Alghe, disperazione: smonto tutto?
Inviato: 07/04/2019, 16:41
Ciao a tutti, scrivo perché non riesco a venire a capo di un problema, con cui combatto da mesi: le alghe.
Ho un acquario di 55lt, allestito da 4 mesi, in stile Dutch.
È da 3 mesi che lotto contro le filamentose.
Ve lo descrivo e vi spiego la sua storia, perché non capisco dove sbaglio.
55lt
fondo quarzo nero
filtro eden 501
plafoniera Chihiros 55w 8000k
impianto CO2 aquili
riscaldatore a 25º/26º
È molto piantumato:
bacopa caroliniana, egeria, pogostemon, hemiantus C. Cuba, hemiantus callitricoides, alternathera cardinalis,tenellum,micranthemum, hydrocotile lucocephala, rotala rotundifolia red.
Gli abitanti sono 7 rasbore, due otocinclus e una dozzina di Caridina yellow ( concepite in questa vasca) +varie lumachine.
Valori:
NO3- 25
NO2- 0
GH >14
KH 10
pH 7,6
Cl 0
ECCO LA STORIA TRAVAGLIATA DELLA VASCA:
Inizio con attrezzatura non idonea: luce fai da te e fatta male, filtro jeneca troppo piccolo.
Parte la maturazione a dicembre, niente CO2
Dopo un mese sembra tutto ok.
Aggiungo solo qualche caridina (4) e le rasbore.
Per inesperienza, iper fertilizzo, nonostante non ci fosse ancora la CO2 e le
piante fossero nuove.
Finalmente sostituisco la luce con la plafoniera nuova.
Il foto periodo era però troppo lungo (9 ore buone).
Credo che iperfertilizzazione+luce forte+filtro troppo piccolo, abbiano generato le filamentose.
Faccio cambi d’acqua. Diminuisco il foroperiodo.
NIENTE, le alghe sono ancora lì.
Passano le settimane.
Disperata provo a spruzzare sulle alghe acqua ossigenata.
NIENTE.
La situazione ormai è al limite, tanto che non si vedono quasi più le foglie delle piante, così decido di togliere le Caridina (con relative uova) e usare un anti-alghe.
Per caso, per emergenza, sono costretta a partire proprio il giorno dopo aver messo l’anti alghe.
L’acquario lo deve gestire mio padre, per 10gg.
Lui a casa ci sta poco e no, non mi ha lasciato mettere nonostante ciò il timer alla plafoniera.
Mentre sono via, compro l’eden.
Torno: disastro.
Credo che mio padre abbia acceso la luce forse 2 ore al giorno.
Le alghe si, sono sparite, ma le piante sono per il 50% morte.
Mi rannicchio in un angolo e piango per il disastro, poi pulisco, sifono, faccio un cambio d’acqua, vado al negozio e ricompro le piante.
Faccio girare l’eden insieme al vecchio filtro per un paio di giorni, poi vi aggiungo i cannolicchi di quest’ultimo (già maturi) e lo lascio andare da solo.
Aggiungo nello stesso periodo anche la CO2.
Le Caridina ora sono appunto una dozzina (perché in mia assenza erano nati i piccoli) e aggiungo anche gli otocinclus.
Quindi: filtro finalmente idoneo, CO2, piante nuove e più animali spazzini. Fotoperiodo di 6 ore.
Tutto bene.
Aspetto qualche giorno e intravedo di nuovo delle alghette sul vetro.
Le uccido con un po’ di acqua ossigenata.
Fertilizzo un po’ (due pasticchette della flourish)
Ieri di nuovo: alghe!
Filamentose.
Solo su alcune piante (che però sono sane e crescono).
PERCHÈ????
Sto pensando di smontare tutto, disinfettare e ricominciare da capo, perché non riesco a venirne a capo!
Da cosa potrebbe dipendere? Che posso fare?
PS. nelle foto, il pratino è così rado, perché in quei 10gg era quasi completamente morto ed ho dovuto ripiantarlo.
La rotala è “spennata” perché è sopravvissuta, e si sta rimettendo piano piano in sesto. Erano rimasti solo degli steli senza foglie.
Ho un acquario di 55lt, allestito da 4 mesi, in stile Dutch.
È da 3 mesi che lotto contro le filamentose.
Ve lo descrivo e vi spiego la sua storia, perché non capisco dove sbaglio.
55lt
fondo quarzo nero
filtro eden 501
plafoniera Chihiros 55w 8000k
impianto CO2 aquili
riscaldatore a 25º/26º
È molto piantumato:
bacopa caroliniana, egeria, pogostemon, hemiantus C. Cuba, hemiantus callitricoides, alternathera cardinalis,tenellum,micranthemum, hydrocotile lucocephala, rotala rotundifolia red.
Gli abitanti sono 7 rasbore, due otocinclus e una dozzina di Caridina yellow ( concepite in questa vasca) +varie lumachine.
Valori:
NO3- 25
NO2- 0
GH >14
KH 10
pH 7,6
Cl 0
ECCO LA STORIA TRAVAGLIATA DELLA VASCA:
Inizio con attrezzatura non idonea: luce fai da te e fatta male, filtro jeneca troppo piccolo.
Parte la maturazione a dicembre, niente CO2
Dopo un mese sembra tutto ok.
Aggiungo solo qualche caridina (4) e le rasbore.
Per inesperienza, iper fertilizzo, nonostante non ci fosse ancora la CO2 e le
piante fossero nuove.
Finalmente sostituisco la luce con la plafoniera nuova.
Il foto periodo era però troppo lungo (9 ore buone).
Credo che iperfertilizzazione+luce forte+filtro troppo piccolo, abbiano generato le filamentose.
Faccio cambi d’acqua. Diminuisco il foroperiodo.
NIENTE, le alghe sono ancora lì.
Passano le settimane.
Disperata provo a spruzzare sulle alghe acqua ossigenata.
NIENTE.
La situazione ormai è al limite, tanto che non si vedono quasi più le foglie delle piante, così decido di togliere le Caridina (con relative uova) e usare un anti-alghe.
Per caso, per emergenza, sono costretta a partire proprio il giorno dopo aver messo l’anti alghe.
L’acquario lo deve gestire mio padre, per 10gg.
Lui a casa ci sta poco e no, non mi ha lasciato mettere nonostante ciò il timer alla plafoniera.
Mentre sono via, compro l’eden.
Torno: disastro.
Credo che mio padre abbia acceso la luce forse 2 ore al giorno.
Le alghe si, sono sparite, ma le piante sono per il 50% morte.
Mi rannicchio in un angolo e piango per il disastro, poi pulisco, sifono, faccio un cambio d’acqua, vado al negozio e ricompro le piante.
Faccio girare l’eden insieme al vecchio filtro per un paio di giorni, poi vi aggiungo i cannolicchi di quest’ultimo (già maturi) e lo lascio andare da solo.
Aggiungo nello stesso periodo anche la CO2.
Le Caridina ora sono appunto una dozzina (perché in mia assenza erano nati i piccoli) e aggiungo anche gli otocinclus.
Quindi: filtro finalmente idoneo, CO2, piante nuove e più animali spazzini. Fotoperiodo di 6 ore.
Tutto bene.
Aspetto qualche giorno e intravedo di nuovo delle alghette sul vetro.
Le uccido con un po’ di acqua ossigenata.
Fertilizzo un po’ (due pasticchette della flourish)
Ieri di nuovo: alghe!
Filamentose.
Solo su alcune piante (che però sono sane e crescono).
PERCHÈ????
Sto pensando di smontare tutto, disinfettare e ricominciare da capo, perché non riesco a venirne a capo!
Da cosa potrebbe dipendere? Che posso fare?
PS. nelle foto, il pratino è così rado, perché in quei 10gg era quasi completamente morto ed ho dovuto ripiantarlo.
La rotala è “spennata” perché è sopravvissuta, e si sta rimettendo piano piano in sesto. Erano rimasti solo degli steli senza foglie.