrei in allestimento :D
Una che modera lì ha un paludario che fa paura @-)

Info Paludario

Inviato: 03/04/2019, 13:22
di Gennarino
Grazie caro.
Gentilissimo... :D

Info Paludario

Inviato: 03/04/2019, 13:22
di cuttlebone
Dandano ha scritto: Io andrei in allestimento
La sezione corretta è questa ;)
Chiama l'esperta qui :-B

Info Paludario

Inviato: 03/04/2019, 13:28
di Dandano
cuttlebone ha scritto: Chiama l'esperta qui
Che fai? Finta di non conoscerla? :-?

@Monica :D

Info Paludario

Inviato: 03/04/2019, 13:44
di cuttlebone
Dandano ha scritto: Che fai? Finta di non conoscerla?
Sono geloso... Hai citato lei e non me :( :((

Info Paludario

Inviato: 03/04/2019, 15:13
di Monica
😂😂😂 nuuuuu :-s
Ciao Gennarino se può esserti utile qui si parla di supporti in sughero
Realizzazione zona emersa con sughero
ma puoi usare anche radici che emergono o rocce che sbucano dalla superficie e utilizzarle come supporto per le tue piante 😊 se hai domande, falle senza problemi

Info Paludario

Inviato: 04/04/2019, 14:11
di Gennarino
Salve ragazzi e grazie x le risposte.
Volevo alcune info per rendermi conto in linea di massima come organizzarmi.

- ho letto online che la maggior parte delle piante d'acquario sono palustri, questo vuol anche significare che se messe in un paludario(previo adattamento alla vita emersa), le radici possono stare anche fuori dall'acqua ma in un contenitore con del terriccio(nascosto tra il layout) che verrà inumidito ogni quando serve e/o in modo programmato?
Come piante ho a disposizione: anubias, ludwigia glandulosa, Alternanthera reineckii mini e rosanevig, christmas moss, hydrocotyle leucocephala.
Sono adatte al caso?
Potrei cercare altre piante come la felce e magari una photos??.

- è necessario un nebulizzatore a ultrasuoni o si può optare x una semplice spruzzatina automatica con un nebulizzatore dall'alto magari fai da te, tipo pioggia fine?

- tipo di vasca/terrario: per creare e mantenere umidità deve essere per forza interamente chiuso?
È sott'inteso che la parte bassa del paludario dovrà avere un 20-25 cm per l'inserimento di eventuale fauna da decidere.

Info Paludario

Inviato: 04/04/2019, 20:25
di Monica
La maggior parte delle piante d'acquario arrivano da coltivazione emersa il problema secondo me di vaso e terriccio è il ristagno che può essere letale per le piante, per adattare invece piante sommerse ad emerse :)
Adattare le piante d'acquario alla vita emersa
Il nebulizzatore aiuta sicuramente, soprattutto se hai dei muschi, ma non è indispensabile, andrà vaporizzato spesso soprattutto in estate
Gennarino ha scritto:
04/04/2019, 14:11
Potrei cercare altre piante come la felce e magari una photos??.
Si :) e quasi tutte le piante da vaso con le radici ben pulite, non occorre che sia chiuso

Info Paludario

Inviato: 04/04/2019, 22:20
di Gennarino
Se formo un isolotto laterale, appena coperto dall'acqua e predispongo un alloggio con della ghiaia, posso piantarci x esempio alcuni steli di ludwigia glandulosa?

Le radici , in questo caso, essendo sempre a contatto con l'acqua, porteranno la pianta a marcire?

Altrimenti creare un isolotto o punto d'appoggio più alto del livello dell'acqua, per poi creare un alloggio.
L'alloggio dovrà avere dei buchi sotto(drenante)?
L'acqua dovrà essere immessa abbondante o basta quella vaporizzata dall'alto?

Un eventuale termoriscaldatore che oltre a tenere costante la temperatura x il tipo di fauna che dovrò inserire, credo, creerà un po' di evaporazione e quindi un po' di condesa e umidità?