Sono Cianobatteri?
- Robbysw
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
Ciao a tutti!
Ho avviato l'acquario il 1 Febbraio dopo un invasione di filamentose sparite da sole, direi per il contenuto di silicati dell'acqua di rete tutto è andato abbastanza bene. Ho introdotto da 4 settimane la CO2 con acido citrico e le piante stanno crescendo, tranne Egeria Densa (abbastanza strano) che penso sia bloccata per la mancanza di qualche elemento (sto cominciando un po di PMDD per risolvere e migliorare in generale la vegetazione).
A parte qualche puntiforme sui vetri quello che mi preoccupa da un pò, è la possibile presenza di ciano tra fondo ghiaia e vetro vi posto una foto Inizialmente era poco sviluppato neanche ci facevo caso, ora sono un pò presenti su 3 lati della vasca ed ipotizzo siano Ciano per questi motivi:
- Acquario avviato da poco, quindi ancora non troppo maturo
- Pesci da fondo alimentati con affondante che tendono forse a non consumare tutto il cibo quindi inquinare
Ho provato per una settimana a ricoprire con del giornale ripiegato il vetro colpito in modo che non prendesse luce da fuori, una sorta di terapia del buio localizzata ma sono ancora lì!
Inoltre sto notando che in parecchi punti (come nella foto allegata) ormai hanno raggiunto la superficie del fondo e temo possano espandersi nel resto della vasca.
Come mi consigliate di comportarmi?
Attualmente ho fotoperiodo a 6.30h circa, come valori ho test a striscie quindi potrei fornirvi indicazioni di massima
Grazie a tutti!
Ho avviato l'acquario il 1 Febbraio dopo un invasione di filamentose sparite da sole, direi per il contenuto di silicati dell'acqua di rete tutto è andato abbastanza bene. Ho introdotto da 4 settimane la CO2 con acido citrico e le piante stanno crescendo, tranne Egeria Densa (abbastanza strano) che penso sia bloccata per la mancanza di qualche elemento (sto cominciando un po di PMDD per risolvere e migliorare in generale la vegetazione).
A parte qualche puntiforme sui vetri quello che mi preoccupa da un pò, è la possibile presenza di ciano tra fondo ghiaia e vetro vi posto una foto Inizialmente era poco sviluppato neanche ci facevo caso, ora sono un pò presenti su 3 lati della vasca ed ipotizzo siano Ciano per questi motivi:
- Acquario avviato da poco, quindi ancora non troppo maturo
- Pesci da fondo alimentati con affondante che tendono forse a non consumare tutto il cibo quindi inquinare
Ho provato per una settimana a ricoprire con del giornale ripiegato il vetro colpito in modo che non prendesse luce da fuori, una sorta di terapia del buio localizzata ma sono ancora lì!
Inoltre sto notando che in parecchi punti (come nella foto allegata) ormai hanno raggiunto la superficie del fondo e temo possano espandersi nel resto della vasca.
Come mi consigliate di comportarmi?
Attualmente ho fotoperiodo a 6.30h circa, come valori ho test a striscie quindi potrei fornirvi indicazioni di massima
Grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
Sono quasi sicuramente formazioni batteriche ... il fondo di un acquario è il posto, dopo il filtro, dove i batteri proliferano. È normale che si formino e non starei a preoccuparmi ; diverso il caso se l’acqua inizia a puzzare di uova marce potrebbe trattarsi di zone anossiche - ma è un qualcosa che si vede abbastanza di rado - soprattutto in cache piantumate Bolle dal fondo in acquario
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
La luce del giorno può influenzare continua a tenere il giornale davanti e evita la luce diretta del sole ...sono ciano ma fin quando non escono allo scoperto non preoccuparti io sono anni che sono lì e non si muovono ....inizia una fertilizzazione molto blanda ...tenendo sotto controllo i valori ...ti consiglio a reagente e non striscette ...molto strano che l'egeria non cresca .....posta comunque i valori anche se non precisi ...sopratutto NO2- NO3-
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Robbysw
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
Grazie per il link all'articolo, molto interessante.
Comunque si ho letto di persone che li hanno tra il vetro da tempo e non disturbano più di tanto però vorrei evitare facessero troppo danno ora che sono gestibili e oltre questo esteticamente non mi piacciono.
I miei valori attuali, considerando la precisione delle striscie, sono:
pH tra 6,8 e 7
KH tra 6 e 10
GH 10
NO3- tra 25 e 50
NO2- 0
Per l'Egeria quando la inserii prese molto bene! Al tempo avevo 60% acqua rubinetto e 40% osmosi e cresceva abbastanza, poi ha cominciato a marcire dal basso ma ho salvato tutte le parti superiori che si sono riprese, andando avanti, ho notato il suo arresto da quando ho cominciato a fare cambi con acqua d'osmosi...da quanto ho capito ama le acque dure come pianta (nel mio comune lo sono parecchio) difatti aveva una gran decalcificazione prima!
Allo stesso tempo ho introdotto la CO2 per compensare, risultato? La mia Rotala Indica è esplosa ora arriva in superficie ed Egeria solo qualche ciuffo ma nulla da descriverla come la famosa infestante! Forse è competizione alimentare più che legge di Liebig
Un'ultima cosa se continuo a coprire i ciano non c'è rischio che mi spuntino in altre zone dell'acquario? Oltre a morire tra il vetro e la ghiaia
Comunque si ho letto di persone che li hanno tra il vetro da tempo e non disturbano più di tanto però vorrei evitare facessero troppo danno ora che sono gestibili e oltre questo esteticamente non mi piacciono.
I miei valori attuali, considerando la precisione delle striscie, sono:
pH tra 6,8 e 7
KH tra 6 e 10
GH 10
NO3- tra 25 e 50
NO2- 0
Per l'Egeria quando la inserii prese molto bene! Al tempo avevo 60% acqua rubinetto e 40% osmosi e cresceva abbastanza, poi ha cominciato a marcire dal basso ma ho salvato tutte le parti superiori che si sono riprese, andando avanti, ho notato il suo arresto da quando ho cominciato a fare cambi con acqua d'osmosi...da quanto ho capito ama le acque dure come pianta (nel mio comune lo sono parecchio) difatti aveva una gran decalcificazione prima!
Allo stesso tempo ho introdotto la CO2 per compensare, risultato? La mia Rotala Indica è esplosa ora arriva in superficie ed Egeria solo qualche ciuffo ma nulla da descriverla come la famosa infestante! Forse è competizione alimentare più che legge di Liebig
Un'ultima cosa se continuo a coprire i ciano non c'è rischio che mi spuntino in altre zone dell'acquario? Oltre a morire tra il vetro e la ghiaia
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
Su questo non ci piove...
ma trattasi di batteri fotosintetici altrimenti detti cianobatteri.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
Nell'acquario arriva luce diretta del sole?
Coprili con un cartoncino nero per una settimana
In ogni caso finché stanno solo li non è un grosso problema
Coprili con un cartoncino nero per una settimana

In ogni caso finché stanno solo li non è un grosso problema

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
- Robbysw (06/04/2019, 20:57)
Alessandro
- Robbysw
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
kumuvenisikunta, Diretta diretta no, filtrata da una tenda si, comunque non per molto tempo o chissà con quale incidenza ecco
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
cerca un foglio di plastica adesiva nera (si trova in rotoli ma in dei negozi di bricolage la vendono a metro), ritaglia una striscia alta quanto il fondo di ghiaietto ed incollala sul vetro della vasca in maniera che non arrivi luce sul ghiaietto stesso. il problema è risolto e non correrai il rischio che i cianobatteri vadano a fare colonie in giro per la vasca.
- Robbysw
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
Grazie dei consigli! Osservandoli da vicino ho notato che manca veramente poco che escano dalla ghiaia,
domani provvedo ad accumularne un po sul bordo in modo da guadagnare terreno e ricopro il tutto come indicato, escluderei a priori che possa filtrare un pò di luce dal bordo interno della vasca, se così fosse alzando la ghiaia dovrei comunque escludere totalmente questa ipotesi

- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Sono Cianobatteri?
Ti consiglio di non stuzzicarla ...non coprirla e nontoccare la ghiaia adesso .....coprila quello è un classico effetto della luce del giorno anche se filtra dalle tende ..coprila nei modi che ti hanno suggerito ......
Per l'egeria direi che sia strano visto anche gli NO3- che sono diciamo giusti ..è una pianta che si adatta a quasi tutti i tipi di acqua ..la cosa è strana molto forse è in competizione con qualche altra pianta simile ...che piante ci sono nel tuo acquario a crescita veloce?
Per l'egeria direi che sia strano visto anche gli NO3- che sono diciamo giusti ..è una pianta che si adatta a quasi tutti i tipi di acqua ..la cosa è strana molto forse è in competizione con qualche altra pianta simile ...che piante ci sono nel tuo acquario a crescita veloce?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite