M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Massy74							
 
- Messaggi:  967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140 
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata 
 Echinodorus di varie specie
 Cryptocoryne di più specie
 Ceratophyllum demersum
 Aponogeton madagascariensis
 Elodea densa
 Hydrocotyle leucocephala
 Ninphea lotus red
 Linmophila sessiliflora
 Ludwigia mini super red
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila rosanerving
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Bucephalandre di varie specie
 Helanthium quadrifolius
 Alternanthera rosaefolia
 Myriophyllum
 Lemna
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri 
 Coppia di altispinosa
 2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
 3 coppie di pulcher nate in vasca
 25 neon
 15 otocinclus
 12 corydoras panda
 20 normanni
 Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata 
 Filtro esterno con prefiltro
 Avviata 12-09-2018
 Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione 
 Coppia di P. scalare
 20 Rasbore espei
 6 Corydoras aeneus
 6 otocinclus affinis
 Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
- 
    Grazie inviati:
    160 
- 
    Grazie ricevuti:
    140 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massy74 » 03/04/2019, 22:25
			
			
			
			
			Ciao a tutti vorrei mettere una coppia allargata di cacatuoides insieme ai miei macmasteri è fattibile? 
L'acquario è abbastanza grande Rio 350 e ben piantumato
Ci sono altri pinnuti neon cory otocinclus e Danio margaritatus 
Cosa ne pensate?
Grazie mille buona serata Massy  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massy74
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 03/04/2019, 22:42
			
			
			
			
			Bhò... Forse... Rio 350 è 120cm di base... Se si dividessero il territorio, ma è complicato... I cacatuoides sono capaci di rincorrere avanti e indietro un "fastidioso" compagno.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 03/04/2019, 22:47
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑I cacatuoides sono capaci di rincorrere avanti e indietro un "fastidioso" compagno.
 
Quoto @
scheccia 
Per me è un NO! 
 
    
 
Ma perché non fai un harem di cacatuoides?
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 04/04/2019, 0:36
			
			
			
			
			Anch'io te lo sconsiglio,o gli uni o gli altri.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massy74							
 
- Messaggi:  967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140 
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata 
 Echinodorus di varie specie
 Cryptocoryne di più specie
 Ceratophyllum demersum
 Aponogeton madagascariensis
 Elodea densa
 Hydrocotyle leucocephala
 Ninphea lotus red
 Linmophila sessiliflora
 Ludwigia mini super red
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila rosanerving
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Bucephalandre di varie specie
 Helanthium quadrifolius
 Alternanthera rosaefolia
 Myriophyllum
 Lemna
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri 
 Coppia di altispinosa
 2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
 3 coppie di pulcher nate in vasca
 25 neon
 15 otocinclus
 12 corydoras panda
 20 normanni
 Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata 
 Filtro esterno con prefiltro
 Avviata 12-09-2018
 Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione 
 Coppia di P. scalare
 20 Rasbore espei
 6 Corydoras aeneus
 6 otocinclus affinis
 Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
- 
    Grazie inviati:
    160 
- 
    Grazie ricevuti:
    140 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massy74 » 04/04/2019, 10:09
			
			
			
			
			giuseppe85 ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑I cacatuoides sono capaci di rincorrere avanti e indietro un "fastidioso" compagno.
 
Quoto @
scheccia 
Per me è un NO! 
 
    
 
Ma perché non fai un harem di cacatuoides?
 
Ho in vasca quella coppia di macmasteri che si sono già riprodotti più volte e mi dispiacerebbe toglierli
Un'altra vasca  
 
 
  
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massy74
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 04/04/2019, 12:01
			
			
			
			
			Massy74 ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑I cacatuoides sono capaci di rincorrere avanti e indietro un "fastidioso" compagno.
 
Quoto @
scheccia 
Per me è un NO! 
 
    
 
Ma perché non fai un harem di cacatuoides?
 
Ho in vasca quella coppia di macmasteri che si sono già riprodotti più volte e mi dispiacerebbe toglierli
Un'altra vasca  
 
 
  
  
 
Se non puoi allestire una vasca per loro...a malincuore ti dico...abbandona l'idea 
 
 
Altrimenti con tale convivenza nascerebbe un conflitto territoriale tra le due specie  senza fine....
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  giuseppe85 per il messaggio: 
- Massy74 (04/04/2019, 13:37)
 
	 
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 04/04/2019, 19:03
			
			
			
			
			E allora io terrei i macmasteri,se la coppia è affiatata e porta a termine le riproduzioni sarebbe un peccato andare a disturbare l'idillio dei due…. 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
- Massy74 (04/04/2019, 20:45)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massy74							
 
- Messaggi:  967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140 
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata 
 Echinodorus di varie specie
 Cryptocoryne di più specie
 Ceratophyllum demersum
 Aponogeton madagascariensis
 Elodea densa
 Hydrocotyle leucocephala
 Ninphea lotus red
 Linmophila sessiliflora
 Ludwigia mini super red
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila rosanerving
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Bucephalandre di varie specie
 Helanthium quadrifolius
 Alternanthera rosaefolia
 Myriophyllum
 Lemna
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri 
 Coppia di altispinosa
 2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
 3 coppie di pulcher nate in vasca
 25 neon
 15 otocinclus
 12 corydoras panda
 20 normanni
 Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata 
 Filtro esterno con prefiltro
 Avviata 12-09-2018
 Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione 
 Coppia di P. scalare
 20 Rasbore espei
 6 Corydoras aeneus
 6 otocinclus affinis
 Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
- 
    Grazie inviati:
    160 
- 
    Grazie ricevuti:
    140 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massy74 » 21/06/2019, 18:14
			
			
			
			
			@
marko66
@
giuseppe85
@
scheccia
Ciao a tutti riesumo questo topic per chiedere un consiglio aiuto i macmasteri rompono a chiunque aggiungo in vasca  
 
 
Se aggiungessi altri mac o sempre quelli sconsigliati del titolo per rimetterli in riga?  

 Troppo pericoloso?  
 
 
Un'altra cosa nel mercatino ci sono degli 
P. scalare figli di F1 in vendita   :x pensate si possano aggiungere insieme ai macmasteri vorrei metterne 6-7 esemplari sperando che si formi almeno una coppia ovviamente se potessi aggiungere quest'ultimi opterei per loro no cacatuoides no altri nani  
 
 
Aspetto fiducioso i vostri preziosi consigli grazie mille a tutti  ^:)^  ^:)^
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massy74
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 21/06/2019, 21:21
			
			
			
			
			Massy74 ha scritto: ↑Se aggiungessi altri mac o sempre quelli sconsigliati del titolo per rimetterli in riga?
 
Nessuno mette in riga nessuno... Sono istinti di protezione del territorio, si ammazzano e basta. Gli 
P. scalare potrebbero starci... @
cicerchia80 tu li hai allevati, non dovrebbero pestarsi.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  scheccia per il messaggio: 
- Massy74 (21/06/2019, 21:27)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massy74							
 
- Messaggi:  967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140 
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata 
 Echinodorus di varie specie
 Cryptocoryne di più specie
 Ceratophyllum demersum
 Aponogeton madagascariensis
 Elodea densa
 Hydrocotyle leucocephala
 Ninphea lotus red
 Linmophila sessiliflora
 Ludwigia mini super red
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila rosanerving
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Bucephalandre di varie specie
 Helanthium quadrifolius
 Alternanthera rosaefolia
 Myriophyllum
 Lemna
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri 
 Coppia di altispinosa
 2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
 3 coppie di pulcher nate in vasca
 25 neon
 15 otocinclus
 12 corydoras panda
 20 normanni
 Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata 
 Filtro esterno con prefiltro
 Avviata 12-09-2018
 Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione 
 Coppia di P. scalare
 20 Rasbore espei
 6 Corydoras aeneus
 6 otocinclus affinis
 Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
- 
    Grazie inviati:
    160 
- 
    Grazie ricevuti:
    140 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massy74 » 21/06/2019, 21:29
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑post_id=941451 ha scritto:Se aggiungessi altri mac o sempre quelli sconsigliati del titolo per rimetterli in riga?
 
Nessuno mette in riga nessuno... Sono istinti di protezione del territorio, si ammazzano e basta. Gli P. scalare potrebbero starci... @
cicerchia80 tu li hai allevati, non dovrebbero pestarsi.
 
L'acquario non è grandissimo è un Rio 350 e cmq sono sempre 300 litri quindi potrebbe andare bene i mac sul fondo gli 
P. scalare sopra
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massy74
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti