Pratino su fondo granulometria grande.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Drg7 » 07/04/2019, 21:41

Buonasera ragazzi e ragazze!

Qualcuno sa dirmi se in un fondo di ghiaino tipo ghiaietta di fiume riesco a far crescere un pratino tipo eleocharis parvula?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Monica » 07/04/2019, 21:55

Ciao @Drg7 :) se è una granulometria di qualche millimetro, tipo la classica che vendono per gli acquari si

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Forse così è più chiaro :) su questo avevo senza problemi la minima
IMG_20190209_203240_3066038816549904722.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Drg7 » 07/04/2019, 22:06

Si più o meno mi sembra così anche se non regolare come questa...

Ieri il negoziante praticamente non me lo ha voluto vendere perché senza terriccio fine dice che non cresce.... 🤔

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Monica » 07/04/2019, 22:10

Cresceva senza problemi :) poi ho dovuto toglierlo per un invasione di Ciano :( sicuramente su sabbia o un fondo morbido stolona più facilmente, ma mi aveva riempito tutto il frontale :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Drg7 (07/04/2019, 22:50)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Drg7 » 07/04/2019, 22:11

Questo è il fondo di cui parlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Steinoff » 09/04/2019, 15:25

Drg7 ha scritto: Questo è il fondo di cui parlo
Certo e' un po' grandino come fondo... Forse con qualche difficolta' in piu' rispetto al fondo di Monica, ma secondo me se tutti gli altri parametri sono favorevoli ti cresce. Magari non sifonare, cosi' i sedimenti penetrano nel ghiaino e fanno substrato. L'unica comunque e' fare una prova con qualche piantina, se riesci a rimediarla
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Drg7 » 11/04/2019, 0:19

Steinoff ha scritto:
Drg7 ha scritto: Questo è il fondo di cui parlo
Certo e' un po' grandino come fondo... Forse con qualche difficolta' in piu' rispetto al fondo di Monica, ma secondo me se tutti gli altri parametri sono favorevoli ti cresce. Magari non sifonare, cosi' i sedimenti penetrano nel ghiaino e fanno substrato. L'unica comunque e' fare una prova con qualche piantina, se riesci a rimediarla
In a ternato a pensavo che potrei creare una piccola “aiuola” con del plexi per dividere e al centro inserire un fondo più fine per facilitare la pianta.

O mi consigli @Steinoff di provare comunque con questa più grande?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Steinoff » 11/04/2019, 0:28

Drg7 ha scritto: pensavo che potrei creare una piccola “aiuola” con del plexi per dividere e al centro inserire un fondo più fine per facilitare la pianta.
Nella zona dove vuoi piantumare con l'eleocharis parvula puoi mischiare la ghiaia grossa con del ghiaino più fine, se vuoi. Il mix comunque non lo vedrai, l'eleocharis coprirà tutto, ed avrai eliminato il problema della granulometria grossa. Se non hai pesci da fondo particolarmente vivaci non servirà neanche creare divisioni col plexiglass 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Drg7 (11/04/2019, 15:03)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di cqrflf » 15/04/2019, 17:27

La Parvula è una delle piante più resistenti che ci siano in aquariofilia dubito che non riesca a crescere su qualsiasi tipo di supporto con qualunque condizione chimica e luminosa.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Drg7 (17/04/2019, 15:45)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Pratino su fondo granulometria grande.

Messaggio di Steinoff » 15/04/2019, 17:33

cqrflf ha scritto: La Parvula è una delle piante più resistenti che ci siano in aquariofilia dubito che non riesca a crescere su qualsiasi tipo di supporto con qualunque condizione chimica e luminosa.
Beh, sai che a me l'ha sterminata la Lemna? Allelopatia... 😑

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], chigos e 5 ospiti