Pagina 1 di 4

Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 3:16
di Rob75
Ciao a tutti :-h
Siccome alla fine della settimana dovrebbero arrivare la Rotala macrandra e il Pogostemon helferi, il layout della mia vasca subirà un bel cambiamento, così ho fatto qualche scatto :D , ma la situazione attuale mi piace tanto che ho deciso di condividerla con voi :-bd
Naturalmente ci sono molte pecche, l'attrezzatura non è ancora ben nascosta, ma fa nulla: se il nuovo layout non dovesse soddisfarmi (o non dovesse soddisfare i miei ospiti!), non è detto che non torni a questa configurazione.
prospettiva2.JPG
La vasca è dalla Ferplast, modello Cayman 60 (75 litri lordi, circa 65 al netto degli arredi, filtro e fondo); misura 62,5x34,5x h45,5 ed è stata avviata il 14/06/2014.
Monta il filtro di serie, un Bluwere03 (interno) al quale ho sostituito la spugna ai carboni attivi con una meccanica grana grossa. Nel filtro è incluso un riscaldatore da 75w.
Di serie monta due neon t8 che sono stati immediatamente sostituiti con tre CFL da 25W l'una, tutte da 6500°K. Il coperchio è quasi totalmente rivestito con una pellicola cromata da car wrapping (è stato un lavoraccio...).
Le lampade sono collegate ad una ciabatta temporizzata programmabile tramite PC, con effetto alba/tramonto ad accensione sfalsata di 15 minuti. Il fotoperiodo è di 10 ore. Per la notte ho montato una lunetta LED con sensore di luminosità.
Il fondo è composto da solo Manado e l'unico arredo è una radice mopane a forma di U rovesciata, che garantisce un riparo ai Pangio.
I cambi sono saltuari, mirati ad abbassare le durezze, ma li faccio piuttosto di rado: se in acquariofilia la pazienza è l'elemento fondamentale, qui si spara sulla croce rossa =))

Fauna:
un Betta splendens "Halfmoon" scrauso (ovviamente maschio)
HM1.JPG
due femmine di B. splendens
femmine2.JPG
sei Trigonostigma heteromorpha
prospettiva6.JPG
cinque Pangio kuhlii
Pangiomangio.JPG
una Neritina zebra (l'intrusa [-( ), svariati esemplari di Caridina "red cherry" e di Physa marmorata.

I pesci vengono alimentati con fiocchi e pastiglie Prodac, fiocchi e spirulina Sera, saltuariamente tubifex e dafnie secche, preventivamente reidratate.

Flora:
Limnophila sessiliflora, la regina :-bd
limnored.JPG
Hygrophila difformis, Rotala rotundifolia, Lemna minor, Microsorum pteropus, Fissidens fontanus, Cladophora aegagropila.

La fertilizzazione, effettuata con il PMDD e raramente stick NPK (che non so perchè, ma mi incasinano sempre ~x( ), è abbastanza randomizzata e dipende molto dall'esigenza delle piante in base al loro livello di sviluppo. A grandi linee inserisco 5ml di ferro una o due volte a settimana, qualche goccia di Cifo Fosforo quando serve (da quando uso le tabs di spirulina, sarà una coincidenza, ma ho sempre PO4 intorno a 2mg/lt), e un pizzico abbondante di NitroK puro nel vano pompa, quando lo dice il conduttivimetro!
Il rinverdente di solito lo doso quando la conduttività smette di scendere.
Magnesio niente [-x , il mio acquario non vuole proprio saperne [-(

La CO2 è prodotta con damigiana a lieviti e disciolta in acqua con il venturi.

Valori: pH6.8 KH7 GH13 PO4 2mg/lt NO3 sempre e solo a 50mg/lt da qualche mese a questa parte :-!!!
Per i test uso i reagenti della Sera, più pHmetro e conduttivimetro economici.
La temperatura è di 25°C in inverno, 30° in estate :-o

Ecco qualche qualche altro scatto :-bd
limnored2.JPG
limnored sopra.JPG
All'inizio mi ero allarmato per la presenza della Lemna, introdotta per sbaglio, ma non ha mai attecchito bene nella mia vasca...chissà poi perchè :-? ... =))
difformis2.JPG
Da quando la limno ha invaso la superficie, la difformis ha rallentato molto...spero che appena le tornerà la luce mi aiuti ad abbassare i nitrati :-!!!
Alto1.JPG
Il filtro è posizionato a ridosso della parete posteriore. Purtroppo nel mio caso il coperchio della vasca si chiude a pochi millimetri di distanza dal top del filtro e per questo motivo ho dovuto utilizzare l'uscita originale. Sarebbe piuttosto antiestetico, ma per fortuna il Microsorum cela completamente il tutto, almeno nella vista frontale. Per migliorare la resa del venturi, ho utilizzato un tubo di piccolo diametro che percorre tutto il perimetro della vasca per poi ridiscendere dietro, tra le due Hygrophila, con un tubo di diametro maggiore per abbassare la velocità dell'acqua in uscita. All'estremità ho applicato l'"unghia" che montava originariamente il filtro di serie.
Dall'arrossamento della Limnophila è facile intuire dove sono posizionate le lampade :D

Per stanotte è tutto (e alle 6:20 suona la sveglia ~x( ), fatevi sentire, mi raccomando ;)

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 3:33
di DavideVR
Molto bello. Certo che per far spazio alla rotaia e al Pogostemon dovrai darci dentro con le forbici. Dove e come pensavi di mettere le piante nuove?

Una domanda... quante bolle di CO2 eroghi?

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 10:36
di Rox
Rob75 ha scritto:mi aiuti ad abbassare i nitrati
Nitrati?... #-o
Appena un'atomo di azoto entra lì dentro, quelle piante fanno a pugni. b-(

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 11:46
di tosodj
ciao
dove hai trovato la lunetta LED con sensore di luminosità ?

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 12:09
di roberto
bello rob....complimenti....denso di piante come piace a me (non a mia moglie..hahahah)....ora devo vedere quando inseriro' gli P. scalare se gradiscono quella mezza foresta che mi si sta' creando

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 12:12
di Jovy1985
Bello Rob! Complimenti! Molto bello anche il Betta :-bd

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 12:25
di cristianoroma
da asiatico ad asiatico, complimenti! :-bd

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 13:55
di GiuseppeA
Complimenti bellissima vasca!!


roberto ha scritto:..denso di piante come piace a me (non a mia moglie..hahahah)....ora devo vedere quando inseriro' gli P. scalare se gradiscono quella mezza foresta che mi si sta' creando
=)) Siamo nelle stesse condizioni =))

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 15:07
di Rox
tosodj ha scritto:ciao
dove hai trovato la lunetta LED con sensore di luminosità ?
Credo si riferisca a questa luce lunare.

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Inviato: 05/02/2015, 23:22
di Rob75
Grazie a tutti per i complimenti :ymblushing: , ma il merito è in gran parte vostro :-* ... =))