Limniobium Laevigatum bucato: carenza di potassio?
Inviato: 05/04/2019, 20:10
Buonasera aquariofili,
Torno da voi dopo un po' di tempo in cui sembrava che riuscissi a cavarmela bene con la gestione delle piante in acquario!
È però saltato fuori un problema: ultimamente nel mio acquario da 30 litri dedicato al Betta le foglie del Limniobium si bucano.
Ecco un po' di foto: E un paio di foto panoramiche Fertilizzo con PMDD avanzato.
Ecco gli ultimi valori:
Mi confermate questo ragionamento?
Se sì.... Ma quanto mangia il Limniobium?!?
Torno da voi dopo un po' di tempo in cui sembrava che riuscissi a cavarmela bene con la gestione delle piante in acquario!
È però saltato fuori un problema: ultimamente nel mio acquario da 30 litri dedicato al Betta le foglie del Limniobium si bucano.
Ecco un po' di foto: E un paio di foto panoramiche Fertilizzo con PMDD avanzato.
Ecco gli ultimi valori:
Allora io penso sia carenza di potassio perché è un elemento mobile e le foglie bucate sono quelle vecchie, inoltre i nitrati ci sono. Inoltre penso anche che manchi magnesio, viste le venature evidenti delle foglie.30lt Betta 2.0
Fauna: 1 Betta
Flora: Limnobium Laevigatum, Anubias, Microsorum Pterorus, Echinodorus, Vallisneria
Valori
05/04/19-> EC: 352, NO3-: 25, PO43-: 1.8, pH: 6.4, KH: 3, GH: 4, NO2-: 0, Temp: 25,
17/03/19-> EC: 324, NO3-: 25, pH: 6.8, KH: 3, GH: 4, CO2: 17, NO2-: 0, Temp: 25,
17/03/19-> EC: 324, Temp: 25,
24/02/19-> EC: 316, pH: 6.8, Temp: 25,
Fertilizzazione
17/03/19-> K: 2, PO43-: 0.1, Mg: 1,
24/02/19-> K: 3.5, Micro: 1.5,
16/02/19-> Mg: 1,
26/01/19-> K: 7, Mg: 1.5, Micro: 1.5,
Mi confermate questo ragionamento?
Se sì.... Ma quanto mangia il Limniobium?!?
