Pagina 1 di 3
Cifo calcio?
Inviato: 06/04/2019, 20:54
di Danio
Ragazzi avevo questo dubbio, in acquario recentemente ho avuto un problema di calcio.
Gli apici delle piante crescevano storti e piccoli e per risolvere il problema ho iniziato a tritare osso di seppia dentro. Devo ammettere che un po é migliorato, qualche stelo cresce bene ma altri continuano cosi come prima e sinceramente l'effetto "polvere" dell'osso di seppia non mi piace granché. Mi chiedevo dunque se qualcuno di voi avesse mai usato Cifo calcio in acquario

.
Potrebbe andare bene?
Cifo calcio?
Inviato: 06/04/2019, 21:01
di Nacks89
Seguo

Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 0:44
di nicolatc
È tutto calcio chelato EDTA, le piante devono faticare molto di più per assorbirlo.
Troppo chelante EDTA in giro significa anche che difficilmente resteranno in soluzione rame, zinco, manganese e ferro.
Una volta che il chelante viene completamente degradato (anche dopo molti mesi), per ogni grado GH aggiuntivo rilascia anche 8.3 mg/l di sodio.
Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 2:25
di Pisu
nicolatc ha scritto: ↑Una volta che il chelante viene completamente degradato (anche dopo molti mesi), per ogni grado GH aggiuntivo rilascia anche 8.3 mg/l di sodio.
Scusa, cosa rilascia sodio? Il Cifo calcio o l'EDTA?

Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 7:51
di ramirez
Quali sono gli altri valori della vasca? Spesso le carenze di calcio sono dovute a eccessi di potassio.
Le acque dei nostri acquedotti in genere sono ricche di calcio, ma se si mette troppo potassio (sotto forma di nitrato o come carbonato per alzare il KH) le piante faticano ad assimilare il calcio.
Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 8:49
di nicolatc
Pisu ha scritto: ↑Scusa, cosa rilascia sodio? Il Cifo calcio o l'EDTA?
L'EDTA calcio disodico presente nel Cifo calcio (solo quando viene degradato, ed è un processo lentissimo).
Il problema peggiore secondo me è la valanga di EDTA che vai inutilmente ad aggiungere in acquario: un po' di calcio verrà liberato subito perché scambiato con metalli pesanti liberi come rame, manganese, zinco e infine ferro. Il rimanente calcio aggiunto resta chelato (soprattutto a pH alcalini), e tocca alle piante estrarlo per assorbirlo.
In pratica, lasciamo perdere il Cifo calcio.
Meglio un cambio con acqua di rubinetto se abbastanza dura, o aggiunta di osso di seppia sbriciolato (carbonato di calcio); oppure, in alternativa, anche cloruro o solfato di calcio.
Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 11:27
di Pisu
Io ti posso consigliare il carbonato di calcio alimentare o farmaceutico, non è proprio immediato ma si scioglie molto più velocemente dell'osso di seppia sbriciolato.
Off Topic
@
nicolatc per un attimo ho avuto paura che l'EDTA degli altri fertilizzanti (tipo il ferro) rilasciasse sodio

ma se ne sarebbe già parlato
Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 11:42
di Danio
ramirez ha scritto: ↑Quali sono gli altri valori della vasca? Spesso le carenze di calcio sono dovute a eccessi di potassio.
Le acque dei nostri acquedotti in genere sono ricche di calcio, ma se si mette
troppo potassio (sotto forma di nitrato o come carbonato per alzare il KH) le piante faticano ad assimilare il calcio.
Il potassio lo aggiungo come solfato
nicolatc ha scritto: ↑È tutto calcio chelato EDTA, le piante devono faticare molto di più per assorbirlo.
Troppo chelante EDTA in giro significa anche che difficilmente resteranno in soluzione rame, zinco, manganese e ferro.
Una volta che il chelante viene completamente degradato (anche dopo molti mesi), per ogni grado GH aggiuntivo rilascia anche 8.3 mg/l di sodio.
Scusa l'ignoranza...ma quindi significa che anche con il ferro chelato EDTA si va ad aggiungere sodio

Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 12:58
di nicolatc
Danio ha scritto: ↑Scusa l'ignoranza...ma quindi significa che anche con il ferro chelato EDTA si va ad aggiungere sodio
No, riguarda solo l'EDTA calcio disodico.
Nei casi in cui c'è sodio nell'EDTA ferrico, parliamo comunque di 0.4 mg/l per 1 mg/l di ferro, e solo dopo decomposizione. In pratica, il discorso del sodio è completamente trascurabile.
Cifo calcio?
Inviato: 07/04/2019, 14:10
di Danio
Ho fatto qualche ricerca e su Amazon é venduto del solfato di calcio in polvere per cucina. Potrebbe andare bene lo stesso se sciolto in acquario?