Pagina 1 di 3

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 08/04/2019, 20:01
di Vittoria
Salve a tutti! Mi ripresento qui dopo qualche mese dalla dipartita delle diatomee perché i cianobatteri hanno preso il loro posto ~x(
L'acquario è 100x40 per circa 30 centimetri di altezza (che di solito sono di più ma mi sono presa indietro con i rabbocchi) la fauna è composta da un gruppetto di rasbore e quattro bettine, mentre come flora ci sono solo anubias, criptocoryne (non chiedetemi che tipo) e hygrophila corymbosa (quest'ultima stenta molto a cresce se non quando raggiunge la superficie). Non avendo piante rapide quando sono morte le diatomee i ciano hanno preso il sopravvento, anche perché me tapina per aiutare criptocoryne e hygrophila ho aggiunto dei pezzetti di stick npk sotto le radici che sospetto abbiano dato ulteriore cibo ai ciano. Altrimenti non mi spiego un'esplosione così veloce. Nel giro di due mesi sono praticamente ovunque.
Qualche giorno fa sono riuscita a passare in negozio e visto che c'era ho comprato del ceratophillum. Ho pensato che non avrebbe sicuramente fatto male anche se sinceramente non mi piace molto a livello estetico.

Ora, sono indecisa se tentare subito con la terapia del buio oppure provare ad aspettare, magari eliminare manualmente quelli che ci sono e inserire altre piante, CO2 e cominciare con una fertilizzazione più seria (pmdd). Potete consigliarmi?
Intanto vi metto i valori e le foto della situazione.

pH 7,5 (altro motivo per cui volevo iniziare a usare la CO2)
KH 8
GH 7
NO2- 0
NO3- 25

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 08/04/2019, 21:38
di kumuvenisikunta
Vittoria ha scritto: ho comprato del ceratophillum. Ho pensato che non avrebbe sicuramente fatto male
si ai fatto benissimo e se riesci ance altre rapide non farebbero male,soprattutto galleggianti,le bettine apprezzeranno sicuramente ;)
non capisco se quelle macchie scure è sporco oppure sono BBA :-? @Giueli ?
Vittoria ha scritto: sono indecisa se tentare subito con la terapia del buio oppure provare ad aspettare, magari eliminare manualmente quelli che ci sono
se non sono molte e riesci acoprirli con qualcosa es piattino potrebbe essere una soluzione oppure 4-5 giorni di buio

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 08/04/2019, 22:24
di Vittoria
Quali macchie scure intendi? Di alghe a pennello ce n'è qualcuna sulle rocce ma finché rimangono lì devo dire che non mi dispiace l'effetto che fanno.
Oltre al ceratophyllum ho un po' di pistia che si sta pian piano sviluppando. Pensavo di aggiungere altre piante, magari osare un po' con piante che non conosco e iniziare a usare il pmdd però volevo prima abbattere questi cosi perché non so come potrebbero reagire!

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 08/04/2019, 23:03
di Bradcar
Se non fai rabocchi con acqua di osmosi avrai delle percentuali di sali molto alte nell’acqua che ti rimane in vasca ... quindi ti consiglierei per prima cosa di portare a livello l’acqua nella vasca così da diluire quello che hai in vasca . Hai fatto sicuramente bene a mettere delle piante rapide ti daranno una grossa mano , devi fare in modo che crescano velocemente: il cerato potresti lasciarlo galleggiare

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 08/04/2019, 23:11
di Gmarinari77
Ciao, non capisco molto i colori sinceramente.
La foto 3 vedo una macchina nera... ma sono ciano ? anche l'ultima foto non capisco bene i colori sinceramente.
Se sono ciano mi sembra una situazione abbatanza incasinata... però sono strani ( o forse sono i colori che falsano la foto ).
Dal profilo leggo photos, ma non lo vedo in vasca ( farebbe comodo ).. ma mi sa che parliamo di un altra vasca dato che nel profilo leggo 50 litri e le dimensioni che citi sono di circa 100 litri...
Buio a parte su cui concordo al 100% data la situazione, alcune domande :
la vasca prende luce naturale ?
Quanta ( e che tipo ) luce hai ?
Gli stick interrati sono arrivati in colonna ?
La CO2 con le piante attuali è inutile, o aumenti ( di molto ) la massa verde, o non vale la pena metterla.
Vedo un acqua molto ambrata ( mi piace :) ) sono i legni o altro ?
Sicura dei nitrati ? a fosfati come sei messa ? e a EC ?
P.s.
anche a me non piace il cerato sinceramente... però in questo momento può solo aiutarti... solo che mi pare un pochino in questo momento... speriamo cresca e parecchio
p.p.s
la crombosa dovrebbe essere una rapida, necessita di molto potassio però. Io l'avrei messa al centro in modo da farle sfruttare la maggior parte della luce... li in angolo arranca perchè immagino gli manchi luce anche

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 09/04/2019, 13:55
di Vittoria
Allora andando per ordine, lo so, i colori confondono anche me, so che i ciano di solito sono verdi ma sinceramente anche nell'altra vasca dove li ho avuti avevano questo colorito tra il marrone scuro e il nero. Son sicurissima che siano cianobatteri perché puzzano di muffa entrambi e ho letto qui sul forum che possono essere di diversi colori... Però mi confonde che siano insieme??? Sono verdi solo in quell'angolino che vedete in foto, sul resto del fondo, sui legni, piante e vetri sono scuri. Che siano due tipi diversi di ciano contemporaneamente? Se sì, devo trattarli allo stesso modo?
Poi, per quanto riguarda la luce, di naturale ne prende proprio pochissima, ci sono delle finestre nella stanza, ma la luce non gli arriva direttamente. In acquario invece ci sono due neon t8 da 30 watt (uno è un po' più vecchio e dovrei cambiarlo a breve), stavo pensando di provare ad aggiungerne uno t5 tra i due per aumentare un po' i watt/litro visto che aumentando la colonna d'acqua scenderei a meno di 0,5w/l. Soprattutto in caso decida di aumentare la massa vegetale e iniziare a fertilizzare con pmdd e CO2.
L'acqua è ambrata perché quel legno grande a sinistra a rilasciato tantissimo, in più credo aumenti l'effetto il muro arancio sullo sfondo :')
Nitrati son abbastanza sicura, ho fatto il test sul momento, quello per i fosfati non ce l'ho e l'EC se devo essere sincera non so che cosa sia x_x gli stick sono passati per la colonna per il tempo necessario di interrarli, poi li ho infilati nella sabbia che in teoria non dovrebbe consentire tutto sto scambio ma a sto punto non ne ho idea 😭

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 09/04/2019, 14:00
di Jovy1985
Praticamente non hai flora in questa vasca. La cosa più facile è tenere il buio, e usare acqua ossigenata. Metti a parte le piante, ripuliscile, e le tieni in vita. Se le tenessi al buio, non faresti altro che metterle ancor di più in sofferenza.

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 09/04/2019, 14:13
di Vittoria
Per la colonna, a me non dispiacerebbe tenerla più o meno così, perché credo che per le bettine sarebbe l'ideale, ma qualcuno in casa si lamenta della luce dei neon che arriva dritta dritta al divano 🙈 Dite che i pesci starebbero bene anche se arrivo ai 50 cm? Forse così sarebbero più belle da vedere anche le piante...

Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Jovy1985 ha scritto: Praticamente non hai flora in questa vasca. La cosa più facile è tenere il buio, e usare acqua ossigenata. Metti a parte le piante, ripuliscile, e le tieni in vita. Se le tenessi al buio, non faresti altro che metterle ancor di più in sofferenza.
Purtroppo all'acqua ossigenata non ho neanche pensato perché appena metto qualcosa in acqua le bettine sono sempre in mezzo e non vorrei rischiare di fare loro del male.
Per quanto riguarda le piante intendi tutte o solo l'hygrophila? Perché distruggerei il fondo a tirar via crypto e anubias 🙈
Dove potrei metterle? Negli altri acquari non ci stanno proprio...

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 09/04/2019, 15:42
di Vittoria
Immagine

Questi ciano mi spaventano, stamattina quando si sono accese le luci quelli sul fondo si presentavano così, ero quasi contenta, ora sono tornata a controllare e sono tornati ad essere come nelle foto di ieri sera! Inoltre ho già trovato qualche traccia anche sul cerato! 😱
Stavo pensando di allestire una vaschetta dell'ikea in cui mettere il cerato e l'hygrophila dopo averle lavate per bene e spostare anche i pesci perché mi piange il cuore all'idea di lasciarle al buio totale per cinque giorni 😭

Cianobatteri e disperazione

Inviato: 09/04/2019, 16:23
di Gmarinari77
i cano sono fotosensibili… ci stà che con la luce siano maggiori e senza regrediscano, da li il consilgio di fare buio totale.
Il buio pe ri pesci non è un problema.
Per le anubias idem direi ( non necessita di gran chè luce ) anche se in teoria è ancorata su leghi o altro.. non dovrebbe esere nel fondo.
Per le crypto… se sono li da un po, spostarle vuol dire sradicare il fondo :) ergo non spostarle… il resto però si.
Sinceramente, dato che sposti le piante, io presterei enorme attenzione con l'acqua ossigenata e i pesci… quasi quasi valuterei l'idea di metterli in una vasca assieme alle piante.
Non hai mai fertilizzato a parte gli stick giusto ?
Sinceramente mi viene da pensare solo a troppo cibo e/o inquinanti senza le piante per asorbirli come causa.