Pagina 1 di 2

Test Acquario Automatici

Inviato: 04/04/2019, 22:30
di christianvari
Buonasera a tutti, apro questa discussione (spero nella sezione giusta :- ) per chiedervi se secondo voi sarebbe utile avere una "macchina che fa i test a reagenti in modo automatico". Vorrei farlo per un progetto universitario (studio ingegneria informatica & automatica) ma vorrei avere qualche consiglio da voi. Di prodotti del genere non ce ne sono sul mercato (o almeno non li ho trovati), gli unici che si sono avventurati in un progetto simile sono dei ricercatori che avevano preso un fondo europeo ma che poi hanno abbandonato... :(

Personalmente non sono un grande utilizzatore dei test, un pò perchè ho un acque nere e un pò perchè sono pigro pero riconosco che in molti casi, soprattutto in gestioni spinte, siano necessari. Mi chiedevo se fosse anche utile ai negozi di acquari o agli allevatori avere i parametri delle loro vasche monitorati.

Il funzionamento della macchina dovrà essere quello di analizzare a intervalli periodici l'acqua dell'acquario con i reagenti che ha a disposizione e inviare i dati su un server in modo tale che sia possibile osservare i dati da un app o da browser. Si potrebbe anche dosare automaticamente i fertilizzanti in base ai valori registrati.

Leggendo sul sito dell' IRSA http://www.irsa.cnr.it/Metodi.html c'è anche modo di misurare altre sostanze disciolte in acqua con dei reagenti ad hoc e potrebbe essere utile (forse) anche per monitorare corsi d'acqua, laghi, canali, ecc... In questo caso si potrebbe allenare una IA in modo tale da predire cambiamenti ambientali in base a situazioni simili che si sono presentate in altri luoghi.

Che ne pensate? Potrebbe essere una buona idea o secondo voi è qualcosa di totalmente inutile?

Test Acquario Automatici

Inviato: 05/04/2019, 8:11
di BollaPaciuli
Sarebbe sistema di prelievo, dosaggio in n contenitori, dosaggio dei vari reagenti, shake, lettore ottico valore (questo esiste by hannah instruments), archivio del risultato su DB, elaborazione dati DB e report

Secondo me a livello di tesi è interessante a livello automazione

Test Acquario Automatici

Inviato: 05/04/2019, 8:46
di christianvari
BollaPaciuli ha scritto: Sarebbe sistema di prelievo, dosaggio in n contenitori, dosaggio dei vari reagenti, shake, lettore ottico valore (questo esiste by hannah instruments), archivio del risultato su DB, elaborazione dati DB e report

Secondo me a livello di tesi è interessante a livello automazione
Si esatto, a me interessa principalmente la parte di automazione. La sfida è riuscire a farlo economico senza avere troppi compromessi.

Test Acquario Automatici

Inviato: 06/04/2019, 1:30
di trotasalmonata
Vedo complicata l'automazione del test a reagente... :-?

Test Acquario Automatici

Inviato: 06/04/2019, 11:14
di lui1
mi sembra che qualche prodotto commerciale esiste per il reef che calcola il KH

arduino, pompe dosometriche, modulo sensore colore e qualche modo per agitare i flaconi
è fattibile come cosa ma serve anche un bel po di inventiva e mi sa una bella stampante 3d

il server puoi farlo anche su board arduino friendly che hanno schede wifi e bluetooth già integrate e non costano nulla

Test Acquario Automatici

Inviato: 07/04/2019, 14:38
di christianvari
trotasalmonata ha scritto: Vedo complicata l'automazione del test a reagente... :-?
si potrebbe usare uno spettrofotometro...
lui1 ha scritto: mi sembra che qualche prodotto commerciale esiste per il reef che calcola il KH

arduino, pompe dosometriche, modulo sensore colore e qualche modo per agitare i flaconi
è fattibile come cosa ma serve anche un bel po di inventiva e mi sa una bella stampante 3d

il server puoi farlo anche su board arduino friendly che hanno schede wifi e bluetooth già integrate e non costano nulla
non vorrei usare arduino... Essendo un progetto per l'università sarebbe troppo facile, al limite se voglio restare su ATMEL scrivo direttamente in AVR.

Test Acquario Automatici

Inviato: 08/04/2019, 9:40
di lui1
atmel sono un po limitate se consideri l'esp32 che ha già di suo wifi e bluetooth che puoi programmare in c++
poi oltre alla programmazione in se puoi anche progettare una pcb ad hoc, case ecc.

Test Acquario Automatici

Inviato: 17/04/2019, 15:14
di lui1
@christianvari
Nuovo modulo disponibile a breve sul mercato
Trident: è un modulo APEX sempre prodotto dalla Neptune Systems e misura KH ca mg

https://www.marine-aquatics.eu/en/tride ... g-KH-ca-mg

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
è anche economico 699.90 € @-)

Test Acquario Automatici

Inviato: 17/04/2019, 16:54
di GiovAcquaPazza
christianvari ha scritto: si potrebbe usare uno spettrofotometro...
per abbassare i costi potrebbe andare bene anche un colorimetro con LED a lunghezza d'onda fissa

Aggiunto dopo 17 minuti 21 secondi:
lui1 ha scritto: Neptune Systems
è da sempre un passo avanti agli altri

Test Acquario Automatici

Inviato: 17/04/2019, 22:59
di lui1
è un bel sistema modulare e ben sviluppato.. e mantengono anche la compatibilità con molte device di altri produttori..
tra le altre cose ho visto le istruzioni del solo sistema apex sono 164 pagine oltre a forum di supporto
purtroppo mercato quasi unicamente americano.. anche perchè il prodotto essendo uno dei più validi, se lo fanno pagare..