Test Acquario Automatici
Inviato: 04/04/2019, 22:30
Buonasera a tutti, apro questa discussione (spero nella sezione giusta
) per chiedervi se secondo voi sarebbe utile avere una "macchina che fa i test a reagenti in modo automatico". Vorrei farlo per un progetto universitario (studio ingegneria informatica & automatica) ma vorrei avere qualche consiglio da voi. Di prodotti del genere non ce ne sono sul mercato (o almeno non li ho trovati), gli unici che si sono avventurati in un progetto simile sono dei ricercatori che avevano preso un fondo europeo ma che poi hanno abbandonato...
Personalmente non sono un grande utilizzatore dei test, un pò perchè ho un acque nere e un pò perchè sono pigro pero riconosco che in molti casi, soprattutto in gestioni spinte, siano necessari. Mi chiedevo se fosse anche utile ai negozi di acquari o agli allevatori avere i parametri delle loro vasche monitorati.
Il funzionamento della macchina dovrà essere quello di analizzare a intervalli periodici l'acqua dell'acquario con i reagenti che ha a disposizione e inviare i dati su un server in modo tale che sia possibile osservare i dati da un app o da browser. Si potrebbe anche dosare automaticamente i fertilizzanti in base ai valori registrati.
Leggendo sul sito dell' IRSA http://www.irsa.cnr.it/Metodi.html c'è anche modo di misurare altre sostanze disciolte in acqua con dei reagenti ad hoc e potrebbe essere utile (forse) anche per monitorare corsi d'acqua, laghi, canali, ecc... In questo caso si potrebbe allenare una IA in modo tale da predire cambiamenti ambientali in base a situazioni simili che si sono presentate in altri luoghi.
Che ne pensate? Potrebbe essere una buona idea o secondo voi è qualcosa di totalmente inutile?


Personalmente non sono un grande utilizzatore dei test, un pò perchè ho un acque nere e un pò perchè sono pigro pero riconosco che in molti casi, soprattutto in gestioni spinte, siano necessari. Mi chiedevo se fosse anche utile ai negozi di acquari o agli allevatori avere i parametri delle loro vasche monitorati.
Il funzionamento della macchina dovrà essere quello di analizzare a intervalli periodici l'acqua dell'acquario con i reagenti che ha a disposizione e inviare i dati su un server in modo tale che sia possibile osservare i dati da un app o da browser. Si potrebbe anche dosare automaticamente i fertilizzanti in base ai valori registrati.
Leggendo sul sito dell' IRSA http://www.irsa.cnr.it/Metodi.html c'è anche modo di misurare altre sostanze disciolte in acqua con dei reagenti ad hoc e potrebbe essere utile (forse) anche per monitorare corsi d'acqua, laghi, canali, ecc... In questo caso si potrebbe allenare una IA in modo tale da predire cambiamenti ambientali in base a situazioni simili che si sono presentate in altri luoghi.
Che ne pensate? Potrebbe essere una buona idea o secondo voi è qualcosa di totalmente inutile?