Biotopo acquario lago Maggiore

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Gandos
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 05/02/15, 15:05

Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di Gandos » 05/02/2015, 17:00

Buongiorno a tutti, mi chiamo Stefano ho 30 anni e sono un novizio dell'acquariofilia....
Abito sul lago Maggiore e un mese fa mi è stata regalata una vasca da 190 litri lordi...
Dopo un mese per trovare il supporto adeguato per il peso della vasca mi ritrovo con un mobile in ferro, un pannello da carpentiere da 3 cm con pannello di polistirolo da 1 cm da mettere sotto la vasca e la vasca vuota...
Oltre a questo ho anche una gran voglia di iniziare la mia avventura acquatica...
Visto i costi alti di qualsiasi cosa riguarda un acquario avrei deciso di fare un acquario con biotopo di lago maggiore...a costi bassi o tendenti allo zero...
Ho letto su vari forum un po' di info... Ma mi mancano quelle base...

Andiamo con ordine....cosa ho già:
-Vasca 95x45x55 lxpxh con un altezza di acqua di 45 cm
-Il filtro è interno 4 scomparti da 10 x 12 ognuno
In esso sono presenti 2 sacchetti di cannolicchi (che ho già bollito)
-Ho un erogatore di bolle (dell'anteguerra) senza ne tubo ne pietra porosa
-Ho 3 riscaldatori a diverse potenze
-Ho 2 neon t8 da 25W e da 30W uno rosa e uno bianco con cuffie ma senza alimentatore
-Ho diverse radici prese in natura che sono già immerse in acqua di lago da diverse settimane per farle affondare (dovrei bollirle ma sto cercando pentolone per contenerle)

FAUNA
Premetto che nella vasca verranno messe arborelle, cavedani, scardole, e gardoni e qualche cozza di lago... Ne avrò un 300 pescetti di dimensione 5 o 6 cm in una vasca da lavatoio in cemento che non becca mai luce e con acqua di rubinetto sempre aperta con pochissima portata e troppopieno che fa defluire l'eccesso...(quindi le considero ormai Highlanders)
Gli scazz*oni no perché mi mangiano le code degli altri pesci...
Gobbini no perché sono troppo aggressivi e si attaccano tra loro
Persici reali belli ma troppo aggressivi
Lucci no sprecati per una vasca così grande...

FLORA
Alghe di lago ( le prenderò prossimamente troppo freddo per fare un bagno ora per recuperarle) dovrei averne un po' nella vasca degli Highlanders :)


Ora mi mancano delle informazioni base per riempire l'acquario....

Come fondo pensavo di prendere ghiaietta setacciata e lavata con acqua dalla riva del lago/foce di un fiume e sassi trovati in natura... (Provvederò a testarle con acido muriatico e vedere se vanno bene, ovvero se frizzano non sono ok giusto)

FILTRO:
È disposto sul lato lungo posteriore in un angolo dx
Primo scomparto: Ha 5 buchi con grigliettina a diverse altezze (una su fondo penso per far passare tubetto aria) in teoria ci dovrebbe andare il riscaldatore ( anche se io non lo metto in quanto è un acquario di acqua fredda)
Secondo scomparto: collegato al primo dall'alto in quanto paratia più bassa rispetto al livello acqua... Qui ho un bel sacchetto a rete grande di cannolicchi che sulla parte bassa di questo scomparto si spancia verso il terzo scomparto tramite passaggio basso tra il secondo e terzo scomparto
Terzo scomparto: sacchetto più piccolo di cannolicchi in una calza tipo di nilon e confina con il quarto con paratia più bassa rispetto al livello dell'acqua
Quarto scomparto: spazio penso per la pompa di risalita

Domandona:
che tipo di filtraggio meccanico devo metterci? ( mi è stato consigliato ovatta bianca spugna verde e spugna blu) in caso che spessore devono avere?
Pompa... Quanti litri/h deve essere?

LUCI
Per ora metterò una striscia LED di 5 m È un altro LED da un metro bianco... poi vedrò di dare un'illuminazione adeguata successivamente quando le finanze me lo permettono l'alimentatore per i 2 t8 per ora è troppo oneroso...

Spero a breve di riuscire a postare i miei progressi....
Ps: questo è il mio primo allestimento low cost... In un futuro mi piacerebbe trasformarlo in un acquario tropicale....
Spero di creare una guida step by step per chi si avvicinerà alla costruzione di questo tipo di biotopo lacustre

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14694
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di lucazio00 » 05/02/2015, 18:27

Gandos ha scritto:Come fondo pensavo di prendere ghiaietta setacciata e lavata con acqua dalla riva del lago/foce di un fiume e sassi trovati in natura... (Provvederò a testarle con acido muriatico e vedere se vanno bene, ovvero se frizzano non sono ok giusto)
Se non hai intenzione di dosare della CO2 per dare uno sprint alle piante, va bene anche la sabbia e le rocce calcaree.

Viceversa col tempo il materiale calcareo ti si scioglie in acqua, facendoti alzare:
-KH, durezza carbonatica
-GH, durezza totale
-conducibilità
-calcio
-pH, acidità (più il valore è alto, più bassa è l'acidità)

E non è una bella situazione, perchè può dare fastidio agli abitanti dell'acquario!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di raffaella150 » 05/02/2015, 18:32

uuuhhhhh che meraviglia!
se prendi anche del terriccio dal lago nemmeno ti serve il filtro!
solo il ghiaino è totalmente inutile, otterresti solo un normalissimo acquario ma se includi del terriccio ti caricherai tutti i batteri necessari a far funzionare la vasca , poi devi iperpiantumare e mettere pochi pesci (occhio che alcuni indicati mi sa che vengono un po troppo grandi x le dimensioni vasca)
io ho preso tutto dal Greifensee perö essendo una vasca in casa ho dovuto ripiegare su pesci e piante tropicali (cerato ed emerse a parte ovvio) , i pesci di lago son d'acqua fredda e non so quanto possano resistere ai 25° di casa......

comunque mi fa piacere avere un laghista come me!
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di cuttlebone » 05/02/2015, 18:42

La comunità dei laghi, laghetti e stagni si allarga...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
antoniomassimogrillo
star3
Messaggi: 99
Iscritto il: 05/01/15, 21:15

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di antoniomassimogrillo » 05/02/2015, 21:54

Raffaella, cos'è il cerato ?

Ciao

Avatar utente
Gandos
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 05/02/15, 15:05

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di Gandos » 05/02/2015, 22:02

quindi niente bolle e niente filtro con spugne e con pompa per la circolazione dell'acqua?
non sto creando una palude cosi facendo?

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di raffaella150 » 05/02/2015, 22:56

crei un lago.......o una palude se preferisci, ma se ben allestito, ti eviti tanti ammennicoli costosi.
di sicuro da piu soddisfazione sapere di aver fatto qualcosa senza aiuti esterni....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di susy1267 » 05/02/2015, 23:14

antoniomassimogrillo ha scritto:Raffaella, cos'è il cerato ?
... penso intendesse Ceratophyllum... la mitica pianta!!! Cerca nel portale l'articolo se non l'hai già letto... scoprirai una meraviglia della natura ;) ;)
(raga come si postano i link????? che imbranata!!!!!)
Raffa sei gasatissima... qui c'è pane per i tuoi denti!!!!
:-h :-h

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di Jack of all trades » 06/02/2015, 17:19

Gandos ha scritto:quindi niente bolle e niente filtro con spugne e con pompa per la circolazione dell'acqua?
non sto creando una palude cosi facendo?
Un acquario senza filtro va ragionato bene, soprattutto se avrà un certo carico organico.
Per questo io partirei comunque col filtro, poi in futuro, quando sarai sicuro che anche tutto il resto della vasca sarà maturo (cioè colonizzato per bene dai batteri) e con una vegetazione sana e rigogliosa che assorbirà gli inquinanti, farai sempre a tempo a rimuoverlo, magari anche in maniera graduale. :)
Della fauna ittica nostrana sinceramente non me ne intendo molto, ma da una breve ricerca forse gli unici pesci che hai nominato che ci potrebbero stare (in termini di spazio) sono le arborelle. Vediamo se passa qualcuno che se ne intende ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Biotopo acquario lago Maggiore

Messaggio di cuttlebone » 06/02/2015, 17:24

Jack of all trades ha scritto:
Gandos ha scritto:quindi niente bolle e niente filtro con spugne e con pompa per la circolazione dell'acqua?
non sto creando una palude cosi facendo?
Un acquario senza filtro va ragionato bene, soprattutto se avrà un certo carico organico.
Per questo io partirei comunque col filtro, poi in futuro, quando sarai sicuro che anche tutto il resto della vasca sarà maturo (cioè colonizzato per bene dai batteri) e con una vegetazione sana e rigogliosa che assorbirà gli inquinanti, farai sempre a tempo a rimuoverlo, magari anche in maniera graduale. :)
Della fauna ittica nostrana sinceramente non me ne intendo molto, ma da una breve ricerca forse gli unici pesci che hai nominato che ci potrebbero stare (in termini di spazio) sono le arborelle. Vediamo se passa qualcuno che se ne intende ;)
Ma partendo dalla ormai classica "palata di lago" dovrebbe riuscire ad introdurre da subito una notevole flora batterica, proprio nel fondo che dovrebbe sostituire il filtro.
Non credi che, volendo provarci, gli convenga proprio partire senza?
Domanda senza pretese ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti